Non è corretto perchè il regime di rotazione della girante non è condizionato solo dal numero di giri motore ma anche dalla gestione della waste-gate o della geometria variabile. Una turbina può girare anche a 150.000 g/m ma non è detto che ciò si verifichi necessariamente in corrispondenza dei massimi regimi del motore in quanto la pressione di sovralimentazione viene gestita appunto parzializzando o deviando il flusso dei gas di scarico con conseguente minore forza impressa alla festonatura della girante di scarico e riduzione o stabilizzazione del regime di rotazione della girante.
In più l'energia che viene scaricata dai gas di scarico sulla girante dipende dalla loro pressione e temperatura che a loro volta dipendono dal carico motore. quindi può capitare (e capita) che già a regimi medio-bassi si riscontri l'intervento della waste gate o della geometria con conseguente stabilizzazione del regime di rotazione della girante.
Detta in soldoni, può capitare che tu ti trovi con l'acceleratore a tavoletta, in collettore 1,5 bar e la turbina a 120.000 giri, sia con il motore a 3.000 giri, sia con il motore a 6.000 giri. Quando rilasci la pressione da scaricare sarà comunque di 1,5 bar e l'inerzia della girante sarà la stessa.
Il fenomeno spiega anche perché il picco di pressione si riscontri solitamente a regime di coppia massima per poi ridiscendere e stabilizzarsi: il picco è determinato dal ritardo d'intervento della waste gate ma una volta che interviene la pressione di sovralimentazione e il regime turbina si stabilizzano. Successivamente non aumenta più la pressione ma solo la portata effettiva del compressore perchè il motore accetta più aria nell'unità di tempo ma la pressione continua ad essere gestita in pareggio.
Così di capisce anche lo scopo della waste gate (o geometria variabile): se non intervenisse la rotazione della girante continuerebbe a crescere incontrollatamente e con essa la pressione, ma ciò con efficienza via via minore e con incremento della temperatura dell'aria, fino alla distruzione del compressore. Ciò perchè i compressori centrifughi sono macchine dalla strana efficienza aerodinamica: il movimento della singola paletta crea un effetto di portanza su quella sucessiva con la conseguenza che l'aumento di regime richiede sempre minore energia. Se la waste gate non interrompesse il ciclo in guadagno verrebbero raggiunti regimi intollerabili per la girante - a causa del raggiungimento di velocità soniche in corrispondenza delle estremità delle palette e connessa entrata in zona di pompaggio (che però deriva dall'alterazione dell'equilibrio aerodinamico interno alla chiocciola) - e per l'asse. Quest'ultimo regge in genere fino a 150.000 giri (sui turbo di ultima generazione con cuscinetti a bronzina galleggiante), mentre su quelli con cuscinetto a sfera si possono raggiungere i 180.000 giri. Per salire ancora bisogna ricorrere a componenti studiati appositamente per le competizioni ma a quanto ne so i 200.000 giri sono ancora un limite invalicabile.