meno carburante....

matt

Nuovo Alfista
3 Marzo 2005
55
0
6
milano
Per andare meno volte dal benzinaio e per far fronte ad eventuali lunghi viaggi di notte, non sempre previsti, ho sempre avuto l' abitudine di riempire il serbatoio una volta giunto appena sotto la metà.


E' da un pò di tempo che provo a riempirlo poco piu' della metà una volta giunto all' ultima tacca prima dello " zero ".


Ebbene è davvero un' altra :inocchio) . Piu' veloce, piu' reattiva negli scambi di direzione, piu' ripresa, meno consumi.


Penso che da ora in poi cambierò abitudine ;)
 
Si tratta della differenza che risconro con serbatoio quasi sempre pieno e serbatoio sotto la metà, cioè avere a bordo dai 30 ai 45/50 kg. in meno dovuti solo al quantitativo di carburante.
 
se uno viaggia sempre solo, x le prestazioni i 30 e passa kili in meno dati dal carburante aiutano e fanno consumare anche meno
 
matt":2s0f0zvl ha detto:
Si tratta della differenza che risconro con serbatoio quasi sempre pieno e serbatoio sotto la metà, cioè avere a bordo dai 30 ai 45/50 kg. in meno dovuti solo al quantitativo di carburante.
mah, mi sembra una differenza apprezzabile forse in pista e non nell' uso comune (nel caso credo sia più un effetto placebo :nod) )
 
non penso che sia solo una sensazione. Quando giro solo in città o faccio tratti brevi allora mi limito al mezzo pieno. Il serbatoio lo riempo solo per i lunghi viaggi. Si consuma meno carburante e l' accelerazione e ripresa migliorano. Ma tutto sensibilmente.

Su un auto con meno potenza l'effetto è più evidente, la mia vecchia Y era tutta un`altra macchina con meno benzina dentro. :nod)
 
beh io con meno carburante non ho mai provato... posso comunque dire per certo che la differenza di una persona a bordo di peso normale sotto i 70 kg. si sente eccome, curva frenata e accelerazione...eccome se si sente..
 
Concordo con le sensazoni del quasi omonimo matt :asd)

Si sente eccome la differenza tra serbatoio al 50% e quasi in riserva, anche se a bordo c'è solo 1 persona....
 
Silbac 147 TI":ssdoxch3 ha detto:
non penso che sia solo una sensazione. Quando giro solo in città o faccio tratti brevi allora mi limito al mezzo pieno. Il serbatoio lo riempo solo per i lunghi viaggi. Si consuma meno carburante e l' accelerazione e ripresa migliorano. Ma tutto sensibilmente.

Su un auto con meno potenza l'effetto è più evidente, la mia vecchia Y era tutta un`altra macchina con meno benzina
dentro. :nod)
ot la mia y 1.2 16 v 86 cv con rimappa era una belva :ciao)
 
No credo intenda che la pompa possa pescare anche sporco e residui... cmq scherzavo, difficilmente faccio accendere la spia della riserva ;)
 
147Silver":oqushnju ha detto:
lope":oqushnju ha detto:
non abituatevi a stare sempre in riserva però che non fa bene :)

per il fatto che si può restare a piedi o altro............?
Essere sempre in riserva è deleterio anche per il motore e le prestazioni, infatti il gasolio elaborato dalla pompa è in genere in quantità maggiore rispetto a quello necessario poichè è utilizzato per raffreddare la pompa stessa. Il gasolio in eccesso è sottoposto ad un ricircolo, ed è rimandato nel serbatoio. Questo gasolio (sottoposto a pressioni tra 1000 e 1500 bar a seconda dei motori) è molto caldo, ma mescolandosi con quello nel serbatoio si raffredda rapidamente senza modificare la temperatura del carburante nel serbatoio poichè di norma quet'ultimo è in quantità molto maggiore. Dico di norma poichè, appunto, se si viaggia continuamente in riserva :nono) il gasolio nel serbatoio si scalda e questo crea problemi proprio al raffreddamento della pompa che si troverebbe ad elaborare un fluido già caldo.
 
inoltre se viaggiate un po' allegri inizia a pescare a vuoto, a lungo andare affatica il lavoro della pompa
 
Top