Multe ed ausiliari

breeze

Nuovo Alfista
11 Luglio 2005
154
0
16
Pisa
Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi una consulenza su una multa, con decurtazione di punti, che mi e' arrivata.

Poco tempo fa ho lasciato la macchina posteggiata su una piazzola di sosta dei pullman. Vivo in una ztl circondata da parcheggi costosissimi ed e' ampiamente tollerato parcheggiare durante la notte sugli spazi degli autobus. Un sabato, pero', mi sono alzato un po' piu' tardi e, alle 9.00, mi hanno fatto una bella multa con decurtazione di due punti.

La cosa fastidiosa e' che la multa non e' stata fatta da un vigile, ma da un ausiliario del CPT, cioe' del Consorzio Pisano Trasporti, cioe' da quelli che fanno andare in giro gli autobus. Va a finire che e' stato l'autista stesso del pullman.

A me risulta che le multe possono essere elevate solo da vigili e non da ausiliari e quindi vorrei presentare ricorso.

Sapete dirmi qualcosa di piu' preciso?
 
legge 15/5/97 n. 127 - art. 17, commi 132 e 133

132 I comuni possono, con provvedimento del sindaco, conferire funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta a dipendenti comunali o delle società di gestione dei parcheggi, limitatamente alle aree oggetto di concessione. La procedura sanzionatoria amministrativa e l'organizzazione del relativo servizio sono di competenza degli uffici o dei comandi a ciò preposti. I gestori possono comunque esercitare tutte le azioni necessarie al recupero delle evasioni tariffarie e dei mancati pagamenti, ivi compresi il rimborso delle spese e le penali.
133Le funzioni di cui al comma 132 sono conferite anche al personale ispettivo delle aziende esercenti il trasporto pubblico di persone nelle forme previste dagli articoli 22 e 25 della legge 8 giugno 1990, n. 142, e successive modificazioni. A tale personale sono inoltre conferite, con le stesse modalità di cui al primo periodo del comma 132, le funzioni di prevenzione e accertamento in materia di circolazione e sosta sulle corsie riservate al trasporto pubblico ai sensi dell'articolo 6, comma 4, lettera c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

devi poi vedere se e come il tuo comune ha istitutiot la figura degli ausiliari del traffico e se tra questi ci sono quanto hanno timbrato e firmato il verbale

poi, ovviamente, vi è da vedere se tutto in regola per quanto riguarda cartellonistica (ordinanza al retro dei cartelli),righe eccetera
 
Due OT...

OT numero 1: anche a me i simpaticoni del CPT han fatto questo scherzo. Transito su corsia preferenziale dei bus. Lo so che non è una scusa, ma non c'ero mai passato e ho seguito un'altra auto, quando mi sono trovato nella corsia preferenziale, delimitata da un alto cordolo, come facevo ad uscirci? :mecry)
La beffa è stata che quella avanti l'han fatta passare senza dire niente, a me han fermato. Naturalmente ho protestato, e hanno detto che quella davanti era una civetta dei carabinieri... mah...

OT numero 2: scusate se scado nella politica, ma vedo che il buon governo di centro-sinistra di Prodi si è subito preoccupato (legge del 1997!) di dare ai consorsi-cooperative la possibilità di comminare contravvenzioni e quant'altro per finanziarsi e assicurare lavoro a tanti perdigiorno imbranati che si tramutano in parassiti e, ovviamente, sanno bene chi ringraziare e rivotare la volta dopo alle comunali e alle politiche... vabbè, non dico altro che poi ci si litiga sopra :ignore) :ignore) :ignore)
 
Top