Mercedes F800 Style

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Mercedes F800 Style: prime immagini del prototipo atteso al salone di Ginevra

Mercedes ha rilasciato le prime immagini della F800 Style, coupé a quattro porte attesa al salone di Ginevra in previsione della futura CLS. La concept car ripropone alcuni spunti stilistici già introdotti dalla F700 - specie nel profilo cuneiforme del padiglione con un accenno di terzo volume -, utilizzando due gruppi propulsori senza replicare la soluzione del DiesOtto: la F800 è infatti configurata per accogliere un motore alimentato ad idrogeno e relative batterie agli ioni di litio, oppure un sistema ibrido composto da una classica unità a scoppio coadiuvata da un propulsore elettrico.
Da segnalare, poi, il complesso sistema di apertura delle porte realizzato in assenza del montante centrale, con una soluzione mista a movimento tradizionale all’anteriore ed a scorrimento per i passeggeri posteriori. Maggiori dettagli e foto in alta risoluzione verranno diffuse nei prossimi giorni.
 

Allegati

  • big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_08.jpg
    big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_08.jpg
    20.5 KB · Visualizzazioni: 376
  • big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_07.jpg
    big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_07.jpg
    17.9 KB · Visualizzazioni: 376
  • big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_06.jpg
    big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_06.jpg
    31.7 KB · Visualizzazioni: 377
  • big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_05.jpg
    big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_05.jpg
    25.5 KB · Visualizzazioni: 380
  • big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_04.jpg
    big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_04.jpg
    36.5 KB · Visualizzazioni: 381
  • big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_03.jpg
    big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_03.jpg
    21.9 KB · Visualizzazioni: 377
  • big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_02.jpg
    big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_02.jpg
    35.8 KB · Visualizzazioni: 377
  • big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_01.jpg
    big_MercedesF800Styleimmaginiinanteprima_01.jpg
    25.5 KB · Visualizzazioni: 378
Mica brutta.......

mi devo preoccupare, mercedes ha fatto 2 macchine di fila che mi piacciono e bmw ne ha fatte 2 di fila che non mi piacciono.....
si sta invertendo il mondo.... :asd)

se la futura CLS assomiglia anche solo vagamente a questa come muso fanno un bel lavoro... certo manca il culo che in mercedes fanno sempre fatica a fare classe E esclusa....
 
A parer mio è meravigliosa... :lingua) :lingua)
L'unica cosa che non mi piace è il volante.. ma per ora è solo un prototipo... Spero continui così!!
 
Le portiere posteriori le avrei preferite con un'apertura in stile Rolls Royce Phantom... La plancia in questo modo la trovo molto elegante...
(Secondo me) sbagliatissimo, invece, il volante.. :KO)
 
Mercedes ha presentato la nuova F800 Style, concept car destinata alla presentazione ginevrina in previsione della futura berlina-coupé, disegnata per sostituire la CLC. I suoi 474 centimetri di lunghezza, infatti, lasciano presupporre l’adozione della piattaforma (non più a sandwich) destinata alle Classe A e Classe B di nuova generazione, che verrà utilizzata anche per il SUV finora conosciuto come BLK. La Mercedes F800 Style sarà lunga - come detto - 474 centimetri (passo di 2.92 cm), per una larghezza di 194 cm ed un’altezza di 1.44 cm. La volumetria del suo bagagliaio è pari a 440 litri.
Il prototipo è equipaggiato con un sistema ibrido tradizionale, composto da un propulsore a scoppio con frazionamento V6 (300 cavalli di potenza) ed un motore elettrico alimentato da batterie agli ioni di litio che ne assicura altri 109. Le emissioni sono così limitate a 68 grammi di CO2 per chilometro (2.9 litri di benzina per cento chilometri), mentre l’accelerazione 0-100 km/h viene coperta in 4.7 secondi per una velocità massima di 250 km/h. I tecnici Mercedes hanno utilizzato la trasmissione semi-automatica a 7 rapporti (presente sulla Classe S Hybrid) per dettare i tempi fra i due motori.
La Mercedes F800 Style può inoltre essere equipaggiata con un’architettura a celle di combustibile per garantire le “emissioni zero”. L’idrogeno, in questo caso, permette all’unità abbinata di erogare 140 cavalli, sufficienti per spingerla a 100 km/h in 11 secondi netti con un consumo di 0.9 chili di idrogeno ogni cento chilometri. La concept car porta poi al debutto due tecnologie destinate alle Mercedes prossime venture: il Distronic Plus Traffic Jam Assistant lavora in congiunzione con il cruise control attivo e consente al “cervellone” di impostare curve in automatico fino a 40km/h di velocità massima, mentre il Pre-Safe 360° utilizza una nuova batteria di sensori per prevenire gli effetti derivanti da tamponamenti.


Nuove immagini della Mercedes F800 Style: le dichiarazioni del designer Gorden Wagener

Gorden Wagener, responsabile del design per il gruppo Mercedes, ha rilasciato un’intervista ad Autocar in cui parla della F800 Style, prototipo atteso al salone di Ginevra ed immortalato in nuove immagini ufficiali. “Lo stile esterno delle future Mercedes trarrà ispirazione dalla F800”, ha commentato la ‘matita’ 41enne, indicando nella griglia copriradiatore (“Sarà un alfabeto comune per tutte le nuove proposte, non aggressiva ma sofisticata”) un elemento di immediato utilizzo, già a partire dalla nuova CLS.
“Negli ultimi anni abbiamo dedicato maggiore attenzione al prodotto, sacrificando l’aspetto estetico. Con la F800 torneremo a disegnare auto piacevoli e personali”, prosegue Wagener. “Anche l’abitacolo delle nuove Mercedes sarà ispirato alla concept car, in particolare nella consolle centrale”. Il designer tiene poi a precisare che, per quanto la F800 sia ispirata nella griglia frontale alla 300SL, “non ci disegneremo linee retrò o richiami alle vetture del passato”.
Le ultime due domande poste al responsabile del centro stile prevedono altrettanti aut-aut ai colleghi dell’area tecnica. “Non sacrificheremo lo stile in favore dell’aerodinamica, perché vi sono altre e più intelligenti soluzioni per lavorare con i flussi d’aria”, precisa Wagener, prima di indicare nei LED diurni una presenza imprescindibile per riconoscere le Mercedes del prossimo futuro.


La Mercedes F800 Style sarà anche AMG

AMG si occuperà anche della Mercedes F800 Style. Ovviamente, la divisione “aggressiva” di Stoccarda prenderà in mano la versione definitiva di quella che per il momento è solo una concept. Questa F800 è particolarmente interessante anche perchè, come anticipato da Gorden Wagener, prefigura lo stile che vedremo sulle prossime auto della Stella.
Sarà il modello entry level per chi desidera un’auto firmata AMG e potrà competere con vetture quali Volkswagen Golf R32 e Audi S3. Questa scelta fa parte di una strategia che intende attrarre nuovi clienti e più giovani verso il marchio AMG. Come S3 e Golf R32, adotterà un 4 cilindri 2 litri turbo a iniezione diretta di benzina con cambio a doppia frizione a 7 rapporti.
La trazione sarà affidata ad un sistema che trasferirà la coppia motrice a tutte e quattro le ruote e la stessa tecnologia 4×4 sarà poi adottata dal futuro Mercedes BLK, il piccolo Suv destinato a fare concorrenza a BMW X1.


Ma farà concorrenza nel segmento C? :sgrat)

Comunque dietro, in alcune foto come quella al buio per esempio, mi sembra un mix tra Audi A5 e serie3 coupè (che già tra di loro si somigliano un po).....











 
Mercedes: tutte le informazioni ufficiali dal Salone di Ginevra 2010

Come promesso dal Salone di Ginevra, torniamo ad occuparci di Mercedes presentandovi le informazioni ufficiali sulle novità della Stella presenti alla manifestazione elvetica. La regina è ovviamente la F 800 Style, prototipo seminale che molto anticipa del futuro prossimo di Mercedes.
Oltre che una concept, la F 800 è un vero e proprio veicolo sperimentale. Sotto il suo vestito fluente di una berlina-coupé di prestigio nasconde grandi innovazioni tecnologiche, rese possibili dalla presenza di una inedita piattaforma modulare, capace di accogliere svariate tipologie di propulsori. Due, in particolare sono quelli che Mercedes immagina per l’auto, un ibrido plug-in ed un elettrico alimentato a fuel-cell.
Nella prima incarnazione, la F 800 (vettura che misura 475 cm di lunghezza) è spinta da un V6 da 272 CV e da un potente motore elettrico da ben 109 CV. La casa continua a non rendere nota la cubatura di questo sei cilindri, ma per quanto i 272 CV siano esattamente gli stessi del 3.5 di Stoccarda nella sua versione originaria, il propulsore in questione dovrebbe essere tutto nuovo (e verosimilmente più piccolo), dato che la casa parla esplicitamente di alimentazione a iniezione diretta. Soluzione non presente sul 3.5 da 272 CV, appunto.
l motore elettrico è invece alimentato da batterie agli ioni di litio e può funzionare in maniera autonoma rispetto al benzina per una distanza di 30 km. Il consumo di questo propulsore ibrido è di 2,9 l/100 km, per emissioni di CO2 pari a 68 g/km. Valori incredibili, che confermano la caratura del progetto.
Questa interessantissima berlina-coupé plug-in poi, ha anche altri assi nella sua manica. A dimostrare come non ci sia solo l’ecologia nelle sue corde sono numeri come lo 0-100, che viene letteralmente bruciato in soli 4,8 secondi. La velocità massima è limitata a 250 km/h come di consueto, e a 120 km/h quando si procede con la sola spinta dell’elettrico.
La spettacolare tecnologia nascosta sotto il vestito della F 800 non è poi così lontana nel tempo: la sua prima applicazione produttiva sarà sulla prossima Classe S, attesa secondo le indiscrezioni al massimo fra due anni. Discorso decisamente diverso e meno concreto per la seconda motorizzazione per la F 800, l’elettrica alimentata a fuel-cell.
Il propulsore a zero emissioni, lo stesso della Classe B F-Cell, eroga “solo” 136 CV e 290 Nm. Qui però, cambia tutta la disposizione degli organi meccanici: le fuel cell sono disposte davanti, il motore elettrico è invece spostato all’asse posteriore. Le batterie agli ioni di litio rimangono dove sono sulla Classe B, ossia dietro i sedili posteriori, la collocazione più sicura in caso d’incidente.
Anche i quattro serbatoi dell’idrogeno sono qui collocati in maniera originale: due sono disposti longitudinalmente all’interno del tunnel centrale, gli altri due sono dietro al sedile posteriore. Tra le altre peculiarità del prototipo figurano le originali porte posteriori scorrevoli, l’avanzato sistema multimediale, i leggeri sedili con guscio in magnesio, fibra di carbonio e inserti in legno pregiato e soprattutto il nuovissimo Pre-Safe 360°.
Questo programma di sicurezza attiva rappresenta un significativo sviluppo rispetto al Pre-Safe montato già oggi da molte Mercedes. Il 360° si occupa infatti di prevenire anche gli urti posteriori intervenendo sui freni ad esempio in manovra o peggio, nel caso di un urto anteriore e del successivo “rimbalzo” e impatto secondario del posteriore.






 
Mollan":3mvvc1up ha detto:
Se nella penultima foto non avessi visto il logo Mercedes sul posteriore, l'avrei scambiata per un'Audi o una BMW....

Infatti........l'ho detto anche io che sembra un mix di A5 e Serie3 coupè.
 
Top