livello olio motore basso.

kayo81

Nuovo Alfista
18 Novembre 2007
878
0
16
potenza
ragazzi avrei di porvi una domanda, noto quasi ogni 10.000 km che il livello olio motore si abbassa minimo di una tacca, il controllo lo faccio anche visivo con l'asta. ma é normale? voi che consumi avete? per esempio per ora mi segnala 2 tacche meno ed il livello dell'asta é a metà!brucia olio?ho pensato che un po' magari é normale che se ne scende specialmente all'inizio in quanto il meccanico non lo fa' mai pieno.che mi dite?
 
mmm a occhio non è neanche mezzo litro in 10.000 km, ci può stare.

ma il livello sull'astina scende a sua volta (non ho capito)? La segnalazione sul quadro strumenti a volte lascia un po' a desiderare.
 
io come parecchi altri sul jtd non ho alcun consumo d'olio, ma comunque il tuo è ampiamente nella norma e assolutamente non preoccupante
 
allora il controllo l'ho fatto sull'astina, risulta essere a metà e sul quadro strumenti mi segnala 2 tacche in meno. allora la macchina non fa' fumo solo un po' ed ogni tanto quando do' gas dopo aver cambiato marcia.il tipo di olio utilizzato é selenia 5w40.la mia domanda è se era normale o meno, e se il problema può anche essere dovuto dal fatto che quando faccio fare il cambio olio il meccanico non lo riempe al max , così dopo che entra in circolazione già un po' si abbassa poi un po' di consumo ci potrebbe stare! chiedevo a voi, ma le altre gt ? sono uguali? altra domanda la nostra machina, la mia é del 2004 jtd 150 cv diesel 16 valvole é un multi jet? o un common rail?
 
kayo81":c7m5u506 ha detto:
allora il controllo l'ho fatto sull'astina, risulta essere a metà e sul quadro strumenti mi segnala 2 tacche in meno. allora la macchina non fa' fumo solo un po' ed ogni tanto quando do' gas dopo aver cambiato marcia.il tipo di olio utilizzato é selenia 5w40.la mia domanda è se era normale o meno, e se il problema può anche essere dovuto dal fatto che quando faccio fare il cambio olio il meccanico non lo riempe al max , così dopo che entra in circolazione già un po' si abbassa poi un po' di consumo ci potrebbe stare! chiedevo a voi, ma le altre gt ? sono uguali? altra domanda la nostra machina, la mia é del 2004 jtd 150 cv diesel 16 valvole é un multi jet? o un common rail?
per quanto riguarda il consumo di olio sui 1.9 jtd,posso dirti,dopo anni di utilizzo di diversi mezzi motorizzati con questa unità(in ditta abbiamo avuto la marea 1.9 jtd 105cv appena usci' nel 2000,poi multipla,doblo',punto,la mia 147 e l'attuale gt,per un totale di piu' di 1.000.000 di km),che di olio non ne consumano una goccia tra un tagliando e l'altro!e questo anche dopo 300.000km.però è anche vero che mezzo litro in 10.000km è veramente basso come consumo,anzi direi fisiologico.Ci sono motori che ne bevono 1 lt ogni 5-6000km come norma.quindi non allarmarti assolutamente! :OK) per quanto riguarda l'ultima domanda,il 1.9 jtd su alfa gt è common rail a livello di sistema di iniezione,e multijet per quanto riguarda il numero di iniezioni per ciclo.
 
kayo81":3hz4k0bp ha detto:
allora il controllo l'ho fatto sull'astina, risulta essere a metà e sul quadro strumenti mi segnala 2 tacche in meno. allora la macchina non fa' fumo solo un po' ed ogni tanto quando do' gas dopo aver cambiato marcia.il tipo di olio utilizzato é selenia 5w40.la mia domanda è se era normale o meno, e se il problema può anche essere dovuto dal fatto che quando faccio fare il cambio olio il meccanico non lo riempe al max , così dopo che entra in circolazione già un po' si abbassa poi un po' di consumo ci potrebbe stare! chiedevo a voi, ma le altre gt ? sono uguali? altra domanda la nostra machina, la mia é del 2004 jtd 150 cv diesel 16 valvole é un multi jet? o un common rail?

se è pieno per metà dopo che già al tagliando il meccanico te lo riempie sotto il livello massimo, allora il problema non sussiste. ;)

la mia non ne consuma.

Common rail e multijet son due cose praticamente uguali. la prima è la tecnologia che indica il modo di gestire l'alimentazione del motore con gasolio ad alta pressione in un tubo (il rail) e pilotando opportunamente ciascun iniettore per fare più iniettate in un singolo ciclo di funzionamento del cilindro in esame.
Di base (versioni unijet) si fanno 2-3 iniettate per ciclo, sui multijet fino a 4-5 (che quindi è un aggiornamento più evoluto con la stessa filosofia di base).
Tutti i 1.9 16v son multjet.
 
ok grazie tante allora vado tranquillo!!praticamente una tacca in meno la visualizzo dopo avere fatto circa 8.000km , ma 2 tacche in meno nn le avevo mai visualizzate ed inscuriosito ho guardato l'asta.la prossima volta che accade appena subito visualizzo una tacca meno devo controllare l'asta per rebdermene conto della differenza.
non riesco a capire perchè alcune consumano olio e altre no!! che cosa cambia!!??
a livello di common rail e multijet mi serve sapere per quale additivo prendere!
 
kayo81":1wo97uj4 ha detto:
non riesco a capire perchè alcune consumano olio e altre no!! che cosa cambia!!??
a livello di common rail e multijet mi serve sapere per quale additivo prendere!
semplice, anche se i motori sono fatti in serie è impossibile che escano identici, come per tutte le cose, comunque un buon 90% dei jtd non ne mangia per nulla di olio come diceva patrick, al contrario di alcuni jtd -j +i :asd) :asd)

per il discorso additivi come ti avevo già risposto nell'altro post, il mio consiglio è di non usarli
 
Ludutrus":2tj3woge ha detto:
kayo81":2tj3woge ha detto:
non riesco a capire perchè alcune consumano olio e altre no!! che cosa cambia!!??
a livello di common rail e multijet mi serve sapere per quale additivo prendere!
semplice, anche se i motori sono fatti in serie è impossibile che escano identici, come per tutte le cose, comunque un buon 90% dei jtd non ne mangia per nulla di olio come diceva patrick, al contrario di alcuni jtd -j +i :asd) :asd)

per il discorso additivi come ti avevo già risposto nell'altro post, il mio consiglio è di non usarli

:asd) :asd) :asd) il -j +i è da voto 10!!!!!grande!!!!
 
poi volevo dire un cosa, io cambio l'olio ogni 10.000 km, non è esagerato??
poi ogni 20.000 km faccio il tagliando completo, secondo voi come mi conviene fare?
ogni 15.000 km cambio tutto?
almeno risparmio anche con le tasche!
che dite?
 
kayo81":1zlyl1qc ha detto:
poi volevo dire un cosa, io cambio l'olio ogni 10.000 km, non è esagerato??
poi ogni 20.000 km faccio il tagliando completo, secondo voi come mi conviene fare?
ogni 15.000 km cambio tutto?
almeno risparmio anche con le tasche!
che dite?

io cambio ogni 20.000 olio, filtro olio, antipolline e filtro aria. l fitlro gasolio lo cambio ogni 60.000. ;)
 
yugs":1843oucb ha detto:
kayo81":1843oucb ha detto:
poi volevo dire un cosa, io cambio l'olio ogni 10.000 km, non è esagerato??
poi ogni 20.000 km faccio il tagliando completo, secondo voi come mi conviene fare?
ogni 15.000 km cambio tutto?
almeno risparmio anche con le tasche!
che dite?

io cambio ogni 20.000 olio, filtro olio, antipolline e filtro aria. l fitlro gasolio lo cambio ogni 60.000. ;)

ok, io invce spendo di più, ovviamente ogni 10.000km l'olio!
oramai l'ho comprato e lo cambio al prossimo giro, faccio ogni 15.000km tutto.
 
Top