Lubrificazione del cambio

DavideSpeed

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
3,492
1
36
43
Profonda provincia di Brescia
foto.webalice.it
Ciao raga... avevo bisogno di alcune informazioni sulla struttura sottostante della leva del cambio, per intenderci che meccanismo c'è sotto la sferetta alla base della leva?

Stavo pensando ad un metodo di lubrificazione ma mi serivano più info :jolly)
 
Sto provando l'olio 5W40 del motore e devo dire che è migliorato un pò... solo che ne ho messo pochino per il fatto che ho paura che rovini le parti in plastica presenti in fondo all'asta del cambio con il passare del tempo

L'olio di oliva credo che faccia lo stesso effetto di corrosione o ammorbidimento delle plastiche :shrug03)
 
Non si potrebbe avere una spiegazione dettagliata?
Come fare che olio usare e se è una soluzione valida oppure se non cambia nulla oppure se si corre il rischio di fare qualche danno col passare del tempo. :kerstsmi)
Un ultima domanda ingrassando il pedale della frizione che risultati si ottengono?
Perchè la mia è dura in fondo per il resto non mi da problemi. :eyecrazy)
 
esiste un metodo rapido, fattibile a casa per lubrificare un pò il movimento della frizione? si è indurita molto, ho lubrificato con olio spray l'innesto nella stessa nel motore, un pò è migliorata ma gratta ancora un pò... vorrei evitare di far smontare tutto il blocco. Potreste magari indicarmi un topic dove se ne parla con precisione? grazie
 
Riguardo al problema indurimento frizione ci sono gia alcune discussioni che riportano il problema non sul meccanismo a leva della stessa ma su alcuni organi interni non raggiungibili facilmente (se non erro)

Riguardo allo spray anche io lo avevo provato ma dopo un pò perdeva il suo effetto scivoloso... o si usa grasso al litio giallo (assomiglia molto alla maionese :sarcastic) )...oppure si può provare dell'olio ma non so ancora con certezze se attacca le superfici plastiche rendendole molli e meno durevoli nel tempo :(

Io lo sto provando ed ho guadagnato qualche cosa rispetto al grasso, ma roba di poco... cmq gia il grasso cambia di molto la facilità di cambiata e gli innesti più precisi...

Dives81 racconta un pò tu che lo stai provando da testimone :fluffle)
 
nessuno ha qualche consiglio utile in più da darci?
Personalmente io penso che qualsiasi olio o grasso svitol compreso mi sembra che non possa danneggiare la palla bianca sotto la cuffia.
E' la stessa casa che mette un pò di grasso. Sbaglio? :confusbig)
 
Rogerw06":izzy88qz ha detto:
credo comunque che come il silicone spray non ci sai molto. lo svitol occhio che è molto corrosivo...

Non ho capito bene il discorso sul silicone spray.
Svitol corrosivo? E' un olio sei sicuro?

:alfa)
 
Lo svitol non credo sia come un'olio con le sue varie caratteristiche...serve solo a lubrificare e togliere lo sporco che crea cigolii e attriti ma non ha le stesse caratteristiche...l'unica cosa che potrebbe venirmi in mente come controindicazione per l'olio è che nel tempo mi ammorbidisca le plastiche adiacenti, ma non credo se usato in quantità esigue, solo sporcare un pò la pallina e fare un pò di cambiate in modo che venga unta tutta la superficie...

Cmq se non si vuole rischiare con l'olio, io ho usato il grasso al litio come dicevo in precedenza e devo dire che la cambiata si ammorbidisce di molto...provare per credere (tanto di danni non se ne fanno, tranquilli per chi vuole provare ;) )
 
Lo svitol, inteso come lubrificante sbloccatore, viene solitamente impiegato per sbloccare viti, dadi, bulloni arruginiti e quindi impossibili da rimuovere. Lo svitol spray quello con la cannuccia lunga, "corrode"letteralmente il primo strato di ruggine che si sfoglia, permettendo di scorrere nuovamente alla vite.Non so che effetto fa sulla plastica, non rischierei comunque. Vi dico una cosa, una volta usati lo svitol per lubrificare la catena del motorino, non l'avessi mai fatto! ha iniziato a sfogliarsi alla fine si è addirittura allungata perchè penetrando nei vari anelli ed eliminando lo sporco, l'ossido e l'eventuale ruggine ha aumentato il diametro della stessa. Niente è come il grasso per organi in movimento!
 
Rogerw06":326202cz ha detto:
Lo svitol, inteso come lubrificante sbloccatore, viene solitamente impiegato per sbloccare viti, dadi, bulloni arruginiti e quindi impossibili da rimuovere. Lo svitol spray quello con la cannuccia lunga, "corrode"letteralmente il primo strato di ruggine che si sfoglia, permettendo di scorrere nuovamente alla vite.Non so che effetto fa sulla plastica, non rischierei comunque. Vi dico una cosa, una volta usati lo svitol per lubrificare la catena del motorino, non l'avessi mai fatto! ha iniziato a sfogliarsi alla fine si è addirittura allungata perchè penetrando nei vari anelli ed eliminando lo sporco, l'ossido e l'eventuale ruggine ha aumentato il diametro della stessa. Niente è come il grasso per organi in movimento!

Italia 1 !!!! :OK) :OK) :OK)
 
Il grasso al litio ne posso buttare tanto?
Il pistoncino sotto il pedale della frizione si può mettere del grasso x vedere se si ammorbidisce?
Perchè io avevo provato tempo fa a metterlo sulla 156 di mio papà e un pò è migliorata. :OK)
 
Provato di persona ma non cambia un tubazzo... la frizione è dura purtroppo per altri motivi meno raggiungibili (vedi discussione di 306Maxi)

Di grasso non ne serve molto ma bisogna sporcare bene la sferetta della leva, fare un pò di cambiate e spingere il grasso con un cacciavite piatto nelle zone più anguste... okkio a non sporcare i sedili e gli interni :splat)

Se vi servono delle foto ve ne faccio :smokin) basta chiedere :spin)
 
Secondo me, mettere grasso in quel punto non serve assolutamente a nulla... :ka)

Per facilitare l'ingresso delle marce bisogna ingrassare il castelletto di meccanismi che sta aul differenziale all'interno del cofano motore...
Lo notate subito, più o meno sotto la batteria:
Meglio essere in 2...uno all'interno dell'abitacolo che manovri il cambio.
Gli fate inserire le marce una ad una:, dopo che voi avete ingrassato il tutto con una marcia, gli fate inserire quella successiva e ingrassate nuovamente...e così via via fino alla retro.
In questo modo siete sicuri di aver ingrassato ogni punto dei leveraggi!

Il risultato è garantito! :OK)
 
Top