Mercedes e Renault: accordo raggiunto

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Mercedes-Renault: si va definendo l'accordo per Smart

Mercedes e Renault stanno apportando gli ultimi ritocchi all’accordo che porterà loro alla realizzazione in joint venture di nuovi modelli per Smart e la Casa della Losanga, nonché allo sviluppo di due nuove famiglie di motori. Le vetture saranno realizzate su una nuova piattaforma modulare già progettata da Daimler AG e caratterizzata da uno schema “tutto dietro”, con motore e trazione sul retrotreno.
Sfruttando questa inedita base tecnica, Smart realizzerà la nuova generazione della fortwo per il 2013 e la riedizione della forfour per il 2014. Entrambe le vetture avranno le rispettive gemelle Renault Twizy a 2 porte e 2 posti e la Zoe a 4 porte e 4 posti. Per queste ultime, si tratterà delle versioni di serie delle omonime concept car a propulsione elettrica esposte all’ultimo Salone di Francoforte. Le quattro auto differiranno tra loro per le diverse misure di passo e carreggiata.
Per quanto riguarda i propulsori, l’accordo prevede la fornitura a Renault di inediti motori benzina e diesel a 3 cilindri anch’essi già sviluppati da Mercedes, perché compatibili solamente con la piattaforma modulare a trazione posteriore. Queste unità motoristiche saranno dotate di sistema Start&Stop e abbinate ad un cambio manuale a 6 marce o ad un sequenziale a 7 rapporti con doppia frizione.
Inoltre, Renault e Mercedes starebbero lavorando ad una nuova famiglia di propulsori benzina e diesel 1.8 a quattro cilindri, destinato ad essere installato sotto il cofano di molte vetture di entrambe le Case automobilistiche. Infatti, verrà utilizzato per le versioni più spinte della nuova Smart forfour, per le nuove Mercedes Classe A e Classe B, nonché per le future generazioni di Renault Twingo, Clio, Modus, Mégane e Scénic.
Tra gli altri aspetti, è stata pianificata anche la produzione delle nuove vetture Mercedes-Renault. La nuova fortwo continuerà ad essere assemblata nell’impianto di Hambach, assieme alla gemella francese. Invece, la nuova forfour verrà realizzata assieme alla Renault Zoe, molto probabilmente nello stabilimento di Flins. Quindi tutte le vetture frutto dello storico accordo saranno prodotte in Francia.
Prima dell’annuncio ufficiale, Mercedes e Renault dovranno chiarire alcune questioni riguardanti lo sviluppo delle versioni ibride ed elettriche delle quattro auto. Infine, bisognerà vedere in che modo Nissan, Dacia e Samsung potranno usufruire delle sinergie tecniche e industriali che la Casa madre Renault otterrà da questo accordo, volto a contenere i costi di sviluppo e produzione di tutto ciò che concerne le quattro nuove citycar.
 
Renault e Mercedes proseguono i colloqui sulla futura partnership

Renault e Daimler AG stanno portando avanti le ormai note trattative sulle loro future partnership settoriali. La notizia, rivelata da Patrick Pelata (braccio destro di Carlos Ghosn) non fa che confermare quanto dichiarato di recente dal numero uno dei tedeschi, Dieter Zetsche: il grande capo di Mercedes aveva preannunciato la scorsa settimana un prossimo accordo con la Losanga, aggiungendo che nelle trattative verranno inclusi anche altri partner.
Per la precisione, le aree su cui si concentrano gli sforzi di sinergia tra francesi e tedeschi sembrano due. La prima: l’ampliamento verso l’alto della gamma Smart. La seconda: lo sviluppo di una nuova generazione di motori destinati alla prossima Classe B e alla famiglia che ne deriverà. Non solo: secondo quanto rivelato oggi da Pelata ad Automotive News, Mercedes e Renault lavoreranno congiuntamente anche allo sviluppo di nuovi pianali e trasmissioni.
Commentando le sue stesse parole, Pelata ha poi fatto notare come i costruttori punteranno sempre più a condividere nel tentativo di abbattere i costi di produzione. Il manager francese ha aggiunto -e certamente non lo ha fatto per caso- che il ragionamento vale a maggior ragione per quelle nuove tecnologie come l’elettrico e le fuel cell. Chiara la chiave di lettura secondo Credit Suisse, che si è già espressa sulle trattative: “Date le loro diverse dimensioni industriali, l’eventuale accordo sulle piccole e le elettriche offrirà più benefici a Mercedes che non a Renault”.
 
Mercedes-Renault: entro marzo la decisione sull'accordo

La decisione definitiva sull’accordo tra Mercedes e Renault sarà annunciata già entro marzo: le due case vogliono chiudere in fretta ed il termine per stabilire cosa ne sarà delle attuali trattative, che solo ieri era fissato al primo semestre, è già stato anticipato secondo alcune fonti autorevoli al primo trimestre del 2010.
Le discussioni in corso si starebbero svolgendo al vertice, coinvolgendo in prima persona proprio i due big boss, Dieter Zetsche e Carlos Ghosn. Al centro del confronto ci sono l’erede della Smart ForTwo ed il prossimo modello del marchio, una cinque porte con abitabilità per quattro persone, chiamata provvisoriamente ForTwo+2 ed attesa sul mercato a 12 mesi di distanza dall’altra.
La piccola casa del gruppo Daimler stringerà un legame molto forte con Renault: è notizia di oggi che la prossima quattro posti Smart condividerà il pianale con l’erede dell’attuale Renault Twingo e potrebbe essere addirittura prodotta in una fabbrica della Losanga. Non solo: i motori e le trasmissioni che monterà saranno sviluppati e prodotti insieme a Renault. Chiaramente, il marchio francese li userà in futuro anche sui suoi modelli.
Come anticipato in varie occasioni poi, francesi e tedeschi collaboreranno anche sulle auto elettriche e sui motori dell’erede della Classe A (che fra l’altro monterà anche un innovativo tre cilindri turbo). Ma non solo.
Secondo le anticipazioni di auto, motor und sport, Zetsche e Ghosn starebbero discutendo anche di sinergie nel settore dei veicoli commerciali leggeri, che potrebbero portare alla nascita di un piccolo commerciale Mercedes su base Kangoo Express.
 
Accordo Mercedes-Renault-Nissan, è ufficiale. Domani tutti i dettagli

“Renault-Nissan e Daimler AG hanno il piacere di informarla che domani 7 aprile dalle 9:45 alle 10:45 si terrà a Bruxelles una conferenza stampa congiunta con Dieter Zetsche, presidente di Daimler e Mercedes-Benz Cars, e Carlos Ghosn, presidente ed amministratore delegato di Renault-Nissan”.
Poche righe di comunicato arrivate proprio in questi minuti, per ricordarci ufficialmente che due pesi massimi del mondo dell’auto stanno per annunciare un accordo dalla portata storica.
Primo commento “a caldissimo” su quest’annuncio è arrivato da Parigi: il Governo francese ha reso noto il suo ok all’intesa con la Stella di Stoccarda attraverso il Ministro dell’Industria Christian Estrosi, che ha precisato come la Francia sia intenzionata “a rimanere il primo azionista della casa automobilistica”.
Proprio stamane Renault ha convocato un cda per discutere gli ultimi dettagli dell’alleanza con Daimler. Secondo quanto scritto ieri dal quotidiano giapponese Nikkei, l’accordo prevede uno scambio azionario incrociato pari al 3% delle quote azionarie. Presto, prestissimo, vi proporremo tutti i dettagli ufficiali dell’intesa…
 
Accordo Mercedes-Renault-Nissan: tutti i dettagli dell'accordo siglato a Bruxelles

Il gruppo Renault Nissan ed il gruppo Daimler AG hanno siglato un accordo di collaborazione. Come largamente anticipato, i due colossi uniranno le loro forze per sviluppare il settore delle auto compatte: sarà quindi una piattaforma comune quella che nascerà per la prossima generazione di Smart ForTwo, ForFour e Renault Twingo. La famiglia di questi modelli sarà ampliata e non mancheranno versioni elettriche sin dal momento del lancio, atteso nel 2013. I modelli avranno design specifici, ma utilizzeranno una unica base meccanica con propulsore e trazione posteriore. La Smart ForTwo sarà costruita nello stabilimento francese Smart di Hambach, mentre la ForFour sarà assemblata nel sito produttivo Renault di Novo Mesto in Slovenia.
La collaborazione sarà allargata ad altri progetti nei settori delle autovetture e dei veicoli commerciali, sopratutto a livello di condivisione delle parti meccaniche: Mercedes utilizzerà motori benzina e diesel 3 e 4 cilindri sviluppati da Renault Nissan sia su Smart, sia per la nuova generazione di Classe A e Classe B, mentre Propulsori Mercedes benzina e diesel 4 e 6 cilindri verranno montati su vetture Infiniti, marchio premium di Nissan. In futuro la progettazione dei propulsori avverrà in maniera congiunta e rimarrà comunque la possibilità di personalizzare i prodotti per adeguarli alle caratteristiche del brand a cui saranno destinati. Per quanto riguarda il settore dei veicoli commerciali, arriveranno presto motori Renault per il Mercedes Vito, inoltre a partire dal 2012, Mercedes presenterà un inedito veicolo commerciale entry-level per uso commerciale. La base tecnica sarà di origine Renault e sarà asseblato nella fabbrica di Maubeuge, in Francia.
L’accordo prevede sinergie negli acquisti di materie prime e prodotti da fornitori esterni, oltre alla condivisione di know-how tecnici strategici ed uno scambio azionario: Renault-Nissan entrerà al 3,1% in Daimler, che a sua volta avrà il 3.1% di Renault ed il 3.1% di Nissan in partecipazioni azionarie. Secondo Dieter Zetsche “Daimler e l’Alleanza Renault-Nissan stanno unendo interessi comuni costituendo una promettente unione per una cooperazione di successo e strategicamente solida fondata su diversi progetti molto concreti e interessanti. Le nostre capacità si completano molto bene a vicenda. Stiamo rapidamente rafforzando la nostra competitività nel segmento delle auto piccole e compatte e stiamo riducendo i consumi di CO2 – con una prospettiva a lungo termine. Siamo consapevoli di saper realizzare prodotti con una precisa identità di marca adottando architetture condivise. Le singole identità di marca non saranno alterate”.
E’ dello stesso avviso anche Carlos Ghosn del gruppo franco-giapponese “L’Alleanza Renault-Nissan sa come lavorare con successo in partnership collaborative, e quest’esperienza ha un grande valore nell’industria automobilistica mondiale di oggi e anche di domani. Quest’accordo estenderà la nostra collaborazione strategica e creerà un duraturo valore per l’Alleanza Renault-Nissan e per Daimler poichè lavoriamo per ampliare e rafforzare la nostra offerta prodotto, utilizzando efficientemente tutte le risorse disponibili e sviluppando le tecnologie innovative richieste nel prossimo decennio”.
 
Top