interessante la risposta sulla crosswagon...
Alfa Crosswagon
Buongiorno ingegnere, ho avuto il piacere di conoscerla l'anno scorso a Balocco, quando ho organizzato una giornata di prova in pista di Nuova 147 e Crosswagon per i dealer stranieri. Ricordo ancora la sua competenza nell'esporre i vantaggi della trazione integrale di quest'ultimo modello. A cosa imputa, tuttavia, il suo relativo insuccesso? Commercializzazione tardiva, prezzo elevato o altro?
Emanuele
Più che commercializzazione tardiva, potrebbe essere la vicinanza del nuovo modello 159, che ha immediatamente messo da parte la gloriosa 156. Devo dire che altre case costruttrici mostrano un comportamento diverso. Sono decisamente più costanti, continue nel difendere i loro prodotti. Curarli da un punto di vista commerciale con grande enfasi. Sostenerli. Basti pensare alla classe A. Dopo il famoso inconveniente, Mercedes non ha mai smesso di "amare" la sua creatura. L'ha sostenuta sempre, con azioni di pubblicità e commerciali, ci ha creduto fino in fondo, arrivando poi a trasmettere ai clienti questa sensazione di fiducia. Oggi è una vettura di successo. Noi italiani siamo decisamente diversi. Fatta una cosa, la dimentichiamo. Ci buttiamo anima e corpo sul nuovo modello...
Paolo Massai