Come da oggetto,
condivido con voi la soluzione ad un paio di gnek-gnek e trrrrrrrr
1: vibrazione abbastanza acuta che si sente in 2 occasioni: sopra i 3000 giri oppure su asfalto sconnesso.
Causa: è il bordino cromato intorno alla plafoniera che vibra contro la plastica trasparente (vedi foto sotto). Spingendo la plafoniera con un dito, infatti, la vibrazione scompare.
Soluzione: mi è bastato sganciare e riagganciare meglio la plafoniera, di modo tale da togliere il leggero gioco che c'era. Se il problema persiste, credo che una soluzione definitiva possa essere quella di infilare un piccolissimo spessore tra il bordino e la plastica trasparente.
Ps: la mia 147 è una serie 1, ed ha il bordino cromato. Non so se ci sia anche sulla serie 0.
2: questa è già spiegata in una faq:
https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?t=98
siccome mi ci sono volute un po’ di prove per capire bene dove lubrificare (ps: grazie Beppe!), ho pensato di mettere una foto esplicativa (vedi sotto). Nel mio caso è stato sufficiente spruzzare un pochino di olio spray (io ho usato quello per la catena della bici) nella fessura segnata dalla freccia. Sicuramente lo spray siliconico è migliore, in quanto resiste all’acqua…ma non ne avevo in casa .
Spero di essere stato utile
condivido con voi la soluzione ad un paio di gnek-gnek e trrrrrrrr
1: vibrazione abbastanza acuta che si sente in 2 occasioni: sopra i 3000 giri oppure su asfalto sconnesso.
Causa: è il bordino cromato intorno alla plafoniera che vibra contro la plastica trasparente (vedi foto sotto). Spingendo la plafoniera con un dito, infatti, la vibrazione scompare.
Soluzione: mi è bastato sganciare e riagganciare meglio la plafoniera, di modo tale da togliere il leggero gioco che c'era. Se il problema persiste, credo che una soluzione definitiva possa essere quella di infilare un piccolissimo spessore tra il bordino e la plastica trasparente.
Ps: la mia 147 è una serie 1, ed ha il bordino cromato. Non so se ci sia anche sulla serie 0.
2: questa è già spiegata in una faq:
https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?t=98
siccome mi ci sono volute un po’ di prove per capire bene dove lubrificare (ps: grazie Beppe!), ho pensato di mettere una foto esplicativa (vedi sotto). Nel mio caso è stato sufficiente spruzzare un pochino di olio spray (io ho usato quello per la catena della bici) nella fessura segnata dalla freccia. Sicuramente lo spray siliconico è migliore, in quanto resiste all’acqua…ma non ne avevo in casa .
Spero di essere stato utile