Manutenzione straordinaria fai da me

Wall

Nuovo Alfista
8 Gennaio 2005
175
0
16
Biella
Ciao a tutti,
avendo la nasona che fuma e strattona parecchio in accellerazione ho pensato di apportare i seguenti lavori:

- smontaggio e pulizia EGR
- smontaggio e pulizia corpo farfallato aspirazione e condotto di aspirazione fin dove arrivo
- smontaggio e pulizia sensore pressione di sovralimentazione
- lubrificazione attuatore della geometria variabile del turbo

Per i primi 2 punti non ho problemi, anzi la valvola EGR è già come nuova dopo essere rimasta in ammollo nello chanteclair, ed era veramente incrostata tantissimo!
Invece per gli ultimi 2 non ho ben chiaro dove siano, il sensore dovrebbe essere davanti al filtro gasolio avvitato sul condotto, solo che proprio lì vedo che ci sono 2 cose avvitate... (non ho ancora guardato benissimo a dire il vero, perchè so che il sensore dovrebbe avere solo una torx che lo tiene sul condotto, quindi probabilmente lo identificherò facilmente)
Per quanto riguarda l'attuatore mi sembra fin troppo facile, pare sia davanti al motore in basso, a sx e più in basso della batteria guardando il motore da davanti, è davvero lì? Tra l'altro mi pare ci sia un discreto spazio per arrivarci con le mani...


Grazie a tutti dell'aiuto!!
 
il problema dell'attuatore VGT del turbo è che dovresti disincrostare le palette internamente, quindi va smontato il turbo. Al momento lascerei perdere (al limite verifichi se l'asta della capsula di comando scorre liberamente senza impuntarsi).

Pe ril sensore, è montato sul collettore di aspirazione nella zona che menzioni, ha un connettore con 4 pin,non puoi sbagliarti (se metti una foto della zona collettore te lo indico bene, cmq è quello vicino al barilotto di plastica che recupera il gasolio da iniettori e pompa).

Per pulire il collettore invece, andrebbe smontato ma un paio di viti sono ostacolate dalla pompa iniezione, quindi dovresti smontare le cinghie, la pompa e rimuovere completamente il collettore per lavarlo internamente come si deve.
 
yugs":3lvd2c41 ha detto:
il problema dell'attuatore VGT del turbo è che dovresti disincrostare le palette internamente, quindi va smontato il turbo. Al momento lascerei perdere (al limite verifichi se l'asta della capsula di comando scorre liberamente senza impuntarsi).
No ma infatti volevo solo lubrificare l'asta...

Pe ril sensore, è montato sul collettore di aspirazione nella zona che menzioni, ha un connettore con 4 pin,non puoi sbagliarti (se metti una foto della zona collettore te lo indico bene, cmq è quello vicino al barilotto di plastica che recupera il gasolio da iniettori e pompa).
Parli del decanter? Il decanter si trova all'altezza dell'EGR veramente... poi il collettore di aspirazione non ha nulla per circa 15cm, dopodichè ci sono 2 cose avvitate molto ravvicinate, una è una scatoletta nera quadrata.

Per pulire il collettore invece, andrebbe smontato ma un paio di viti sono ostacolate dalla pompa iniezione, quindi dovresti smontare le cinghie, la pompa e rimuovere completamente il collettore per lavarlo internamente come si deve.
Non ho intenzione di smontarlo, solo di smontare il corpo farfallato e poi quello che riesco faccio.
 
Bhè non ho ancora guardato di preciso ma non credo ci voglia molto, bisognerà svitare la fascetta che tiene attaccato il tubo IC dopodichè ci sarà qualche altra vite...

Per ora mi sono limitato alla EGR ed ho la macchina ferma in attesa di continuare.
 
Ok, tienici informati mi raccomando!!!
E se fai qualche foto ci fai un gran favore!!!
Buon lavoro sulla tua nasona!!!! :OK)
 
Wall":mhlqqp8t ha detto:
Parli del decanter? Il decanter si trova all'altezza dell'EGR veramente... poi il collettore di aspirazione non ha nulla per circa 15cm, dopodichè ci sono 2 cose avvitate molto ravvicinate, una è una scatoletta nera quadrata.

il primo menzionato è il separatore olio e si trova vicino all'egr, l'altro sottolineato e il recupero del gasolio che ho citato io. Il sensore è li in mezzo ai due, di marca Bosch.

Wall":mhlqqp8t ha detto:
Non ho intenzione di smontarlo, solo di smontare il corpo farfallato e poi quello che riesco faccio.

l'avevo fatto anch'io, poichè si ostruisce il passaggio dell'EGR tra la valvola e la parte posteriore della farfalla di arresto motore. (che tende a sporcarsi a sua volta, il primo sintomo è uno spegnimento irregolare del motore, cioè con dei sobbalzi finali dopo che hai tolto chiave dal quadro).

Per smontere la farfalla, alfajtdm, rimuovi il tubo di uscita intercooler, poi il gomito di raccordo metallico e il corpo farfallato vero e proprio (non ricordo la chiave necessaria se brugola o Torx al momento, ma dovrebbero essere 6 viti in tutto). Ci sono interposte due guarnizioni metalliche, non perderle giù nel vano motore e recuperale. ;)
 
il primo menzionato è il separatore olio e si trova vicino all'egr, l'altro sottolineato e il recupero del gasolio che ho citato io. Il sensore è li in mezzo ai due, di marca Bosch.
Grazie, mi sa che farò una foro e la linko qui per fugare qualsiasi dubbio!

l'avevo fatto anch'io, poichè si oscruisce il passaggio dell'EGR tra la valvola e la parte posteriore della farfalla di arresto motore. (che tende a sporcarsi a sua volta, il primo sintomo è uno spegnimento irregolare del motore, cioè con dei sobbalzi finali dopo che hai tolto chiave dal quadro).

Per smontere la farfalla, alfajtdm, rimuovi il tubo di uscita intercooler, poi il gomito di raccordo metallico e il corpo farfallato vero e proprio (non ricordo la chiave necessaria se brugola o Torx al momento, ma dovrebbero essere 6 viti in tutto). Ci sono interposte due guarnizioni metalliche, non perderle giù nel vano motore e recuperale. ;)
Insomma non è nulla di difficoltoso vero?

Le guarnizioni vanno rimesse nuove? Non credo...
 
Wall":3ezlvlq1 ha detto:
Le guarnizioni vanno rimesse nuove? Non credo...

son metalliche, se non sono logore le puoi riutilizzare un'altra volta.

@alfajtdm: non ho foto sottomano.. :ka)
 
Grazie per il link con le foto autoren!
Ne farò anch'io, promesso!

Allora oggi ho smontato il corpo farfallato, piuttosto semplice peccato che una vite sia caduta sotto!!! E non la trovo! Che rabbia...
Già mi ci vedo a cercarla con torcia e calamita, mannaggia!!!

Ora ho il condotto di aspirazione aperto, qualche consiglio per pulirlo? Io sto spruzzando chateclair e fregando con uno straccio...
Ma per andare + in profondità? Se finisce troppo chateclair nel condotto è grave?
Il WD40 è utile per sgrassare? Ma che poi anche se spruzzo dentro come toglo ciò che si scioglie in fondo?

Se avete consigli per recuperare la vite... Intanto il corpo farfallato è in ammollo.

Mi chiedevo anche se è il caso poi di rilubrificare un pochino EGR e farfalla prima di rimontarli... ho paura che la lubrificazione accelleri il deposito di schifezza proprio lì dove sarà lubrificato...

Ciao e grazie!!
 
autoren":dyuoside ha detto:
per la vite non ti resta che smontare il paramotore,mi capita anche a me a volte :swear) http://alfa147virtualclub.com/forum/vie ... 4&t=107885 se può servire
Si parla di usare wd40+vaporetto con motore accesso... :eek:hmamma) azz ma fara bene il vapore acqueo li dentro??? Che sciolga lo schifo son d'accordo ma essendo vapore di acqua non so quanto possa far bene al motore... :eek:hmamma)
 
Aggiornamenti:

la vite non l'ho trovata! Quindi ne monterò una nuova sperando che l'altra non sia finita in posti che possano far danno....

Il condotto l'ho pulito con benzina vaporizzata tramite compressore, stanotte lascio sgocciolare (è sul crick inclinata su un lato) e domani rimonto.

Solo un dubbio: è normale che il motore non sia avvi con il condotto di aspirazione aperto e egr+copro farfallato smontati? Perchè non vorrei che la causa sia la vite finita dove non doveva finire... giro la chiave di accensione e sento che fa qualcosa, tipo un clack, ma non parte il motorino di avviamento.


Mah... ripartirà???
 
Non parte più... (ERA: Manutenzione straordinaria fai da me)

Sigh... giro la chiave, sento un clack e basta... cosa potra essere? La tensione sulla batteria e ben sopra i 12V...

AIUTO!!!
 
Come non detto... avevo dimenticato di attaccare un cavo alla batteria... in compenso avendola tenuta staccata per diversi giorni è scarica e quindi l'auto non parte lo stesso, ahah. Andiamo bene...
 
Top