Visto che di questi tempi e' l'argomento politico centrale, ero curioso di sapere cosa ne pensate (se vi interessa, s'intende :asd) ).
Indipendentemente da dove viene tale legge, volevo il vostro parere nel merito della proposta.
Il testo intero lo trovate qui: http://www.cittadinolex.kataweb.it/arti ... 6&idCat=54
Ecco il sunto:
Via libera (malgrado l'abbandono dei lavori da parte dell'opposizione) della Commissione Affari costituzionali della Camera alla riforma elettorale con due principali modifiche che prevedono un sistema elettorale proporzionale con indicazione del premier, un premio di maggioranza, e soglie di sbarramento differenziate: del 2% se la lista di un partito è in una coalizione, del 4% se corre da sola. Anche per la coalizione si pone una soglia di sbarramento minima: il 10% dei voti nazionali. Il premio di maggioranza è determinato in modo da garantire alla coalizione che ha ottenuto più voti a livello nazionale un minimo di seggi: 340 alla Camera e 170 al Senato. Se la coalizione con i propri voti ha diritto a quel numero di parlamentari, o anche di più, non scatta alcun premio di maggioranza. Il testo passa ora all'esame dell'Aula.
A me sembra un'ottima legge elettorale!
Ci da' una ripartizione proporzionale, quindi una rappresentativita' piu' diffusa (se anche una coalizione fa man bassa in una regione, come fece il Polo in Sicilia, anche deputati di quella regione ma non di quella coalizione vengono eletti), e un premio di maggioranza che garantisce la governabilita' anche se la coalizione vincente non prende la maggioranza in entrambe le camere... quindi si eviterebbe come il primo governo Berlusconi che al Senato non aveva la maggioranza senza i senatori indipendenti.
Inoltre i partiti piccoli saranno rappresentati comunque ma non potranno fare troppi ricatti.
Si eviterebbe anche lo stallo che c'e' ora in Germania.
Vedremo come andra' a finire nel voto finale, perche' al di la' dei giochi di parte (che se lasciamo perdere e' meglio) mi sembra una buona legge elettorale. Voi che ne dite?
Ah, la solita raccomandazione: come nel thread sulle primarie, per favore restiamo SOLO nel merito della bonta' o meno di una legge proporzionale... senza scadere in penosissime flame politiche. :OK)
Indipendentemente da dove viene tale legge, volevo il vostro parere nel merito della proposta.
Il testo intero lo trovate qui: http://www.cittadinolex.kataweb.it/arti ... 6&idCat=54
Ecco il sunto:
Via libera (malgrado l'abbandono dei lavori da parte dell'opposizione) della Commissione Affari costituzionali della Camera alla riforma elettorale con due principali modifiche che prevedono un sistema elettorale proporzionale con indicazione del premier, un premio di maggioranza, e soglie di sbarramento differenziate: del 2% se la lista di un partito è in una coalizione, del 4% se corre da sola. Anche per la coalizione si pone una soglia di sbarramento minima: il 10% dei voti nazionali. Il premio di maggioranza è determinato in modo da garantire alla coalizione che ha ottenuto più voti a livello nazionale un minimo di seggi: 340 alla Camera e 170 al Senato. Se la coalizione con i propri voti ha diritto a quel numero di parlamentari, o anche di più, non scatta alcun premio di maggioranza. Il testo passa ora all'esame dell'Aula.
A me sembra un'ottima legge elettorale!
Ci da' una ripartizione proporzionale, quindi una rappresentativita' piu' diffusa (se anche una coalizione fa man bassa in una regione, come fece il Polo in Sicilia, anche deputati di quella regione ma non di quella coalizione vengono eletti), e un premio di maggioranza che garantisce la governabilita' anche se la coalizione vincente non prende la maggioranza in entrambe le camere... quindi si eviterebbe come il primo governo Berlusconi che al Senato non aveva la maggioranza senza i senatori indipendenti.
Inoltre i partiti piccoli saranno rappresentati comunque ma non potranno fare troppi ricatti.
Si eviterebbe anche lo stallo che c'e' ora in Germania.
Vedremo come andra' a finire nel voto finale, perche' al di la' dei giochi di parte (che se lasciamo perdere e' meglio) mi sembra una buona legge elettorale. Voi che ne dite?
Ah, la solita raccomandazione: come nel thread sulle primarie, per favore restiamo SOLO nel merito della bonta' o meno di una legge proporzionale... senza scadere in penosissime flame politiche. :OK)