Lega Nord: "No a vendita pezzi pregiati Museo Alfa Romeo"

denny1977

Nuovo Alfista
10 Agosto 2009
10,105
0
36
48
Novara
Non vuole assolutamente essere un 3d politico e non vuole diventarlo, ma su notizie.virgilio.it ho trovato questa notizia di ieri ( http://notizie.virgilio.it/notizie/econ ... 52594.html ):

'Fiat/Lega Nord: No a vendita pezzi pregiati Museo Alfa Romeo
"Ma prendiamo atto smentita Marchionne su cessione Biscione"

Roma, 17 nov. (Apcom) - "Prendiamo atto della smentita di Marchionne sulla cessione dell'Alfa Romeo, ma sembra che ci sia l'intenzione di vendere due pezzi del museo storico del 'Biscione' che da soli valgono tanto quanto il valore a cui il museo era stato ceduto alla Fiat, 11 miliardi di lire". Lo affermano in una nota i senatori della Lega Nord, Cesarino Monti e Massimo Garavaglia.
"I pezzi in questione - dicono - sono l'Alfetta 159 con cui Giuseppe Farina vinse il campionato del mondo nel 1952 e le vetture tipo P2 e P3 con le quali corsero nell' anno 1925 i piloti Alberto Ascari, Davide Campari e Tazio Nuvolari. Due gioielli da non sottrarre a questo importante patrimonio".
I due parlamentari del Carroccio ricordano che tutto il contenuto del museo, da una perizia allegata all atto di cessione dall'Iri ad Alfa Romeo "fu valutata solo 11 miliardi di lire. Oggi - rilevano - vendendo l'Alfetta 159 si prendono più o meno gli stessi soldi in cui è stato pagato lo stesso museo. Forse un po' di attenzione e oculatezza sarebbero auspicabili da parte del Lingotto. Chiederemo al ministero - concludono Monti e Garavaglia - di interessarsi della questione"'.


Ma quindi c'è ancora l'idea di smantellare (perchè vendere anche un solo pezzo della collezione del Museo vuol dire smantellarlo, anche se fosse la vettura con meno valore e meno importante della storia Alfa) il Museo?
Ma non vi era era un vincolo con i Beni Culturali (se non ho capito male io) ? Ma scusate, se c'è un vincolo con i Beni Culturali ( e leggendo questo articolo mi pare di aver inteso bene http://www.motori.it/attualita/5639/alf ... tocca.html ), questo vincolo non vale anche per ciò che vi è all'interno del Museo e non solo per la struttura?
 
denny1977":fsq8oyxf ha detto:
Ma non vi era era un vincolo con i Beni Culturali (se non ho capito male io) ? Ma scusate, se c'è un vincolo con i Beni Culturali ( e leggendo questo articolo mi pare di aver inteso bene http://www.motori.it/attualita/5639/alf ... tocca.html ), questo vincolo non vale anche per ciò che vi è all'interno del Museo e non solo per la struttura?

io vedo il vincolo come comprensivo del contenuto più che dell'edificio. Il vero museo è la collezione che lo compone, non va toccata se vi è il patrocinio dei Beni culturali. :scratch)
 
yugs":3ebpugox ha detto:
denny1977":3ebpugox ha detto:
Ma non vi era era un vincolo con i Beni Culturali (se non ho capito male io) ? Ma scusate, se c'è un vincolo con i Beni Culturali ( e leggendo questo articolo mi pare di aver inteso bene http://www.motori.it/attualita/5639/alf ... tocca.html ), questo vincolo non vale anche per ciò che vi è all'interno del Museo e non solo per la struttura?

io vedo il vincolo come comprensivo del contenuto più che dell'edificio. Il vero museo è la collezione che lo compone, non va toccata se vi è il patrocinio dei Beni culturali. :scratch)

Il vincolo comprende anche l'edificio ed è teso anche alla valorizzazione di Arese come sede storica del marchio. Bisogna vedere l'esito del ricorso Fiat....
 
bt":2hplzu2p ha detto:
yugs":2hplzu2p ha detto:
denny1977":2hplzu2p ha detto:
Ma non vi era era un vincolo con i Beni Culturali (se non ho capito male io) ? Ma scusate, se c'è un vincolo con i Beni Culturali ( e leggendo questo articolo mi pare di aver inteso bene http://www.motori.it/attualita/5639/alf ... tocca.html ), questo vincolo non vale anche per ciò che vi è all'interno del Museo e non solo per la struttura?

io vedo il vincolo come comprensivo del contenuto più che dell'edificio. Il vero museo è la collezione che lo compone, non va toccata se vi è il patrocinio dei Beni culturali. :scratch)

Il vincolo comprende anche l'edificio ed è teso anche alla valorizzazione di Arese come sede storica del marchio. Bisogna vedere l'esito del ricorso Fiat....
Ovviamente la mia domanda sperava in una risposta come quella che mi avete dato, perchè avrebbe in effetti veramente poco senso e sarebbe poco logico se il vincolo dei Beni Culturali non fosse su tutti il complessivo (Museo, vetture nel Museo, documentazione e sede del Museo).

Mi ero perso però il passaggio riguardante il fatto che Fiat si fosse messa a fare ricorso contro il vincolo dei Beni Culturali...
 
denny1977":1d3vub1i ha detto:
bt":1d3vub1i ha detto:
yugs":1d3vub1i ha detto:
io vedo il vincolo come comprensivo del contenuto più che dell'edificio. Il vero museo è la collezione che lo compone, non va toccata se vi è il patrocinio dei Beni culturali. :scratch)

Il vincolo comprende anche l'edificio ed è teso anche alla valorizzazione di Arese come sede storica del marchio. Bisogna vedere l'esito del ricorso Fiat....
Ovviamente la mia domanda sperava in una risposta come quella che mi avete dato, perchè avrebbe in effetti veramente poco senso e sarebbe poco logico se il vincolo dei Beni Culturali non fosse su tutti il complessivo (Museo, vetture nel Museo, documentazione e sede del Museo).

Mi ero perso però il passaggio riguardante il fatto che Fiat si fosse messa a fare ricorso contro il vincolo dei Beni Culturali...

A dire il vero ho letto qualcosa di poco preciso sull'argomento e non ricordo nemmeno i termini (ad esempio su quali punti il ricorso eventualmente verta).
Ricordo poi (ma non sono sicuro al 100%) che i giudici dovrebbero esprimersi nel merito in dicembre

chi sa di più mi smentisca pure
 
il vincolo che io sappia comprende tutto.. soprattutto quello che c'è dentro..

se SM vende qualche pezzo per racimolare soldi... sarebbe molto grave... oltre al fatto che dimostrebbe una volta di più la sua strategia non funziona!!
Vende le Afa Romeo storiche per pagare la Chrysler... fermatelo!!!!! anzi fermiamolo!!!

PS. a parte che il giornalista dovrebbe leggersi un po' la storia..
1) chi è Davide Campari?? Non si chiamava Giuseppe??
2) l'Alfetta 158 ha vinto con Farina il campionato F1 nel 1950!!
 
Al netto di errori diciamo..... incidentali la notizia è grave.
Diciamo anche che il vincolo comprende tutto. Tutto. Diciamo anche che la vendita di pezzi pregiati fossero questi due o di più servirebbe a tacitare, credo, l'azionariato chrysler che dopo la grancassa del risanamento deduco vogliano ricevere dei denari.
Diciamo anche che se deve vendersi queste cose (ci si ricorderà di aver già suonato l'allarme mesi e mesi fa sull'argomento rispetto da parte del management Fiat) è palese che tutti sti risanamenti, liquidità e discorsi vari sono balle. E tali appaiono oramai.
Diciamo inoltre che il ricorso o meglio il pronunciamento relativo al ricorso scade a gennaio. Ora al netto dell'esito come che possa essere, libero o "suggerito" o "spinto", positivo o negativo pare che comunque su questa direzione di vendere eh pare vogliano andarci a prescinder da tutto. Si vede che sperano nella poca velocità dell'Italia e delle istituzioni salvo poi Stigmatizzarla quando non è aderente ai desideri di Napoleone.
Mi domando anche come una persona intelligente possa pensare che ora, oggi, una manovra del genere possa passare inosservata. O han la certezza matematica di vincere il ricorso o evidentemente non temono le denunce.
 
:?: SE in casa mi vendo i gioielli, sono alla frutta....
la prossima volta mi rimangon piu' solo le mutande da vendere... :dead)

questi voglion far cassa con il marchio, con qualche pezzo pregiato del museo, e con quel poco che resterebbe :ciao)
 
Top