Ninja 636 - info e differenze tra il modello 03 e 05

ranf87

Nuovo Alfista
8 Gennaio 2007
2,163
0
36
Pozzo D'Adda (MI)
Ciao a tutti..... è da un po di tempo che sto pensando di comprarmi un 600 perchè fare i passi di montagna con la VFR 800 di mio padre è veramente impegnativo per via del peso....

escludendo i modelli nuovi perchè voglio spendere sui 4000/4500€ max ho individuato la 636 e la cbr 600 RR.
visto che la honda costa un po di più e quasi tutti i miai conoscenti centauri mi hanno consigliato la 636 per via del motore molto più sfruttabile ad ogni regime mi sono quasi deciso....

Adesso resta un'ultimo dubbio... ci sono differenze tecniche tra i vari modelli delle 636?
il modello 2005 è quello che mi piace di più ma ho sentito alcuni dire che ha perso gran parte della sua grinta extra rispetto agli altri 600....

Mi rivolgo soprattutto a SS65 che so essere profondo conscitore dei 636 ma anche a chi conosce questa moto.
Più info ho meglio è..... :asd)
 
Ciao, ho posseduto per 3 anni questa fantastica moto (la 636 appunto) modello 2005 per intenderci, e rispetto alle altre 600 va decisamente di più, non lo dico per sentito dire.. :elio) :elio)... moto sfruttabilissima sempre, anche a bassi regimi, dove i 36 cc di motore in più rispetto alle rivali, si fano sentire, senza però penalizzare minimamente agli alti regimi.... rabbiosa sempre, soprattutto oltre i 10.000 giri e ancora di più superati i 13.000...
Forse l'unico difetto è il peso, che all'inizio si sente abbastanza, ma dopo ci fai comunque l'abitudine e non è di nessuno ostacolo!!

Per quanto riguarda la CBR, mi sembra strano che costi di più rispetto al 636, dando un occhiata su qualche sito, la si trova a prezzi stracciati...

Piccolo aneddoto per farti capire la differenza tra le due: un mio amico aveva il CBR 600 rr del 2004, per starmi dietro sul dritto ha dovuto mettere corona e pignone da accelerazione, (ora non so i dettagli sui denti di preciso) però nonostante questo, mi stava "vicino" fino all'inizio della terza marcia, e dopo la 636 iniziava ad allungare comunque!!!!!!!!!

L'unica altra 600 che ho visto andare praticamente alla pari del 636 è stato un R6 k7...le altre erano tutte un po' più lente...
 
la 636 2003 è più leggera (6kg), ha meno cavalli, è più scomoda, è più nervosa, non ha la frizione antisaltellamento. La ciclistica è più o meno invariata ma la 2005 ha un assetto più piatto mentre la 2003 è più carica sull'anteriore.

Tra le due, esteticamente preferisco la 2003.
 
Eccoci...

Allora, le differenze tecniche più evidenti (da originali) sono :

- La 2005 ha lo scarico con la valvola parzializzatrice ed un catalizzatore nei collettori;
- La 2005 ha dischi anteriori da 300mm mentre la 2003 da 280mm;
- La 2005 ha 8 iniettori ed i cornetti d' aspirazione ovali, la 2003 ha 4 iniettori ed i cornetti circolari;
- La 2005 ha la pompa anteriore dei freni radiale, la 2003 ce l' ha assiale;
- La 2005 ha la frizione antisaltellamento, la 2003 no;
- La 2005 monta di serie l' albero a camme che la 2003 monta nel kit per il trofeo;
- La 2005 ha un forcellone posteriore più "adatto" a moto di questa categoria;
- La 2005 pesa qualche kg in più della 2003;
- La 2005 ha qualche cavalluccio in più della 2003.

Sono entrambe le migliori supersport per l' anno in cui sono uscite.
Il CBR 600RR, se parli di quello del 2004 con forcella classica e pinze assiali, è molto indietro secondo me, soprattutto come motore.
Ce l' ha una mia ex trombamica e quando mi è capitato di guidarlo ho sentito subito la minor spinta.
Telaisticamente non so dirti quanto sia inferiore, perchè andrebbe provato in pista, e li non l ho mai provato (parlo sempre del CBR600RR del 2004/2005).
Quindi per il primo dubbio, cioè "636 o CBR", io ti consiglio VIVAMENTE il 636.

Per quanto riguarda "2003 o 2005" bisogna ragionarci un po di più...
La 2005 è più comoda, meno caricata in avanti, è un po più "paciosa" (pesa di più) ed ha leggermente qualche cavallo in più, ma la differenza secondo me non è apprezzabile su strada pubblica (dalle prove dei giornali, sui 400mt c'è un decimo di differenza e 3 km/h in più come vel. massima, roba IMPOSSIBILE da valutare su strada e difficile anche in pista).
La 2003 è molto caricata sul davanti, è nervosa, scomoda, è più leggera, non ha la frizione antisaltellamento...diciamo che la 2003 è più emozionante, la 2005 più facile e, se uno vuole guardare i decimi in pista, forse un pelo più efficace.

Considera comunque che se cominci a preparare le 2 moto, molte differenze si eliminano :
- I dischi da 300mm si montano tranquillamente sulla 2003, basta mettere uno spessore da 10mm tra la pinza ed il piedino della forcella;
- La pompa freno assiale basta sostituirla con una radiale aftermarket;
- In caso di scarico aftermarket la valvola parzializzatrice della 2005 va a farsi benedire;
- L' abero a camme originale della 2005 va tranquillamente sulla 2003 (come detto prima);
- Forcellone e frizione antisaltellamento della 2005, anche se non sono esattamente plug&play, sono comunque installabili sulla 2003.

Considera comunque che sono entrambe talmente valide (come tutte le SS recenti), che la differenza vera e propria la fai tu.

Io però, se posso dire la mia, una supersport (qualunque essa sia) per uso SOLO stradale non la prenderei (ho letto che la useresti sui passi di montagna).
Per godersi al massimo una supersport bisogna andare in pista, mentre su strada utilizzeresti poco il suo potenziale, ed avresti comunque i suoi difetti (scomodità, motore che gira alto, semimanubri).
Sui passi di montagna secondo me ci sono moto tipo Speed Triple, Z1000, SuperDuke, Tuono Factory, ecc che sono altrettanto divertenti, ma non ti spaccano i polsi, hanno motori che spingono già a giri più bassi, sono più comode in caso di passeggero.

Io alla fine, dopo anni di Ninja strada/pista, ho fatto il Ninja solo pista e per la strada/fuoristrada/vacanze/Africa, ecc mi sono rimesso a posto un Dominator del '91... :asd)

Comunque per qualsiasi cosa, mandami pure un PM...
 
SS 65 is my home":1n898zdj ha detto:
Considera comunque che sono entrambe talmente valide (come tutte le SS recenti), che la differenza vera e propria la fai tu.

Piccola precisazione...
Ho visto (in pista ovviamente) R6 di 10 anni fa (forcelle a steli classici, pinze assiali, ecc) passare all' esterno in curvoni veloci tipo Bucine o Curvone di Misano, moto del calibro di 1098, RSV factory, jap ultimo modello, ecc.
Questo per dirti che alla fine tutte le piccolezze che cambiano le moto da anno ad anno sono nulla in confronto ad uno che sa andare veramente come si deve, dato che già il livello di partenza è estremamente valido.
Quindi alla fine scegli quella che ti ispira di più, tanto sei sicuro che non ti porti in garage una ciofeca.
 
Grazie a tutti delle info....

allora, partendo dal presupposto che delle prestazioni al decimo non me frega una benemata minchia (come del resto della potenza :asd) ), leggendo quello che avete scritto.... direi che devo puntare al modello 2005....
più facile, prevedibile e quindi meno pericolosa....
il cbr lo scartiamo, teniamo il 636 per la maggior fruibilità del motore....
a questo punto direi che i 6Kg in più non dovrebbero essere un problema perchè è come a dire che mi accorgo che cambia la moto tra quando il serbatoio è pieno e quando è vuoto.... è non è così... :asd)

il fatto di avere la frizione antisaltellamento è un punto netto a favore della 2005 perchè ho il brutto vizio di scalare spesos una marcia in più di quella che serve e le mini- intraversate che faccio con il VFR mi fanno riempire le mutande ogni volta.....

per quanto riguarda l'idea di un'altra moto per andare in montagna ti do ragione.... della protezione areodinamica in montagna non me ne faccio niente, però per arrivare in montagna dal mezzo della pianura padana ho un bel po di strada e di vialoni con bei curvoni veloci.... e sopra i 120 faccio veramente fatica a stare attaccato al manubrio di una naked..... poi non mi piacciono e quindi problema risolto....

La cosa che mi incuriosiva della CBR è che tutti i giornali scrivono che è semlicissima da guidare.....
ora, trovandomi veramente male con la VFR 800 come feeling (pesante, macchinosa, con il V-tech che entra e da la botta quando non lo vuoi e non entra mai quando vorresti) speravo di trovare una 600 facile che mi dia subito sicurezza senza dover per forza farci molti km (perchè comunque la uso solo da maggio a settembre e divido i km tra la VFR quando vado in autostrada o lontano con la donna e la futura 600 per nadare da solo o con la donna ma vicino).
non dico facile come la mia amatissima RS50 che era una bicicletta da buttare giù in piega ma comunque un qualcosa che in curva scenda da sola senza bisogno di buttarla giù di forza....

poi fondamentali per me sono i medi regimi, perchè come già detto prima senza contamarce purtroppo a volte sbaglio a cambiare (so di essere un motociclista dalle capacità limitate :asd) ) e quindi quella volta che metto una marcia troppo alta mi piacerebbe che la moto non mi morisse in stile R6....
di bicilindriche non parlarmene però che mi sembra di guidare un diesel.... :asd)

ultima cosa.... il viaggio in coppia....
so già che più di 150km con la donna dietro sarà impossibile fare, ma lo scarico alto del 2005 è proprio così ustionante?

P.S. ho letto di vibrazioni anomale del manubrio sopra i 120km/h... voi ne sapete qualcosa?

P.S. ho sentito su un 636 2005 con solo il finale akrapovic e penso di essermi già innamorato..... :love)
 
ranf87":bvvy2w1s ha detto:
Grazie a tutti delle info....

allora, partendo dal presupposto che delle prestazioni al decimo non me frega una benemata minchia (come del resto della potenza :asd) ), leggendo quello che avete scritto.... direi che devo puntare al modello 2005....
più facile, prevedibile e quindi meno pericolosa....
il cbr lo scartiamo, teniamo il 636 per la maggior fruibilità del motore....
a questo punto direi che i 6Kg in più non dovrebbero essere un problema perchè è come a dire che mi accorgo che cambia la moto tra quando il serbatoio è pieno e quando è vuoto.... è non è così... :asd)

il fatto di avere la frizione antisaltellamento è un punto netto a favore della 2005 perchè ho il brutto vizio di scalare spesos una marcia in più di quella che serve e le mini- intraversate che faccio con il VFR mi fanno riempire le mutande ogni volta.....

per quanto riguarda l'idea di un'altra moto per andare in montagna ti do ragione.... della protezione areodinamica in montagna non me ne faccio niente, però per arrivare in montagna dal mezzo della pianura padana ho un bel po di strada e di vialoni con bei curvoni veloci.... e sopra i 120 faccio veramente fatica a stare attaccato al manubrio di una naked..... poi non mi piacciono e quindi problema risolto....

La cosa che mi incuriosiva della CBR è che tutti i giornali scrivono che è semlicissima da guidare.....
ora, trovandomi veramente male con la VFR 800 come feeling (pesante, macchinosa, con il V-tech che entra e da la botta quando non lo vuoi e non entra mai quando vorresti) speravo di trovare una 600 facile che mi dia subito sicurezza senza dover per forza farci molti km (perchè comunque la uso solo da maggio a settembre e divido i km tra la VFR quando vado in autostrada o lontano con la donna e la futura 600 per nadare da solo o con la donna ma vicino).
non dico facile come la mia amatissima RS50 che era una bicicletta da buttare giù in piega ma comunque un qualcosa che in curva scenda da sola senza bisogno di buttarla giù di forza....

poi fondamentali per me sono i medi regimi, perchè come già detto prima senza contamarce purtroppo a volte sbaglio a cambiare (so di essere un motociclista dalle capacità limitate :asd) ) e quindi quella volta che metto una marcia troppo alta mi piacerebbe che la moto non mi morisse in stile R6....
di bicilindriche non parlarmene però che mi sembra di guidare un diesel.... :asd)

ultima cosa.... il viaggio in coppia....
so già che più di 150km con la donna dietro sarà impossibile fare, ma lo scarico alto del 2005 è proprio così ustionante?

P.S. ho letto di vibrazioni anomale del manubrio sopra i 120km/h... voi ne sapete qualcosa?

P.S. ho sentito su un 636 2005 con solo il finale akrapovic e penso di essermi già innamorato..... :love)

Bè allora, considerando la cifra che vuoi spendere e l' utilizzo che ne faresti, un 636 2005/2006 o un GSX-R 750 K4/K5 potrebbero essere le candidate ideali (stando sulle sportive).
 
SS 65 is my home":35gdpvig ha detto:
ranf87":35gdpvig ha detto:
Grazie a tutti delle info....

allora, partendo dal presupposto che delle prestazioni al decimo non me frega una benemata minchia (come del resto della potenza :asd) ), leggendo quello che avete scritto.... direi che devo puntare al modello 2005....
più facile, prevedibile e quindi meno pericolosa....
il cbr lo scartiamo, teniamo il 636 per la maggior fruibilità del motore....
a questo punto direi che i 6Kg in più non dovrebbero essere un problema perchè è come a dire che mi accorgo che cambia la moto tra quando il serbatoio è pieno e quando è vuoto.... è non è così... :asd)

il fatto di avere la frizione antisaltellamento è un punto netto a favore della 2005 perchè ho il brutto vizio di scalare spesos una marcia in più di quella che serve e le mini- intraversate che faccio con il VFR mi fanno riempire le mutande ogni volta.....

per quanto riguarda l'idea di un'altra moto per andare in montagna ti do ragione.... della protezione areodinamica in montagna non me ne faccio niente, però per arrivare in montagna dal mezzo della pianura padana ho un bel po di strada e di vialoni con bei curvoni veloci.... e sopra i 120 faccio veramente fatica a stare attaccato al manubrio di una naked..... poi non mi piacciono e quindi problema risolto....

La cosa che mi incuriosiva della CBR è che tutti i giornali scrivono che è semlicissima da guidare.....
ora, trovandomi veramente male con la VFR 800 come feeling (pesante, macchinosa, con il V-tech che entra e da la botta quando non lo vuoi e non entra mai quando vorresti) speravo di trovare una 600 facile che mi dia subito sicurezza senza dover per forza farci molti km (perchè comunque la uso solo da maggio a settembre e divido i km tra la VFR quando vado in autostrada o lontano con la donna e la futura 600 per nadare da solo o con la donna ma vicino).
non dico facile come la mia amatissima RS50 che era una bicicletta da buttare giù in piega ma comunque un qualcosa che in curva scenda da sola senza bisogno di buttarla giù di forza....

poi fondamentali per me sono i medi regimi, perchè come già detto prima senza contamarce purtroppo a volte sbaglio a cambiare (so di essere un motociclista dalle capacità limitate :asd) ) e quindi quella volta che metto una marcia troppo alta mi piacerebbe che la moto non mi morisse in stile R6....
di bicilindriche non parlarmene però che mi sembra di guidare un diesel.... :asd)

ultima cosa.... il viaggio in coppia....
so già che più di 150km con la donna dietro sarà impossibile fare, ma lo scarico alto del 2005 è proprio così ustionante?

P.S. ho letto di vibrazioni anomale del manubrio sopra i 120km/h... voi ne sapete qualcosa?

P.S. ho sentito su un 636 2005 con solo il finale akrapovic e penso di essermi già innamorato..... :love)

Bè allora, considerando la cifra che vuoi spendere e l' utilizzo che ne faresti, un 636 2005/2006 o un GSX-R 750 K4/K5 potrebbero essere le candidate ideali (stando sulle sportive).

e il GSX-R 750 è il mio pallino da sempre.... il k6 che a mio avviso è ancora la moto più bella in circolazione.... :lingua)
ma 1 costa troppo, 2 conoscnedomi penso sia un po troppo potente.... no?
cioè ho 23 anni, penso ci sia una bella differenza tra un 600 anche se 636 e un 750.... no?
 
io è quasi 20 anni che giro su 2 ruote e un pò di esperienza me la sono fatta tra un pò di modelli che ho posseduto e che ho provato.

come già ti è stato detto,gli affinamenti tecnici per un uso medio di tipo stradale/turistico te ne fai poco......ho avuto il cbr 600 f del 1992 in prestito da un amico per circa 3 mesi in attesa di comprare la Daytona 675 e onestamente le differenze "tecnofighe" non è che si sentono più di tanto in strada.....per es. su al passo s.marco come giravo col vecchio cbr ci giravo col daytona.

La differenza si sente notevolmente con il tipo di motorizzazioni.....io le ho passate tutte,dal mono al 4 cilindri.
Il più fruibile in strada secondo me è il 600 honda del cbr f....docile e quando occorre cattivo,un pò meno dei 600 più spinti.
Quella fra tutte che più mi ha entusiasmato è stata la millona di aprilia,la Rsv 1.0R,una iena di moto....motore già pronto a 2000 rpm con allungo fino agli 11000 con punte velocistiche elevate.Il problema è che era impegnativa da portare....agilissima e piantata nelle curve ma l'erogazione del motore mi faceva lasciare le virgole nere nelle uscite di curva anche a velocità sostenute con relativo spaghetto.... :asd)

il 636 non l'ho mai provato....ho preso a noleggio però l'ultima e non è che mi ha lasciato granchè impressionato,meglio il gixxer 600 ancora meglio il 750 :elio)

ora,2 anni dopo aver venduto la daytona mi appresto a ritornare in sella ad un cbr 600 f del 2004,secondo me il miglior compromesso tra sportività e turismo,perchè diciamocelo....se la moto non la usi solo in pista deve essere anche comoda per girare in tranquillità.

alla fine di tutto,compra la moto che più ti piace.....e vedrai che sarà stata la tua scelta migliore :smokin) :smokin) :smokin)
 
comunque ti dico una cosa sulla semplicità del CBR. è tutto verissimo quello che dicono i giornali però secondo me, se si viene da una moto pesante (come la tua), la CBR ti da una sensazione strana. Io ho una Z750 che a peso non è seconda a nessuno quindi richiede una guida molto fisica. Quando ho provato la CBR600 mi dava l'impressione di fare le curve prima ancora che glielo "dicessi" io e senza il minimo sforzo. Oggettivamente è un pregio, però io non mi ci sono trovato bene per niente.

Precisazione: l'avrò guidata si e no per 50km quindi una volta che si fa la mano credo che sia realmente più facile delle altre, ma a me non ha dato tutto questo gusto!
 
overboost20v":1d109ra6 ha detto:
il 636 non l'ho mai provato....ho preso a noleggio però l'ultima e non è che mi ha lasciato granchè impressionato,meglio il gixxer 600 ancora meglio il 750

Se parli del 6R 2007/2008 sono d' accordo con te...
Il 2009 invece è uno spettacolo.

overboost20v":1d109ra6 ha detto:
ora,2 anni dopo aver venduto la daytona mi appresto a ritornare in sella ad un cbr 600 f del 2004,secondo me il miglior compromesso tra sportività e turismo,perchè diciamocelo....se la moto non la usi solo in pista deve essere anche comoda per girare in tranquillità.

Vero, se ci fai anche del turismo a medio-lungo raggio e sai già di non farci pista, il CBR-F potrebbe essere un' ottima scelta.
 
ranf87":2o2jlzwz ha detto:
e il GSX-R 750 è il mio pallino da sempre.... il k6 che a mio avviso è ancora la moto più bella in circolazione.... :lingua)
ma 1 costa troppo, 2 conoscnedomi penso sia un po troppo potente.... no?
cioè ho 23 anni, penso ci sia una bella differenza tra un 600 anche se 636 e un 750.... no?

Per dirla senza tanti giri di parole...
Dove ti ammazzi con una moto da 10,6 secondi nei 400 metri, ti ammazzi anche con una moto da 10,9 secondi...
Il K4 comunque si trova alla tua cifra, ed è ancora (imho) molto bello.
 
Sarà che ce l'ho ma vai di 636 2005-2006 (PS SS65 ci siamo già incontrati su ninja series :) ), ti dico divertente su strada, in due e in pista,

unica nota dolente di questa moto è il cambio di pastafrolla e occhio al gioco valvole, ci vogliamo poi aggiungere il pneumatico anteriore/65, che se vuoi gomme un po performanti non ne troverai la misura

Con poche modifiche diventa ancora più fruibile anche su strada, in montagna ti troverai un po stretto in uscita dai tornanti lenti, ti ricordo che in 1° sei sui 115,

quindi una bella accorciata al rapporto finale ci sta! se vuoi altre info chiedi pure :OK) :A)
 
bubino":2h7c5650 ha detto:
Sarà che ce l'ho ma vai di 636 2005-2006 (PS SS65 ci siamo già incontrati su ninja series :) ), ti dico divertente su strada, in due e in pista,

unica nota dolente di questa moto è il cambio di pastafrolla e occhio al gioco valvole, ci vogliamo poi aggiungere il pneumatico anteriore/65, che se vuoi gomme un po performanti non ne troverai la misura

Con poche modifiche diventa ancora più fruibile anche su strada, in montagna ti troverai un po stretto in uscita dai tornanti lenti, ti ricordo che in 1° sei sui 115,

quindi una bella accorciata al rapporto finale ci sta! se vuoi altre info chiedi pure :OK) :A)

Minchia oh, ma tutti gli Alfisti hanno delle Kawasaki ? :OK)
Horia, Marcmoto, il Deslu, Briz, Christian, io, te, Puteon...e chissà quanti me ne scordo.

Comunque il discorso del /65 è una scocciatura soprattutto per chi usa la moto un po in pista ed un po in strada, perchè gomme in mescola /65 non ce ne sono, ma se uno usa solo la moto in strada, ci sono ottime gomme (Corsa 3, M3 in primis).
Inoltre leggevo da "altre parti" che con certe trafile, cominciano a dare il nullaosta...
Il cambio non è tra i più morbidi e precisi, ma io in 50 mila km, a parte qualche sfollata soprattutto senza stivali, problemi non ne ho mai avuti, idem con le valvole, basta controllarle ogni 24 mila km...
 
Top