molta differenza di aria tra prex turba 1,3 o 1,5/6????

LOVE147

Nuovo Alfista
24 Gennaio 2006
847
0
16
E una domanda che mi pongo da parecchio tempo...monto la pop off,lo so e inutile ;) ma dp la spesa che ho sostenuto pensavo dp aver fatto il kit estetico di portarla da un buon rimappatore....sicuramente da teo a mp garage senti tutti parlar molto bene...ma quello che mi chiedevo gia cosi con 1.3 di prex sbuffa abbastanza forte portando la pressione turbina a 1,5 oltre no xche da avria si senti considerevolmente in piu lo sbuffo?grazie anticipatamente :OK)
 
baby killer 147":1xoif3jm ha detto:
credo che nel tuo caso essendo turbodiesel non cambi sostanzialmente poiche la pop-off diesel e controllata elettronicamente

invece sui turboBZ si noterebbe un maggior rumore di sfiato...

Scusa perché ? per esempio se sfiati una sovrapressione di 0.5bar da un benza o un diesel il rumore dell'aria è sempre quello, al max potra dipendere dalla forma della Pop-Off
 
Xp2200":2056bsoo ha detto:
baby killer 147":2056bsoo ha detto:
credo che nel tuo caso essendo turbodiesel non cambi sostanzialmente poiche la pop-off diesel e controllata elettronicamente

invece sui turboBZ si noterebbe un maggior rumore di sfiato...

Scusa perché ? per esempio se sfiati una sovrapressione di 0.5bar da un benza o un diesel il rumore dell'aria è sempre quello, al max potra dipendere dalla forma della Pop-Off

quindi un po- piu di sbuffo lo sento?
 
Xp2200":2i21yqoj ha detto:
baby killer 147":2i21yqoj ha detto:
credo che nel tuo caso essendo turbodiesel non cambi sostanzialmente poiche la pop-off diesel e controllata elettronicamente

invece sui turboBZ si noterebbe un maggior rumore di sfiato...

Scusa perché ? per esempio se sfiati una sovrapressione di 0.5bar da un benza o un diesel il rumore dell'aria è sempre quello, al max potra dipendere dalla forma della Pop-Off

semplicemente xke come ben sappiamo la pop del diesel e comandata elettronicamente quindi si apre SEMPRE in un certo range e si rikiude....
invece quella del TBZ e a pistoncini.... di norma come le bonalume autoregolante... piu pressione hai, piu ne butta fuori, e piu si sente il sibilo....
 
baby killer 147":2uzqkwzi ha detto:
semplicemente xke come ben sappiamo la pop del diesel e comandata elettronicamente quindi si apre SEMPRE in un certo range e si rikiude....
invece quella del TBZ e a pistoncini.... di norma come le bonalume autoregolante... piu pressione hai, piu ne butta fuori, e piu si sente il sibilo....

Quindi le valvole Pop-Off pneumatiche non si aprono e chiudono in certo range ? vanno a caso ? :D
 
Quelle pneumatiche (motore benzina sovralimentato) si aprono a seconda del numero giri a cui era il motore appena prima di mollare l'acceleratore... mollando l'acceleratore si chiude la farfalla in aspirazione anche se la turbina continua a girare per inerzia... comprimere aria mentre il condotto è chiuso dalla farfalla può portare la stessa ed anche la turbina ad una rottura per il troppo sforzo di compressione sulle pale della girante... per ovviare a ciò l'aria in eccesso viene fatto fuoriuscire come sfogo dalla valvola pop-off provocando il famoso sibilo... quindi a maggior pressione maggior rumore di sfogo.

Quelle dei diesel invece sono elettroniche, cioè simulano il rumore ma pensandoci bene non credo che aumentino il sibilo a seconda delle pressione di sovralimentazione, perchè non c'è farfalla in chiusura mollando l'acceleratore (quella che c'è serve per l'antisquotimento durante lo spegnimento del motore)... leggevo da qualche parte che esistono modelli di valvole (costose) con dei software allegati per fare in modo che sbuffi di più a seconda del numero di giri :shrug03)
 
Davide quelle pneumatiche non si aprono a seconda dei giri del motore ma a seconda della pressione che si viene creare nel condotto di aspirazione tra farfalla e chiocciola di aspirazione quando si lascia l'acceleratore, in genere quelle racing hanno una possibilita di taratura molto precisa, in maniera da non perdere troppa pressione nel condotto di aspirazione :)
 
Ma a giri di motore più alti corrisponde un maggior volume di aria uscente dai collettori di scarico, e più aria esce e più la turbina gira visto che viene spinta dai gas... il moto rotatorio viene trasmesso tramite alberino alla chiocciola che comprime, quindi più continua a girare e più continua a comprimere... io l'ho pensata così... che dici Xp2200? :scratch)
 
Si certo il principio di funzionamento è quello (senza dimenticarsi la valvola wastegate a monte della turbina per regolare la pressione a cui lavorera la turbina), il mio discorso di prima era riferito al fatto che la Pop Off pneumatica sui turbo benza non entra in funzione in base ai giri del motore :OK)
 
Xp2200":92ue997l ha detto:
Si certo il principio di funzionamento è quello (senza dimenticarsi la valvola wastegate a monte della turbina per regolare la pressione a cui lavorera la turbina), il mio discorso di prima era riferito al fatto che la Pop Off pneumatica sui turbo benza non entra in funzione in base ai giri del motore :OK)

In base alla pressione di sovralimentazione allora? grazie per le delucidazioni :OK)
 
DavideSpeed":3ss19xw7 ha detto:
Xp2200":3ss19xw7 ha detto:
Si certo il principio di funzionamento è quello (senza dimenticarsi la valvola wastegate a monte della turbina per regolare la pressione a cui lavorera la turbina), il mio discorso di prima era riferito al fatto che la Pop Off pneumatica sui turbo benza non entra in funzione in base ai giri del motore :OK)

In base alla pressione di sovralimentazione allora? grazie per le delucidazioni :OK)

Non proprio, mi riattacco a quanto avevi detto te prima, quando lasciamo l'acceleratore (tipo per un cambio marcia) la farfalla si chiude ma la turbina continua a girare, quindi nel tratto di condotto di aspirazione tra farfalla e turbina la pressione tendera ad aumentare (perche ovviamente l'aria trova come ostacolo la farfalla chiusa) col rischio di rovinare la farfalla o la girante della turbina, e proprio la pressione che si viene a creare in quel tratto che fa "aprire" la Pop Off
 
Chiaro e sono daccordo con te :fluffle) :OK) ... ma il discorso che voglio dire io è il perchè la turbina sta ancora girando anche se l'acceleratore è gia stato mollato... essa va avanti a girare per inerzia e va da se che maggiore è il numero di giri del motore precedentemente alla decelerazione e maggiore sarà l'aria che verrà sfogata.

Se tu acceleri fino a 3000 e poi molli, la popoff reagirà sfiatando per tot secondi e con tot gas in uscita fino a che la turbina si troverà di nuovo ferma con i giri del motore al minimo... ma se tu mi arrivi a tipo 7000 e poi molli non credo proprio che uscirà la stessa aria di prima, di sicuro sfiaterà di più perchè la turbina verrà mossa dai gas di scarico ad una velocità maggiore e quindi maggior inerzia sulla girante e maggior pressione da sfogare... ci ho badato più di una volta ai raduni o anche dal mio mecca quando aveva in riparazione un macchina benza sovralimentata (ora non ricordo marca e modello)... più sale di giri il motore e più sfiata la popoff in rilascio :nod)
 
Certo pero dipende anche da come è tarata la wastegate, per capirci se la tua turbina a 4000giri gia raggiunge la pressione voluta (tipo 1 bar) a 5000giri sempre 1 bar tirera fuori
 
Non è corretto perchè il regime di rotazione della girante non è condizionato solo dal numero di giri motore ma anche dalla gestione della waste-gate o della geometria variabile. Una turbina può girare anche a 150.000 g/m ma non è detto che ciò si verifichi necessariamente in corrispondenza dei massimi regimi del motore in quanto la pressione di sovralimentazione viene gestita appunto parzializzando o deviando il flusso dei gas di scarico con conseguente minore forza impressa alla festonatura della girante di scarico e riduzione o stabilizzazione del regime di rotazione della girante.
In più l'energia che viene scaricata dai gas di scarico sulla girante dipende dalla loro pressione e temperatura che a loro volta dipendono dal carico motore. quindi può capitare (e capita) che già a regimi medio-bassi si riscontri l'intervento della waste gate o della geometria con conseguente stabilizzazione del regime di rotazione della girante.
Detta in soldoni, può capitare che tu ti trovi con l'acceleratore a tavoletta, in collettore 1,5 bar e la turbina a 120.000 giri, sia con il motore a 3.000 giri, sia con il motore a 6.000 giri. Quando rilasci la pressione da scaricare sarà comunque di 1,5 bar e l'inerzia della girante sarà la stessa.
Il fenomeno spiega anche perché il picco di pressione si riscontri solitamente a regime di coppia massima per poi ridiscendere e stabilizzarsi: il picco è determinato dal ritardo d'intervento della waste gate ma una volta che interviene la pressione di sovralimentazione e il regime turbina si stabilizzano. Successivamente non aumenta più la pressione ma solo la portata effettiva del compressore perchè il motore accetta più aria nell'unità di tempo ma la pressione continua ad essere gestita in pareggio.
Così di capisce anche lo scopo della waste gate (o geometria variabile): se non intervenisse la rotazione della girante continuerebbe a crescere incontrollatamente e con essa la pressione, ma ciò con efficienza via via minore e con incremento della temperatura dell'aria, fino alla distruzione del compressore. Ciò perchè i compressori centrifughi sono macchine dalla strana efficienza aerodinamica: il movimento della singola paletta crea un effetto di portanza su quella sucessiva con la conseguenza che l'aumento di regime richiede sempre minore energia. Se la waste gate non interrompesse il ciclo in guadagno verrebbero raggiunti regimi intollerabili per la girante - a causa del raggiungimento di velocità soniche in corrispondenza delle estremità delle palette e connessa entrata in zona di pompaggio (che però deriva dall'alterazione dell'equilibrio aerodinamico interno alla chiocciola) - e per l'asse. Quest'ultimo regge in genere fino a 150.000 giri (sui turbo di ultima generazione con cuscinetti a bronzina galleggiante), mentre su quelli con cuscinetto a sfera si possono raggiungere i 180.000 giri. Per salire ancora bisogna ricorrere a componenti studiati appositamente per le competizioni ma a quanto ne so i 200.000 giri sono ancora un limite invalicabile.
 
Capito tutto ;) ... era la wastegate che mi fregava :sarcastic) ... pardon :hail) ... ora ho capito bene :OK) ... la pressione sale fino al picco durante la coppia ma poi si stabilizza per via della wastegate che taglia la pressione interna tenendola fissa dalla coppia in poi, giusto?

Grazie Xp2200 e Cat147 :fluffle)
 
Top