La cosa curiosa, sfogliando le varie vetture prese in considerazione, è che non ci sia la Multipla...
Altra cosa curiosa è che alcune di quelle vetture non sono altro che rimarchiamenti di altre auto (Honda Concerto/Rover 200; Triumph Acclaim/Honda Accord, Peugeto 104/Talbot Samba, Seat Fura/Fiat 127) con piccole modifiche estetiche tra loro (Rover e Triumph erano di proprietà Honda ai tempi, come Seat appunto di Fiat) e puntualmente non sono state vetture di largo successo, anzi.
Maserati Biturbo assolutamente non d'accordo!
La linea della Maserati Biturbo è stato un capolavoro secondo me, talmente ben riuscita da poter essere utilizzata e sfruttata dai primissimi anni '80 fino a quasi alla fine dei '90 per vari modelli Maserati tanto era riuscita e invecchiava lentamente. Le varie Biturbo 2 e 4 porte nelle sua varie declinazioni, 228, Ghibli, Spider, Shamal in questo periodo di tempo 'sfruttano' quello stile e quella linea (nata dalla matita di Pierangelo Andreani, che si ispirò alla Quattroporte disegnata da Giugiaro) che ancora oggi è molto gradevole.
yugs":8urjx7r1 ha detto:
beh quelle più rinomate ci sono e ci stanno. di realizzare alla fine
nutro qualche dubbio per Brava (all'epoca secondo me non sfigurava molto con la media di proposte sul mercato)...
No, mi dispiace ma questa non te la appoggio
; la Brava esteticamente era l'esempio di come si volesse a tutti i costi creare qualcosa di originale e fuori dagli schemi nel settore delle vetture medie da famiglia; risultato: un'auto anonima (a parte i fari posteriori a strisce) e brutta.
Avessero realizzato la versione a 5 porte della Bravo (che esteticamente era molto più convincente della Brava, possiamo dire che esteticamente era una bella vettura), sicuramente la media a 5 porte della Fiat a quei tempi avrebbe tutt'altro destino.