Noleggio lungo temrine

DevilBoss86

Nuovo Alfista
11 Ottobre 2006
29,135
0
36
38
Napoli/Melissano (LE)
Noleggiando una vettura a lungo termine (es. 3 anni) sono esente dal pagare bollo/assicurazione/manutenzione ordinaria e/o straordinaria?

In caso di avaria vettura ho il carroattrezzi gratuito con sostituzione vettura?

Qualcuno ha idea di quanto costi il noleggio annula di una 159 o serie 3 motorizzazione 2.0 a nafta?
 
rischi di spendere la stessa cifra che ti servirebbe a comprarla ...... ovviamente spalmata sui 3 anni
credo che valga la pena solo ai titolari di partita IVA che si scaricano i canoni mensili come costo di gestione e quindi abbattono il reddito annuale, ovviamente scaricano anche la benzina
 
Esempio da 442 Euro/mese per 48 mesi e limite di 80,000 Km:

Fiat Bravo 1.4 16v 90cv Dynamic GPL

Inclusi:
* Manutenzione ordinaria
* Manutenzione straordinaria
* Gestione sinistri
* Soccorso stradale
* Assistenza Telefonica 24h/7gg
* Tassa di proprietà
* Coperture assicurative RCA e limitazione di responsabilità per incendio- furto e danni ulteriori al veicolo (con penalità)
* Cambio gomme
 
dotty":1azqz34p ha detto:
valga la pena solo ai titolari di partita IVA che si scaricano i canoni mensili come costo di gestione e quindi abbattono il reddito annuale


Sei arrivato al punto.
Dipende dal tipo di attività.
Avendo un'attività manifatturiera, a me non conviene in quanto ho mille modi per poter "spendere" gli utili per rinnovare l'azienda.
Se sei un libero professionista con un ufficio,un pc ed una stampante e stop (tipo Internik :D ) e gli utili ti piovono dal cielo ( :quote) ), è sciocco intestare una vettura alla società ed ancor meno a te stesso come persona fisica.
Il mezzo preso a noleggio rappresenta quindi solo un costo puro, come una qualsiasi altra fornitura.
La scarichi al 100% immediatamente ed hai zero pensieri, inoltre guidi un mezzo sempre efficiente e recente.

La base di partenza, ovviamente, è il reddito.
Le società di noleggio non sono delle Onlus..... :)
 
-Principe-":2qv37sva ha detto:
Esempio da 442 Euro/mese per 48 mesi e limite di 80,000 Km:

Fiat Bravo 1.4 16v 90cv Dynamic GPL

Inclusi:
* Manutenzione ordinaria
* Manutenzione straordinaria
* Gestione sinistri
* Soccorso stradale
* Assistenza Telefonica 24h/7gg
* Tassa di proprietà
* Coperture assicurative RCA e limitazione di responsabilità per incendio- furto e danni ulteriori al veicolo (con penalità)
* Cambio gomme

Stando a questo prezzo una 159 dovrebbe venire sui 700 euro al mese, quindi 8400 annui, facciamo finta che la si tiene per 5 anni sono 42000 euro, ai quali si sottrarrebbero (compreso incendio furto e quanto altro) 1300 annui di assicurazione in media e minimo 390 euro di bollo (considerando la 170cv 2.0cc) pertanto dai 42000 dovrebbero sottrarsene 8500 circa, quindi in 5 anni si avrebbero 33500 euro di perdite.

Però da questi 33500 dovrebbero ancora sottrarsi i vari tagliandi, manutenzione e cambi gomme. insomma... ad occhio in 5 anni dovrebbero esser persi 25000 euro all'incirca.

Più o meno in 5 anni una 159 2.0 170cv svaluta di quanti euro?
 
non credo che te la lasciano per 5 anni, sono un po troppi e loro non recuperano più nulla sulla macchina oltre costargli tropo la manutenzione, già i 4 anni dell'esempio credo siano un limite poco diffuso, in genere si tratta di contratti biennali con eventuale maxirata finale facoltativa per l'acquisto del mezzo
 
Se fai pochi km te la lasciano 5 anni... il problema è in genere la percorrenza totale che non deve superare un max stabilito dal noleggiatore (in genere 150000 km), quindi per chi fa tanti km ci può essere anche un contratto di 12 mesi o 18 mesi. Certo che se fai pochi km difficilmente ti orienti al noleggio... e poi per chi ha una macchina solo la gestione non è così complicata, va meglio per le aziende con un parco di auto in uso a funzionari/dipendenti, nel qual caso devono solo registrare le fatture mensili e le schede carburanti, tutto il resto (e se ci sono diverse auto vi assicuro che non è poco, anche solo di sbattimenti per far quadrare le cose) è compreso.
 
Uhm... diciamo che dopo 5 anni gliela riporterei indietro con 200.000/220.000 km ... quindi stando a quanto mi avete suggerito la vedo proprio difficile che me la lascino per quest'arco di tempo...
 
Direi 3 anni...Poi in base al tipo di auto che scegli il canone viene calcolato sia in base ai servizi (quindi in base alla periodicità dei tagliandi, p.es.) sia in base ad un presunto valore residuo dell'usato a fine noleggio... per alcune 0, per altre (a pari o maggiore percorrenza) qualche migliaio di €.
 
senza p iva non conviene il noleggio.
per la denuncia dei redditi, il noleggio entra come bene per calcolo del reddito stesso(parlo dei coefficienti moltiplicativi da applicare ai kw dell'auto ) ,oppure come semplice spesa?
 
stai facendo confusione :)
di solito il reale motivo di prendere auto a noleggio a lungo termine (che poi in realtà sono in leasing) è quello di usufruire di vantaggi fiscali, se togli questi e ti fai due conti vien fuori che ti costa troppo fare una simile operazione, e non potrebbe essere diversamente visto che le società che offrono questo servizio non fanno di certo beneficenza e ci devono guadagnare molto concedendoti la macchina e offrendoti anche tutta l'assistenza e costi collaterali e rischi, oltre l'eventuale garanzia di un mezzo sostitutivo (perchè non avrebbe senso l'assistenza se poi ti mollano senza macchina una settimana per interventi di manutenzione o riparazione) IN QUESTO CASO comunque tutta l'operazione finisce nella dichiarazione dei redditi di impresa MA NON per pagare più tasse ma per risparmiare su quelle che già pagavi prima :p

comunque attualmente alcune concessionarie hanno anche dei contratti di vendita strani, con pagamento rateale comprensivi di tagliandi e assicurazione, con possibilità alla fine di restituire la macchina, pagare il saldo e diventarne proprietari, o anche sostituirla con un modello nuovo continuando a pagare in questo caso una rata ricalcolata in proporzione del nuovo veicolo o un saldo finale sempre ricalcolato ............ in pratica sono dei contratti misti fra acquisto finanziato e leasing (simile al leasing rateale con maxirata finale per il riscatto)
 
DevilBoss86":2a6y0lf5 ha detto:
scusami, sarà l'ora ma non capisco una cosa...

cioè se io mi prendo l'auto a noleggio la devo dichiarare nel 740 e pagare ulteriori tasse? :?:
per quello che so l'auto incide non poco sugli studi di settore,ovvio che ci sono dei coeff diversi legati alla cilindrata.
se c'è qualche economista che può spiegare meglio se il noleggio non compare come auto di proprietà.
 
dotty":1ywnpa21 ha detto:
IN QUESTO CASO comunque tutta l'operazione finisce nella dichiarazione dei redditi di impresa MA NON per pagare più tasse ma per risparmiare su quelle che già pagavi prima :p

SBAGLI!

Tutto (o quasi) quello che metti in dichiarazione come spese viene considerato ai fini degli studi di settore e può costituire elemento di innalzamento della soglia minima di reddito.
In sostanza il ragionamento è "se tu utilizzi un'auto e spendi soldi per mantenerla, questo ti da dei vantaggi rispetto a chi quell'auto non ce l'ha e lavora andando in bicicletta magari. Quindi TU guadagni di più di uno che in bici/a piedi e magari visita 2 clienti al giorno o fa 2 assistenze al giorno o 2 consegne al giorno ecc....invece TU con l'auto produci di più".
Inoltre, sempre per i cari signori che hanno inventato sta follia che solo in Italia poteva essere applicata, se paghi tutti quei soldi per mentenere un'auto...ne varrà la pena e potrai permettertelo no? :nod)

Insomma non puoi far credere che hai 20K Euro di reddito e metà li spendi in un'auto! E ti privi del cibo per andare in giro con la macchina? Si lo so che c'è chi lo fa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
vabbè dipende da cosa dichiari e da che attività hai, ovvio che se vuoi dichiarare un reddito da 20K e poi inserisci in dichiarazione una macchina che ne costa 120K se un "fesso", ma se fai ad esempio l'informatore medico o il rappresentante di commercio non puoi lavorare con la bicicletta ed è normale prendere una macchina a leasing e inserirla in dichiarazione ............ oppure il mio amico ad esempio è stupido che in dichiarazione dell'azienda ha inserito 12 Fiat Doblò presi in leasing ? ovvio che per la sua attività sono indispensabili e non gli frega un tubo dello studio di settore visto che dichiara (giustamente) molto più del minimo previsto .......... il problema è delle migliaia di italiani nullatenenti e furbi che girano in Porche e Ferrari ma questo è un discorso OT ;)

se si è onesti si pagano meno tasse di quelle che DAVVERO si dovrebbero pagare non di quelle che in effetti vengono pagate attraverso le furbate (leggi evasione fiscale) ma anche questo è OT :)
 
dotty":2yrc7lsu ha detto:
oppure il mio amico ad esempio è stupido che in dichiarazione dell'azienda ha inserito 12 Fiat Doblò presi in leasing ? ovvio che per la sua attività sono indispensabili e non gli frega un tubo dello studio di settore visto che dichiara (giustamente) molto più del minimo previsto

Perchè dovrei ritenerlo stupido? Lui come TUTTI quelli che utilizzano beni strumentali per l'attività (idem gli informatori farmaceutici che tu citi).
Ho semplicemente risposto ad una tua affermazione errata dove dici che "tutta l'operazione finisce nella dichiarazione dei redditi di impresa MA NON per pagare più tasse ma per risparmiare su quelle che già pagavi prima"

se si è onesti si pagano meno tasse di quelle che DAVVERO si dovrebbero pagare non di quelle che in effetti vengono pagate attraverso le furbate (leggi evasione fiscale) ma anche questo è OT :)

Qui l'errore che fai è semplice mancanza di esperienza diretta....mi spiace ma anche qui sbagli... :nod) :nod) :nod)
 
avevo semplicemente chiesto delucidazioni perché molti conoscenti hanno auto non loro ma in leasing,quindi qualche vantaggio ci sarà.
non avendo partita iva non so quali possano essere . comunque se uno lavora con la macchina è giusto possa scaricarla,almeno fino ad un certa cilindrata.
 
Cervantes":2w2reysg ha detto:
avevo semplicemente chiesto delucidazioni perché molti conoscenti hanno auto non loro ma in leasing,quindi qualche vantaggio ci sarà.
non avendo partita iva non so quali possano essere . comunque se uno lavora con la macchina è giusto possa scaricarla,almeno fino ad un certa cilindrata.

La sostanza è che il leasing conviene rispetto ad un semplice finanziamento (in leasing il bene NON è tuo quindi non toccabile da eventuali creditori, scarichi ogni mese la rata e l'iva mentre con un finanziamento il bene è tuo per l'intero ammontare dell'importo DA SUBITO e lo metti in detrazione con un ammortamento normalmente di 5 anni se non sbaglio).

Se non hai partita iva NON PUOI avere un leasing.
Se hai partita iva ma da troppo poco tempo idem.

credo di averti chiarito ogni dubbio :OK)
 
Top