Modificare il debimetro originale (spiegazioni chiare di chi lo ha fatto, non opinioni..)

davidefg

Nuovo Alfista
26 Dicembre 2007
156
0
16
Salve, ho provato a cercare con il "cerca" qualcosa realtivo a questo argomento ma di chiaro non ho trovato nulla (poi se sapete il link scrivetemelo) comunque la mia domanda sarà molto chiara: vista la modifica opportunamente fatta al rail (la resistenza di sbenga) so che esiste una simile che si può fare al sensore del debimetro che sicuramente non porterà grandi riultati come quella al rail però... bè se qualcuno l'ha fatta e sa darmi istruzioni chiare (anche riguardo al valore di eventuali resistenze) mi faccia il quadretto della situazione....
ringrazio come sempre tutti in anticipo, ciao

PS: dimenticavo... io ho una 147 1.9 jtd 115cv del 01/2004, cioè non restyling.
 
AndreTuning147":1n7sx3nr ha detto:
A quel punto perchè non sostituirlo con uno della di-pa sport, ovvero un debimetro già modificato?

Ok, ma aperte la differenza di costo tra 3 resistenze ed un debimentro nuovo modificato... la differenza con uno tutto originale, esiste o sta cosa è quasi a livello di bufala?
Ovvero, benefici c'è ne sono sul serio o non si fa altro che conumare di più, rischiare di ingolfare e rovinare il catalizzatore?
 
io personalmente il debimetro lascerei il suo originale, nel senso che se si dovesse guastare lo sostituisco con un ricambio sempre originale.
visto la delicatezza e il ruolo che esso riveste non mi sento proprio di fare delle modifiche con resistenze o simili ad un componente delicato, a quel punto lo sostituirei direttamente con uno modificato e già certificato allo scopo.
poi é ovvio come dici tu due resistenze non costano nulla, ma il gioco ne vale la candela???? crea altri problemi?? poi penso siano altre le cose per aumentare il rendimento dell'auto mi sembra più una soluzione di ripiego come lo può essere per es. un regolatore benzina.... anziché intervenire a livello di centralina si monta il regolatore per una soluzione di compromesso, non certo di miglioramento.
Cmq tornando al debimetro anche io conosco persone che con semplici resistenze lo hanno modoficato, parlo ad es di saxo vts, 106 rallye ma non conosco nessuno con l'alfa per verificare di persona la modifica apportata :OK)
 
anche a me interessa modificare il debimetro ma sul diesel e non so se si puo fare o se c'è un altro procedimento fatemi sapere grazie ciao.
 
rapidello":a00exgwx ha detto:
perchè modificare un sensore? e quindi falsare i valori.....quando è 1000 volte più sensato modificar la centralina....

Nei motori benzina la miscela viene mantenuta leggermente magra per questione di emissioni (fottute direttive Euro :sarcastic) ), "truccare" il debimetro per arricchire la miscela è il modo più semplice, sicuro e soprattutto economico (una mappa non costa meno di 300 euro)...
 
sicuro non so fino a che punto.... danneggiare qualcosa con due resistenze non mi sembra un bel lavoro, a quel punto si tiene da parte i soldi e si fa la mappatura dopo aver fatto le dovute modifiche al resto :asd) :asd)
 
Top