Mini Roadster: il primo bozzetto ufficiale

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Francoforte non sarà la passerella della Mini Countryman. Poco male: in Germania, oltre alla Coupé Concept, il costruttore britannico presenterà la Speedster, anch’essa in forma di prototipo e qui anticipata da un bozzetto. Ce la si immaginava proprio così, senza stravolgimenti e senza la panchetta posteriore, anche se viene meno l’originalità a tutti i costi della variante chiusa, da cui deriverà.
Ben più nebuloso il destino della versione crossover, stoppata da un non meglio precisato problema di posizionamento sul mercato: nonostante le intenzioni, Mini ritiene la Countryman come un prodotto poco adatto alla sua gamma. Tuttavia, secondo le previsioni di Edmunds, l’auto – ormai pronta – dovrebbe comunque debuttare nel primo trimestre del 2010.

Edmunds


In attesa di foto........ :scratch) :scratch)
 

Allegati

  • BozzettoMiniSpeedster.jpg
    BozzettoMiniSpeedster.jpg
    18.5 KB · Visualizzazioni: 389
Mini: il secondo video Teaser delle due nuove concept car

Prosegue la campagna mediatica Mini per il lancio delle concept Coupè e Roadster al salone di Francoforte. Dopo il primo video di due gemelle dal carattere assai diverso, ecco un altro contributo, che prosegue sullo stesso tono.
Ancora nessuna immagine delle vetture, sopratutto della Roadster della quale al momento abbiamo visto solo dei bozzetti. La presentazione avverà martedì prossimo al Salone di Francoforte.

[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/50z3xI1TuZ8&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&feature=player_embedded&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowScriptAccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/50z3xI1TuZ8&color1=0xb1b1b1&color2=0xcfcfcf&feature=player_embedded&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" allowScriptAccess="always" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
 
Mini: ecco il piano per i prossimi 5 anni

La gamma di Mini è destinata ad allargarsi fortemente nei prossimi cinque anni, secondo quanto riporta ‘MotoringFile’ che svela i piani del brand inglese da qui fino al 2014. La prima vettura del piano espansionistico di Mini sarà la Countryman, versione di serie della Crossover Concept presentata al Salone di Parigi del 2008. La Mini Countryman debutterà al Salone di Ginevra, in programma a marzo 2010. Sarà caratterizzata dalla trazione integrale denominata All4 e verrà realizzata anche nelle versioni sportive Cooper S e JCW.
Sempre l’anno prossimo, verrà presentata la Mini Moke Concept. Si tratterà di un prototipo su base Mini che riprenderà le caratteristiche principali dell’originale spiaggina, prodotta tra gli anni ‘60 e ‘90 in Inghilterra, Australia, Portogallo e Italia. Nel 2011, invece, sarà la volta della MPV che dovrebbe chiamarsi Mini SpaceBox. Questa vettura non sarebbe altro che una versione a due ruote motrici della Mini Countryman e con un aspetto molto simile alla Mini tradizionale, tanto da sembrare una “sorella maggiore”. Inoltre, tra due anni potrebbe esserci l’ingresso di Mini nel mondiale rally WRC grazie a Prodrive.
Le Mini Coupé e Roadster, esposte come concept all’ultimo Salone di Francoforte, arriveranno sul mercato solo nel 2012. Trattandosi di varianti votate alla sportività, è molto probabile che vengano offerte solo nelle versioni Cooper S e JCW. Per quanto riguarda la Mini tradizionale - quella a tre porte, per intenderci - è in programma per il 2013 il passaggio di consegne alla nuova generazione. La nuova Mini disporrà ancora dei propulsori sviluppati in joint-venture con PSA, tra cui i nuovi motori a 3 cilindri. Ma l’allenza con il gruppo automobilistico transalpino è destinata ad allargarsi anche alla condivisione delle piattaforme e di altri componenti.
Infine, nel 2014 arriverà la Mini Vision, l’evoluzione dell’attuale Mini E a propulsione elettrica. A differenza di quest’ultima, la Vision sarà interamente progettata e costruita da BMW, il che dovrebbe garantire un’abbassamento del prezzo di listino, collegato anche ad un aumento della produzione. Inoltre, l’auto sarà caratterizzata da un ampio uso della tecnologia EfficientDynamics.
 
Top