Forse qualcuno di voi ricorda il mio post di un mesetto fa in cui narravo di essere rimasto per strada con il motore bloccato.
Ebbene, finalmente la settimana scorsa è stata smontata la testa e rilevato il guasto: s'è rotta una valvola! Di preciso è saltato via 1/4 del fungo della valvola di aspirazione del primo cilindro per una causa ignota.
Il pezzo staccatosi è stato martellato dal pistone facendo un disastro atomico: lo stelo della valvola di scarico è piegato, il cielo del pistone è irriconoscibile (la fascia toroidale è sfondata), la testa è completamente martellata, iniettore e candeletta distrutti. Oltretutto i frammenti di valvola sono penetrati nel cilindro generando il totale grippaggio.
Fatti quattro conti la riparazione del motore non conviene e si deve cambiarlo in blocco per la modica cifretta di € 6.098 + iva, oltre a manodopera, iniettore, candeletta, frizione e volano (a 137.000 km conviene intervenire anche lì visto che viene smontato il motore), revisione degli altri tre iniettori e della pompa d'iniezione (perdeva un po' già prima).
Preso dalla disperazione di dover pagare oltre € 10.000 per un'auto che mi hanno quotato 9.700, ho iniziato la ricerca dai demolitori più seri e affidabili e ho avuto un culo pazzesco!
Alla seconda telefonata ho trovato il mio motore (cioè la sigla è identica) ancora montato su una 147 demolita a seguito di un violento tamponamento (distrutta ma solo dietro).
Il mio meccanico è andato a vederlo e m'ha assicurato che è ottimo e non avrà più di 50.000 km. Figuratevi che ha ancora su le etichette di controllo produzione datate febbraio 2004.
Insomma, con € 1.350 + iva mi hanno portato a casa un bel motorino seminuovo completo di impianto di iniezione, volano, frizione, pompa frizione e alternatore. L'hanno consegnato in officina ieri e domani comincia il trapianto di cuore sportivo.
Ovviamente dal mio farò recuperare un po' di ricambi (egr, sensori vari etc.)...non si sa mai.
Qualcuno di voi sa per caso se i jtd 115 cv prodotti in febbraio 2004 avevano qualche differenza o aggiornamento rispetto a quelli di dicembre 2001?
Ebbene, finalmente la settimana scorsa è stata smontata la testa e rilevato il guasto: s'è rotta una valvola! Di preciso è saltato via 1/4 del fungo della valvola di aspirazione del primo cilindro per una causa ignota.
Il pezzo staccatosi è stato martellato dal pistone facendo un disastro atomico: lo stelo della valvola di scarico è piegato, il cielo del pistone è irriconoscibile (la fascia toroidale è sfondata), la testa è completamente martellata, iniettore e candeletta distrutti. Oltretutto i frammenti di valvola sono penetrati nel cilindro generando il totale grippaggio.
Fatti quattro conti la riparazione del motore non conviene e si deve cambiarlo in blocco per la modica cifretta di € 6.098 + iva, oltre a manodopera, iniettore, candeletta, frizione e volano (a 137.000 km conviene intervenire anche lì visto che viene smontato il motore), revisione degli altri tre iniettori e della pompa d'iniezione (perdeva un po' già prima).
Preso dalla disperazione di dover pagare oltre € 10.000 per un'auto che mi hanno quotato 9.700, ho iniziato la ricerca dai demolitori più seri e affidabili e ho avuto un culo pazzesco!
Alla seconda telefonata ho trovato il mio motore (cioè la sigla è identica) ancora montato su una 147 demolita a seguito di un violento tamponamento (distrutta ma solo dietro).
Il mio meccanico è andato a vederlo e m'ha assicurato che è ottimo e non avrà più di 50.000 km. Figuratevi che ha ancora su le etichette di controllo produzione datate febbraio 2004.
Insomma, con € 1.350 + iva mi hanno portato a casa un bel motorino seminuovo completo di impianto di iniezione, volano, frizione, pompa frizione e alternatore. L'hanno consegnato in officina ieri e domani comincia il trapianto di cuore sportivo.
Ovviamente dal mio farò recuperare un po' di ricambi (egr, sensori vari etc.)...non si sa mai.
Qualcuno di voi sa per caso se i jtd 115 cv prodotti in febbraio 2004 avevano qualche differenza o aggiornamento rispetto a quelli di dicembre 2001?