Sonny Crockett":3gqy04sq ha detto:
la stamp deve arrivare a giorni... non so se c'è il software..
mi volevo prendere per tempo per fare bella figura :asd)
l'indirizzo Ip lo posso dare io "a sentimento" (ad minchiam) o ci sono delle "regole"???
grazie!
No che non puoi darla "ad minchiam".
Devi darle un IP (statico) nella sottorete dei tuoi computer, con la medesima subnetmask, senza andare in conflitto con gli altri.
Poi crei la porta TCP standard, immetti l'IP che hai dato alla stampante e poi ci carichi i driver.
PS non ci sono problemi con le porte se usi almeno XP, per 98 è necessario un "accrocchio".
---
Buona parte delle stampanti arriva con del software che "automaticamente" cerca la stampante sulla rete e fa più o meno da sola, spesso però mettono paccottaglie software inutili (se non dannose).
Se specifichi il modello posso essere più preciso.
---
Non ci sono "porte" per le stampanti (o meglio ci sono, ma tipicamente basta lasciare la 9100 di default) quanto gli INDIRIZZI.
Per sapere quale sia la sottorete che usi ti basta fare
start->esegui->cmd
poi
ipconfig /all
in questo esempio
cheda Ethernet Bridge di rete:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Miniport del ponte MAC
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 02-FF-39-81-F1-FE
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . :
192.168.1.181
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . :
255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 151.99.125.2
194.243.154.6
la rete è 192.168.1.X con X che varia da 1 a 254.
La subnetmask è 255.255.255.0 (taglio corto)
Nella stampante devi mettere un indirizzo tipo 192.168.1.
200, supponendo che l'indirizzo 200 sia libero.
Come fai a saperlo? Semplice, non lo sai :asd)
Devi verificare se esiste un server DHCP nella tua rete (nell'esempio sopra sì). Te ne accorgi tipicamente perchè hai dei computer che hanno la "configurazione automatica" nelle impostazioni di rete.
In quel caso devi prendere un IP che NON sia nel pool degli IP del DHCP.
Se invece vuoi vedere se c'è già un dispositivo ti basta fare un bel
ping 192.168.1.
200.
Se risponde significa che c'è già.
E' sicuro? No, poichè potrebbe avere un firewall che blocca gli echo ICMP
---
dai su che la situazione non dovrebbe farsi complicata :lol: