Maserati Quattroporte Sport GT S Awards Edition

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Maserati esporrà, durante il prossimo salone di Ginevra, la Quattroporte Sport GT S in allestimento Awards Edition. A sei anni dalla presentazione, il Tridente celebra così il successo della propria ammiraglia con una serie speciale disponibile a partire dalla seconda metà del 2010, riconoscibile per la colorazione “Quarzo fuso” con effetto cangiante e le parti cromate del solo corpo vettura (griglia dell’aria laterali e cornice della calandra) che diventano brunite. Anche i cerchi in lega Multi Trident da 20 pollici sono proposti in grigio scuro con finitura satinata.
La Quattroporte Awards Edition è la prima vettura ad introdurre sul mercato le pinze freno lucidate a specchio, realizzate in collaborazione con il partner Brembo. Nell’abitacolo, poi, la berlina modenese dispone di rivestimenti in pelle Poltrona Frau ed Alcantara traforato, con la presenza di copri brancardi in alluminio spazzolato e modanature in legno Black Piano. Nessuna modifica coinvolge il propulsore V8 4.7 da 440 cavalli, abbinato nella versione GT S al cambio automatico a sei rapporti.


Mamma mia che bella ragazzi, io la Sport GT S l'ho vista dal vivo, impressionante, ruote enormi, interni in fibra di carbonio........stupenda :hail) :hail) :hail) :hail)

Chissà come sono quelle pinze............. :scratch) :scratch)

Che bello sarebbe avere un'ammiraglia cosi in alfa...... :sic)




 
Stavolta vi quoto tutti e due... sia cs 86 che mollan....
Questa Maserati è veramente bellissima, in più la scorsa settimana ne ho viste in giro 3 dopo un bel po' di mesi che non ne vedevo più...
C'è anche da dire che la Maserati dovrebbe allargare un po' la gamma e fare versioni veramente sportive e non appoggiarsi sempre e solo al 4.2 v8 da 400 cv (prima) e al 4.7 v8 da 440 cv adesso... Chessò metterci 2 turbine a quel v8 non sarebbe male e lanciare una versione sportiva... O metterci un motore di cubatura inferiore come entry level... Io penso a un v6 intorno ai 3 litri... Se invece vuole proprio svaccare, un v6 o v8 diesel non ci starebbe male (lì però bisogna andare a chiedere a Audi, BMW o Mercedes di vendere uno dei loro v6 o v8 turbodiesel perchè nel gruppo Fiat questo tipo di motori non c'è e nemmeno c'è l'intenzione di farli...)... Chiaro che bisogna superare il pregiudizio Maserati vs motore diesel... Però la Porsche ha un turbodiesel in listino... E Porsche è una Casa prestigiosa....

Comunque la Maserati Quattroporte è sempre stata un'auto veramente fantastica.... Forse servirebbe qualche aggiornamento a livello di gadget per radio e navigatore ma stiamo parlando di livelli altissimi in ogni caso...
 
Praticamente la stessa auto da 7 anni. Stanno facendo come hanno fatto per la 147...........1000 versioni.
 
147jtd-TI":3r3wgfj6 ha detto:
Stavolta vi quoto tutti e due... sia cs 86 che mollan....
Questa Maserati è veramente bellissima, in più la scorsa settimana ne ho viste in giro 3 dopo un bel po' di mesi che non ne vedevo più...
C'è anche da dire che la Maserati dovrebbe allargare un po' la gamma e fare versioni veramente sportive e non appoggiarsi sempre e solo al 4.2 v8 da 400 cv (prima) e al 4.7 v8 da 440 cv adesso... Chessò metterci 2 turbine a quel v8 non sarebbe male e lanciare una versione sportiva... O metterci un motore di cubatura inferiore come entry level... Io penso a un v6 intorno ai 3 litri... Se invece vuole proprio svaccare, un v6 o v8 diesel non ci starebbe male (lì però bisogna andare a chiedere a Audi, BMW o Mercedes di vendere uno dei loro v6 o v8 turbodiesel perchè nel gruppo Fiat questo tipo di motori non c'è e nemmeno c'è l'intenzione di farli...)... Chiaro che bisogna superare il pregiudizio Maserati vs motore diesel... Però la Porsche ha un turbodiesel in listino... E Porsche è una Casa prestigiosa....

Comunque la Maserati Quattroporte è sempre stata un'auto veramente fantastica.... Forse servirebbe qualche aggiornamento a livello di gadget per radio e navigatore ma stiamo parlando di livelli altissimi in ogni caso...


Come ho sempre detto ci vuole un 3mila a benzina, e un 3mila e 4mila diesel. Vedi poi come aumentano le vendite....
 
cuoresportivo86":1otm451m ha detto:
Come ho sempre detto ci vuole un 3mila a benzina, e un 3mila e 4mila diesel. Vedi poi come aumentano le vendite....
D'accordissimo!

Ma mi chiedo se la Maserati possiede capacita produtive di tale portata,diciamo un 300% in piu,quanto credo che un diesel e un V6 potreberro fare?
 
Secondo me, già con un entry level 3mila benzina, un qualcosa con 300cv, aumenterebbe le vendite. Chissà quante gente la comprerebbe perchè magari il 440cv non puo mantenerlo o comprarlo è comunque è troppo, non vuole quelle potenze.

Non oso immaginare se ci fosse un 300/350cv diesel, chissà quante gente la prenderebbe..........secondo me un bel po tra questo e l'entry level benzina.
 
cuoresportivo86":2p8comk5 ha detto:
Secondo me, già con un entry level 3mila benzina, un qualcosa con 300cv, aumenterebbe le vendite. Chissà quante gente la comprerebbe perchè magari il 440cv non puo mantenerlo o comprarlo è comunque è troppo, non vuole quelle potenze.

Non oso immaginare se ci fosse un 300/350cv diesel, chissà quante gente la prenderebbe..........secondo me un bel po tra questo e l'entry level benzina.

concordo al 101 % !!!!!!!!!!! :OK)
 
Maserati: sarà la prima ad adottare la tecnologia ibrida di Ferrari?

Secondo “Inside Line”, Maserati adotterà prima di Ferrari la tecnologia ibrida che la Casa di Maranello ha esposto al Salone di Ginevra con la concept 599 Vettura Laboratorio Hy-Kers. Qualche tempo fa, l’ad Amedeo Felisa dichiarò che la propulsione ibrida sarebbe stata implementata sotto le supercar Ferrari non prima del 2015. Invece, le vetture della Casa del Tridente potrebbero adattorla prima perché più adatte a questo tipo di tecnologia.
Infatti, potrebbe essere la Maserati Quattroporte il primo modello ibrido che usufruirebbe degli stessi benefici evidenziati per la Ferrari 599 ibrida, vale a dire un risparmio di emissioni di CO2 pari al 35% e un conseguente contenimento dei consumi. Da Modena, però, non sono giunte conferme circa queste indiscrezioni che solo il tempo potrà dimostrare vere o infondate.
 
Mollan":jrd9z9ut ha detto:
Ma basta....ma sanno solo tirare avanti a colpi di versioni speciali?? Ma renderla un po' più appetibile no?
In quel segmento econ quelle potenze n giro non c'è di meglio, a meno che non voler comprare uno dei classici rimorchiatori di altura tedeschi.
Po, se ci si abbassa ai diesel ... e va bene... Chi si accontenta gode.
 
Irvine156":p3b8xfnb ha detto:
cuoresportivo86":p3b8xfnb ha detto:
Come ho sempre detto ci vuole un 3mila a benzina, e un 3mila e 4mila diesel. Vedi poi come aumentano le vendite....
D'accordissimo!

Ma mi chiedo se la Maserati possiede capacita produtive di tale portata,diciamo un 300% in piu,quanto credo che un diesel e un V6 potreberro fare?
No, lo sabilimento è abbastanza a ridosso del centro abitato e aumenti non sono possibili. Da qui la non previsione di un V6 a benzina o di un V6 diesel che in versione M-Jet e con TST e tecnologia Multi air porebbe benissimo erogare 330-350 cv. Ma dove andaerle a produrre tutte quelle auto?
 
pyro":22oxri34 ha detto:
Praticamente la stessa auto da 7 anni. Stanno facendo come hanno fatto per la 147...........1000 versioni.

Però. dopo sette anni, anzi 6, è ancora indiscutibilemnte bellissima. E su stada da la paga ai barconi teutonici. Fanco a fianco le varie Mercedes, serie 7 e A sembrano sempre dei furgoni.
 
Gioshua81":2xbfn6h1 ha detto:
Mollan":2xbfn6h1 ha detto:
Ma basta....ma sanno solo tirare avanti a colpi di versioni speciali?? Ma renderla un po' più appetibile no?
In quel segmento econ quelle potenze n giro non c'è di meglio, a meno che non voler comprare uno dei classici rimorchiatori di altura tedeschi.
Po, se ci si abbassa ai diesel ... e va bene... Chi si accontenta gode.

Sai com'è, finiscono anche le marche se si escludono i A8, 7er, S....poi magari Lexus e anche Jaguar :asd) :asd)
Speriamo veramente che inizino ad importare quella tecnologia ibrida, così almeno anche Maserati potrebbe migliorare le vendite :)

Evitiamo in ogni caso di scrivere cavolate su chi da la paga a chi.
 
Mollan":ivz88pyf ha detto:
Gioshua81":ivz88pyf ha detto:
Mollan":ivz88pyf ha detto:
Ma basta....ma sanno solo tirare avanti a colpi di versioni speciali?? Ma renderla un po' più appetibile no?
In quel segmento econ quelle potenze n giro non c'è di meglio, a meno che non voler comprare uno dei classici rimorchiatori di altura tedeschi.
Po, se ci si abbassa ai diesel ... e va bene... Chi si accontenta gode.

Sai com'è, finiscono anche le marche se si escludono i A8, 7er, S....poi magari Lexus e anche Jaguar :asd) :asd)
Speriamo veramente che inizino ad importare quella tecnologia ibrida, così almeno anche Maserati potrebbe migliorare le vendite :)

Evitiamo in ogni caso di scrivere cavolate su chi da la paga a chi.

Ora tutti i marchi al mondo parlano di tecnologia ibrida, ma questo non rappresenta un problema, basta implementare ai motori termici i motori elettrici. La vera battaglia è sulla tecnologia delle batterie, e la il pallino lo hanno in mano Coreani, Giapponesi e Americani.
E comunque, da quel poco visto a Detroit non c'è problema.

Sul chi da la paga a chi, non mi interessa, sarebbe per la Maserati giocare come il gatto con il topo, ma limitando il discorso al piacere di guida ........................ mbhe, una cosa sono i rimorchiatori, unìaltra è la Quattroporte.
 
Maserati Quattroporte S e Sport GT S by Novitec Tridente

Il tuner tedesco Novitec, con la sua divisione Tridente dedicata a Maserati, elabora la Quattroporte S e GT S aggiungendo un compressore volumetrico (pressione d’esercizio di 0.35 bar) al suo sonoro V8 da 4700 cc: il risultato è una potenza massima di 590 CV (+37%) ed un valore di coppia massima di 572 Nm (+17%). La prestazioni diventano quindi esaltanti, con uno 0-100 km/h coperto in 4.6 secondi ed uno 0-200 km/h in 14.9. La velocità massima è invece di 295 km/h.
La preparazione prevede anche un impianto di aspirazione modificato e l’immancabile riprogrammazione della centraline elettronica del motore. Disponibili anche i cerchi in lega da 21’ scomponibili in 3 pezzi, calzanti pneumatici Pirelli P Zero, e un piccolo labro aerodinamico montato sul baule. A richiesta c’è anche un assetto sportivo completamente regolabile. L’interno prevede invece un’ampia gamma di rivestimenti per la selleria. Il prezzo per le sole modifiche al motore è di 19.900 euro.
 

Allegati

  • big_Maserati_Quattroporte_S_e_SportGTS_by_Novitec_Tridente_23.jpg
    big_Maserati_Quattroporte_S_e_SportGTS_by_Novitec_Tridente_23.jpg
    147.2 KB · Visualizzazioni: 328
  • big_Maserati_Quattroporte_S_e_SportGTS_by_Novitec_Tridente_01.jpg
    big_Maserati_Quattroporte_S_e_SportGTS_by_Novitec_Tridente_01.jpg
    152.7 KB · Visualizzazioni: 329
  • big_Maserati_Quattroporte_S_e_SportGTS_by_Novitec_Tridente_13.jpg
    big_Maserati_Quattroporte_S_e_SportGTS_by_Novitec_Tridente_13.jpg
    118.9 KB · Visualizzazioni: 330
  • big_Maserati_Quattroporte_S_e_SportGTS_by_Novitec_Tridente_11.jpg
    big_Maserati_Quattroporte_S_e_SportGTS_by_Novitec_Tridente_11.jpg
    125 KB · Visualizzazioni: 334
Top