Ma i limiti di questa GT quali sono? :-)

epsilon

Nuovo Alfista
15 Dicembre 2007
105
0
16
Dopo circa 10 giorni di Alfa GT devo riconoscere che la macchina è davvero stupenda. Ho già 1000km di vera goduria. Mi piace moltissimo la stabilità della macchina in qualunque circostanza ma mi chiedo, visto che provengo da vecchie macchie FIAT che sembravano barche a vela quanto è stabile la GT? Come posso capire questa macchina quanto tiene ad esempio sull'asciutto o sul bagnato? Non sono uno che corre ma mi vorrei già conoscere completamente questa macchina per saperla sfruttare in qualunque condizione.
 
con i 18 non sono riuscito ancora a capire il limite della gt,pero' non la uso spesso in situazioni estreme mai avuto sorprese o reazioni inaspettate,l'unica cosa che ho notato sul jtdm un leggero sovrasterzo forse dovuto alle sospensioni piu' morbide,a volte e' intervenuto il vdc ma era lo stesso tutto sotto controllo.
 
non era bagnato ma se ti e' successo hai visto che dura una frazione di secondi,non te ne rendi conto se non vedi il brevissimo lampeggio della spia vdc,e anche su asciutto se esageri interviene anzi,a bassa velocita' e' anche fastidioso,pero non tutti sono abituati ad auto cosi' stabili e potrebbe portali ad esagerare,quindi penso che anche con questa taratura del vdc resta per la meggior parte dei casi poco invadente.penso che con i 16 o 17 l'intervento del vdc sia piu'presente,ma ha sempre avuto i 18 e non so come interviene con quelle ruote.comunque sui benzina interviene molto meno.
 
si si e' durato pochissimo, neache il tempo di abbassare gli occhi e vedere la spia spegnersi, poi e' vero non te ne rendi conto...
adesso non so se lo fa più ai diesel o ai benza, ma credo sia una questione di coppia :scratch)
 
BlackPassion":1r417fc6 ha detto:
si si e' durato pochissimo, neache il tempo di abbassare gli occhi e vedere la spia spegnersi, poi e' vero non te ne rendi conto...
adesso non so se lo fa più ai diesel o ai benza, ma credo sia una questione di coppia :scratch)
a parte la coppia,i diesel sono piu' sbilanciati con piu' peso all'avantreno con sospensioni piu morbide e hanno anche un'altezza maggiore da terra.
 
BlackPassion":1ey4z5kj ha detto:
un motivo in più per fare l'assetto!!! :X) :X) :X)

giusto 1 cm...

Cmq a me piace anche derapare in controllo ma quanto interviene stò vdc?

e curve col freno a mano?
 
sovrasterzo col GT??
a me sottosterza troppo invece..e mi si accende spesso la spia...forse accelero troppo presto...voglio il Q2!!!!!!
 
un briciolo di sovrasterzo si può verificare nei trasferimenti di carico (esempio: freno bruscamente, la macchina carica di più sull'anteriore, sterzo e il retrotreno, alleggerito e in presenza di scarsa aderenza col terreno può scivolare un pò). Normalmente però le TA sono tutte sottosterzanti se entri troppo forte in curva (va beh ho scoperto l'acqua calda :p ).
La GT mi pare ben bilanciata (poi a parte il 3.2 le altre han tutte lo steso tipo di molle e ammo) e le sospensioni di serie già di un livello di rigidezza medio. Contando che hanno un quadrilatero alto "adattato" nella geometria (menre 159/Brera lo hanno "vero", e la tenuta di strada è ancora più elevata da come mi è parso provando la Brera), è cmq stabilissima al rollio (e lo notano anche quelli che ti viaggiano dietro quando fai le rotonde).
Le Fiat in media son più morbide (a parte Panda 100hp che mi han detto rigida e Punto Abarth che però non ho provato) per vari motivi (dal tipo di sospensione più semplice al tipo di uso a cui sono destinate).

Fare un assetto tecnicamente comporta rivedere tutto il comparto sospensioni, e solo abbassarla a parte l'altezza estetica e un possibile minor rollio non da altri benefici imho, anzi sentendola di meno coricarsi nei cambi di direzione non si capisce il limite della macchina e si può rischiare di più in determinate condizioni (vedi sul bagnato per esempio).
 
Top