Mario Merlino, il mio docente di Storia e Filosofia

Gridan/a/6000

Nuovo Alfista
7 Marzo 2005
2,308
0
36
Roma (purtroppo)
Sembrerà un assurdo, parlare bene di un uomo descritto da molte parti in maniera superficiale e strumentalizzata:


http://www.uonna.it/mrfsc.htm

Lui era il mio professore, uno a cui non piaceva interrogarti in filosofia, ma ti dava i voti parlando a quattr'occhi, invitandoti ad intervenire mentre lui parlava dei pensieri filosofici, casinista, costretto dalla sua giovinezza turbolenta a convivere con la vergogna, uomo di grande cultura, ribelle anche se anziano e stanco...

Mario Merlino è stato il mio maestro non solo di storia e filosofia, ma di stile di vita. Nessuna paura, neanche quando in terzo liceo esordi il primo giorno dicendo: ragazzi la storia del nazismo e dei campi di cocentramento la conoscete tutti, vi invito tutti a chiedermi ulteriori notizie, ma il nostro programma


..."il nostro programma di storia tratterà dei gulag, delle foibe dei partigiani bianchi e rossi, eviterò la storia moderna, specie quella italiana, sarei troppo di parte, essendo io una parte di essa"

ricordo esattamente il silenzio generale, quell'uomo dai capelli lunghissimi bianchi come neve, con quel nome palesemente finto, la barba lunga e bianca incuteva rispetto e timore...

un mio compagno di classe si alzò urlando, sporca canaglia sei un fascista quelli come te devono essere ridotti al silenzio, ricordo la reazione pacata del Prof. Merlino...

..."sei libero di credere in quello che vuoi, in dio oppure in Marx, in Hitler oppure al ragazzo di piazza Tien'a'men (come si scrive?), sei libero di ascoltare le mie lezioni e capire da te se sono e sarò oggettivo, libero di cambiare sezione"...

con il mio solito fare ironico e sfacciato, un po per calmare gli animi, un po per dare modo a quell'uomo di insegnarci la storia come lui voleva mi alzai dal banco e dissi:

"professo', vuole qualcosa al bar? esco un attimo che ste chiacchiere nun me piaciono quando parte la lezione e facciamo sul serio mi avvisi, sono qua fuori."


Nacque sin da subito una grande amicizia, e stima reciproca, grazie a lui ho conosciuto pezzi di storia che vivono ancora, ho conosciuto di persona Priebke, come ho conosciuto molti brigatisti rossi, ho toccato la storia moderna e contemporanea imparando da quegli incontri, cercando di capirla, prima ancora di studiarla.

Questo è un mio publico tributo ad un uomo sbeffeggiato, umiliato, che si è fatto 4 anni di galera senza che nessuno avesse una prova che lui fosse uno degli autori materiali (e non) della strage di piazza fontana.

Un autentico e vivo esempio delle stupide catalogazioni, leggerete di lui che è un fascista, come sopra, in realtà è un anarchico di destra, figura rarissima in italia, anarchico in tutto, e nel profondo...


mai giudicare qualcuno per il suo passato, ne tantomeno per l'idea che gli altri hanno di lui... questo è il piu grande insegnamento che mi ha dato: la conseguenza è la liberta pura di pensiero di cui godo, senza condizionamenti ne pregiudizi.

Grazie Mario! :fluffle)

P.s.: volevo condividere con voi la mia stima per quest'uomo, oggi l'ho risentito, mi ha chiamato lui, dopo tanti anni che non lo vedo...
 
Personalmente sono contrarissimo all' "indottrinamento" (o anche solo "orientamento", che poi è la stessa cosa) politico (e religioso, aggiungo) di ogni genere, a scuola come all'università.
 
anche lui era e lo è, ne sono certo, incredibile a dirsi vero?



quanto è complicato giudicare una persona? quanto si puo sbagliare?


indottrina è sbagliato, aiutare a riflettere insegnando ai ragazzi una parte di storia altrimenti nascosta, è sintomo di coraggio e serietà, se le spiegazioni sono fatte in maniera oggettiva e non soggettiva... :OK)
 
Gridan/a/6000":1iz9w55k ha detto:
quanto è complicato giudicare una persona? quanto si puo sbagliare?
Tanto

indottrina è sbagliato, aiutare a riflettere insegnando ai ragazzi una parte di storia altrimenti nascosta, è sintomo di coraggio e serietà, se le spiegazioni sono fatte in maniera oggettiva e non soggettiva... :OK)
Mmmmhh... la OGGETTIVITA' nella storia, semplicemente, non esiste :OK)
 
esiste:


se tu racconti di un evento storico, e hai delle persone preparate in una classe e li inviti a dare la loro visione, nasce il confronto delle varie versioni, e per chi ascolta rimane impressa la storia di base, conscio che le sfumature sono soggettive...


questo è insegnare altro che lo schifo che fanno i professorini sui libri...
 
Gridan/a/6000":2cflw6la ha detto:
esiste:


se tu racconti di un evento storico, e hai delle persone preparate in una classe e li inviti a dare la loro visione, nasce il confronto delle varie versioni, e per chi ascolta rimane impressa la storia di base, conscio che le sfumature sono soggettive...


questo è insegnare altro che lo schifo che fanno i professorini sui libri...

come nn quotarti...

mi fermo qui chì mi consoce sa il motivo per cui nn continuo...

Cmq Gridan sappi che sono felice di averti per adesso solo conosciuto in maniera virtuale, spero quanto prima di poter fa divenire questa una conoscenza reale....

:fluffle) :fluffle) :fluffle) :fluffle) :fluffle) :fluffle) :fluffle) :fluffle) :fluffle) :fluffle)
 
carloscrow":2k20vkpj ha detto:
IMHO anarchico di destra è un paradosso.... :ka)


non è un paradosso improbabile e assolutamente impossibile: destra e sinistra si distinguono, per valori, visone dello stato, politica economica ed estera, modalità di azione diverse, da mille fattori, e da mille fattori nascono anche le vie di mezzo... come in questo caso...
 
Gridan/a/6000":26oe5zkd ha detto:
carloscrow":26oe5zkd ha detto:
IMHO anarchico di destra è un paradosso.... :ka)


non è un paradosso improbabile e assolutamente impossibile: destra e sinistra si distinguono, per valori, visone dello stato, politica economica ed estera, modalità di azione diverse, da mille fattori, e da mille fattori nascono anche le vie di mezzo... come in questo caso...

Per me invece destra e sinistra non sono mai state così simili come ora....

è il substrato che deve essere cambiato... IMHO non c' entra destra o sinistra.... ma forse sto andando off topic...

comunque saluto anche io il professore in questione!

Sono queste le figure che mancano all' università di oggi... quelli che riescono a trasmettere non solo nozioni, ma anche l' amore per la materia.

:OK)
 
carloscrow":2dt37zra ha detto:
Sono queste le figure che mancano all' università di oggi... quelli che riescono a trasmettere non solo nozioni, ma anche l' amore per la materia.

:OK)

su questo non ci piove

:OK) :OK)
 
Top