Dunque,se posso vorrei chiarirvi un punto:l'autoradio della 147 così come quelle montate di serie in fabbrica su vetture di altre case,sono apparecchi concepiti e destinati per una installazione di tipo fisso o permanente:non a caso si integrano perfettamente sia per quanto riguarda l'aspetto estetico sia per ciò che concerne le funzionalità operative correlate alla gestione tramite rete CAN gestita dal body computer.Nel momento in cui,per svariati motivi personali,si decide di intervenire per operare la sostituzione dell'autoradio di serie con un'altra di proprio gradimento,si è ben consapevoli di andare incontro a qualche difficoltà:innanzitutto se smontando l'autoradio bisogna forzare le molle di aggancio e deformarle,si può essere certi che tali molle,anche cercando di ripiegarle,non torneranno mai alla forma originaria per cui non manterranno più un bel nulla e la nostra cara autoradio potremo usarla tranquillamente come soprammobile!!Avremo perso poi le indicazioni nel display multifunzione oltre alle diverse opzioni di accensione,spegnimento automatico e via dicendo....Certo è solo una considerazione,anche perchè io prima di tutti ho cambiato la radio di serie con una che ritengo di livello più elevato,tuttavia nel mio intervento precedente non credo di avere enunciato proclami sensazionalistici,bensì mi sono limitato ad indicare la corretta procedura,con gli adatti utensili,al fine di facilitare una operazione che appariva palesemente complicata.Che poi qualcuno abbia affermato che con le bic sia riuscito a smontare ben 2 autoradio(!!!!),ritengo che tale importante risultato non sia assolutamente significativo se rapportato al numero di esemplari di 147 presenti soltanto in Italia.