La temperatura dell'olio ragazzi mi raccomando !!!!!!!! ........................

Sooor147

Nuovo Alfista
17 Dicembre 2004
510
0
16
Siccome qui sul forum c'è tanta gente malata come me :asd) .........ho pensato i scrivere una "testimonianza" sulla temperatura olio e sull'importanza di far scaldare bene l'olio a motore freddo........se interessa a qualcuno bene,se non gliene frega niente a nessuno picchiatemi pure.......(tanto le botte ho l'impressione che non le sentiro' eh eh :asd) :asd) :asd) )........siccome l'argomento temp olio ...sembra interessi a molti........dunque : dopo 2 anni di smadonnamenti x trovare e installare un benedettissimo termmometro sulla mia uno 1.000 cc ci sono riuscito !Proprio oggi ho piazzato il termometro olio vdo (con sensore temp in coppa...speriamo bene)....... bhè i discorsi li faccio sul mio fire..visto che ho sto' benedetto termo,ma comunque il succo del discorso vale anche per altri motori eheh )

Avvio auto al mattino....temp ambiente...17-20°...... e lascio girare 5 minuti prima di salire la rampa dello scivolo ........

TEMP ACQUA : 50 °
TEMP OLIO : 35-40°

oK......SAPEVO CHE L'olio ntra in temperatura in + tempo pero'..azz.......per fortuna c'erano una 20ina di gradi.........e ho un 1.000 cc..............

Parto e faccio si e no 1 km a giri bassi tranqui tranqui ........
TEMP ACQUA 65°
tEMP OLIO 50°

Dopo almeno 3-4 km l'olio inizia a andare sui 65-70°..........e dopo 10 km è a 80° ........fissi..........andando al piano

Invece,nel tornare,salitina di 3-4 km
Parto in fondo alla discesa con olio a 70°..........salgo la salita in 3° tra i 1500 e i 2000 leggero leggero..........e alla fine dei 3-4 km mi ritrovo l'olio a 99 °...........cazz..............


E' proprio vero che bisogna picchiarci il naso e provarle con mano le cose..............non avrei mai immaginato che un 1.000 impiegasse tanto a far scaldar l'olio.........ma poi basta 1 salitina a piede leggero (o anche una pestata in autostrada) e l'olio raggiunge i 100° come niente.....)............mi viene male a pensarci ....e pensare che quando facevo scaldare l'acqua a 50° prima di muovermi mi dicevo (eddai ,adesso la temp e' minima e posso andare).......adesso che mi vedo l'olio ancora a 35-40° dopo 5-6 minuti al minimo mi viene il magone,,,,,...........mi domando io........ma sulle vostre nasone 1.9 jtd o 2.0 twspark...........quando cavolo vi si scalda l'olio ?Nessuno ce l'ha montato e vuol raccontare la sua esperienza ?

Grazie a tutti
ciao :)
 
io (come molti) non ho il termometro olio e quindi vado di buon senso.. cioè d'inverno con temperatura 0c° non vado oltre i 2000 giri per un tragitto di 10km (prima d'immettermi in autostrada) la temperatura dell'acqua raggiunge i 90 C° dopo 6km (sempre con 0C°). In questo periodo l'acqua scalda rapidamente dopo 3-4 km è già a 90 cmq prima di richiedere 3/4 della potenza del motore faccio sempre almeno 10 km.
 
io invece d'inverno la riscaldo con sgasate a 7000 giri subito da freddo!!!! :elio) :elio)


a parte le caxxate di solito non vado oltre a 2000 giri fino a che l'acqua non arriva a 90 ppoi schiaccio un po' di + raramente appena e' arrivata a 90 ° l'acqua schiaccio del tutto anche se poche volte e' successo!!!! ma cerco sempre di farmi perdonare con il cambio a 10 000km e antiatrito!!!
 
vedo che la regola di "una 10na di km" per avere il motore caldo è verificata :)
purtroppo la temperatura acqua poco aiuta da questo punto di vista... diciamo quando è a 90° il motore inizia a scaldarsi tutto
 
calma calma... il motore fire della FIAT aveva proprio questo problema intrinseco..cioè scaldava poco ed è una sua caratteristica.
avere il termomentro dell'olio è molto utile, ma i tempi di riscaldamento variano molto da motore a motore.
esempio motre V6 TDI audi 165cv ci metteva relativamente poco 6km in piano e l'olio stava già sui 90-100

i jtd fiat hanno l'intercooler acqua olio grazie al quale l'olio viene raffreddato quando supera i 100° e riscaldato quando il motore è freddo grazie al liquido di raffreddamento.
 
a parte la cronicità di mandare in temperatura l'olio del Fire...

io NON farei (e NON faccio mai) girare la macchina da ferma 5 min...

max 30 secondi, (il tempo di chiudere la claire), per far girare i liquidi e subito partire...

visto che hai termometro prova a fare così e dicci come cambiano i tempi di riscaldamento.....


io non guardo mai solo la temp dell'acqua ne i km, sono variabili molto influenzabili... non avendo la temp dell'olio, la macchina, quando è calda la dovete sentire sotto il piede....
bisogna imparare a sentire la "ruvidità" del funzionamento a freddo che sparisce appena entra in temperatura e quindi "capirla" da come vi risponde all'acceleratore
:OK)
 
Xanto.net":2yc1i54y ha detto:
io NON farei (e NON faccio mai) girare la macchina da ferma 5 min...

Quoto, anch'io non la lascio mai accesa ferma a scaldare viene sconsigliato anche dal libretto manutenzione dell'alfa. :OK)
 
Xanto.net":1jnh8x10 ha detto:
io non guardo mai solo la temp dell'acqua ne i km, sono variabili molto influenzabili... non avendo la temp dell'olio, la macchina, quando è calda la dovete sentire sotto il piede....
bisogna imparare a sentire la "ruvidità" del funzionamento a freddo che sparisce appena entra in temperatura e quindi "capirla" da come vi risponde all'acceleratore
:OK)

Azzz...che raffinato lo Xanto :D

Cmq hai ragione.....

@ GT140: Sei sicuro che i JTD abbiano un intercooler acqua/olio? :aeh) Non lo sapevo (va beh che non ho mai avuto JTD)
 
-Principe-":2sare3zp ha detto:
Azzz...che raffinato lo Xanto :D

Cmq hai ragione.....

@ GT140: Sei sicuro che i JTD abbiano un intercooler acqua/olio? :aeh) Non lo sapevo (va beh che non ho mai avuto JTD)

he he he.... non è che poi "certa" gente si ritrova per caso negli stessi posti.... (tipicamente quelli con i *marciapiedi* rossi e bianchi o blu e bianchi :asd) :asd) :asd) :asd) )

mi sembra che l'intercooler sia sui 140 e 150... :aeh)
 
Penso che il motore delle auto sia come una persona che deve fare sport.. per rendere, deve scaldari piano e sempre in movimento..

Partimao sempre piamo, utilizzando il giri motori standard... per il diesel 2.000 giri e per i benzina sui 2.500...

Ho sempre notato che le temperature si inalzano non lentamente, ma in modo regolare...
 
quoto tutti. Per quanto mi riguarda, vado "a orecchio"....la macchina dà alcuni segnali man mano che prosegue il riscaldamento di tutta la meccanica.

Personalmente, a freddo preferisco fare un lungo tratto ad andatura tranquilla (e almeno in 3a marcia, se non posso metter la 4a), piuttosto che buttarmi subito nel traffico, il quale spesso ti costringe a strattonare e usare ripetutamente acceleratore freni e cambio.

Quando sono a casa di mia nonna (abita a 100mt da una bella statalina) è una goduria...dopo aver fatto 2 viuzze a bassa velocità, mi immetto sulla SS, piazzo la 4 a bassi giri e la macchina si scalda velocemente ed in modo molto regolare, senza stress.

Domandina: ma il termometro dell'olio è disponibile SOLO sui 3.2? Neanche come optional su nessun altro modello alfaromeo?
 
Xanto.net":1punlbal ha detto:
-Principe-":1punlbal ha detto:
Azzz...che raffinato lo Xanto :D

Cmq hai ragione.....

@ GT140: Sei sicuro che i JTD abbiano un intercooler acqua/olio? :aeh) Non lo sapevo (va beh che non ho mai avuto JTD)

he he he.... non è che poi "certa" gente si ritrova per caso negli stessi posti.... (tipicamente quelli con i *marciapiedi* rossi e bianchi o blu e bianchi :asd) :asd) :asd) :asd) )

mi sembra che l'intercooler sia sui 140 e 150... :aeh)
Direi che anche il 116cv ha l'intercooler, visto che dopo meno di 3 mesi che avevo la nasona ho sentito un botto seguito da un rumore sordo venire dal cofano motore...preso dal panico ho accostato ed ho chiamato un meccanico amico di famiglia, il quale mi ha detto che s'era mollata la fascetta che tiene il tubo dell'intercooler e il botto che ho sentito era dovuto al colpo del tubo contro il cofano.

I casi sono 2:

- l'intercooler è anche sul 116cv
- il meccanico beve :asd)
 
attenzione a non confondere intercooler aria / aria con intercooler aria / olio o altri...
 
Xanto.net":3hv693fh ha detto:
si ma si parlava dell'intercooler dell'olio....

che è diverso dall'intercooler dell'aria che hanno tutti i jdt :OK)

Già.... stà cosa è molto interessante...
Personalmente non ho mai sentito un intercooler acqua/olio.
Bisognerebbe sentire Beppe o qualcuno che lavora sui JTD :scratch)

Mi pare che più di una persona abbia il termometro olio, sopratutto chi ha il jtd rimappato... Lele lo ha di sicuro.... fatevi sentire !!!
 
MauryJTD16v":2aun4ti2 ha detto:
Xanto.net":2aun4ti2 ha detto:
si ma si parlava dell'intercooler dell'olio....

che è diverso dall'intercooler dell'aria che hanno tutti i jdt :OK)

Già.... stà cosa è molto interessante...
Personalmente non ho mai sentito un intercooler acqua/olio.
Bisognerebbe sentire Beppe o qualcuno che lavora sui JTD :scratch)

Mi pare che più di una persona abbia il termometro olio, sopratutto chi ha il jtd rimappato... Lele lo ha di sicuro.... fatevi sentire !!!
sia il 116 che il 140\150 hanno l'intercooler acqua\olio di sicuro..visto che a me a solo 10000km si è spaccato il tubo di mandata all'intercooler e ho inondato d'olio tutto...per fortuna niente danni me ne sono accorto in tempo... cmq per la cronaca l'intercooler acqua\olio si trova nella zona sx del vano motore (guardando con il cofano aperto) ..DTE per controllare se non ci credete. :OK)
 
gt140":5sxwtmr0 ha detto:
MauryJTD16v":5sxwtmr0 ha detto:
Xanto.net":5sxwtmr0 ha detto:
si ma si parlava dell'intercooler dell'olio....

che è diverso dall'intercooler dell'aria che hanno tutti i jdt :OK)

Già.... stà cosa è molto interessante...
Personalmente non ho mai sentito un intercooler acqua/olio.
Bisognerebbe sentire Beppe o qualcuno che lavora sui JTD :scratch)

Mi pare che più di una persona abbia il termometro olio, sopratutto chi ha il jtd rimappato... Lele lo ha di sicuro.... fatevi sentire !!!
sia il 116 che il 140\150 hanno l'intercooler acqua\olio di sicuro..visto che a me a solo 10000km si è spaccato il tubo di mandata all'intercooler e ho inondato d'olio tutto...per fortuna niente danni me ne sono accorto in tempo... cmq per la cronaca l'intercooler acqua\olio si trova nella zona sx del vano motore (guardando con il cofano aperto) ..DTE per controllare se non ci credete. :OK)

Sicuro non sia un semplice aria/olio?

:aeh)
 
Xanto.net":2e80qq24 ha detto:
a parte la cronicità di mandare in temperatura l'olio del Fire...

io NON farei (e NON faccio mai) girare la macchina da ferma 5 min...

max 30 secondi, (il tempo di chiudere la claire), per far girare i liquidi e subito partire...

visto che hai termometro prova a fare così e dicci come cambiano i tempi di riscaldamento.....


io non guardo mai solo la temp dell'acqua ne i km, sono variabili molto influenzabili... non avendo la temp dell'olio, la macchina, quando è calda la dovete sentire sotto il piede....
bisogna imparare a sentire la "ruvidità" del funzionamento a freddo che sparisce appena entra in temperatura e quindi "capirla" da come vi risponde all'acceleratore
:OK)
Quoto in pieno :OK)
Quando la bimba è pronta me lo dice facendomi il piedino :sarcastic) :drive)
 
Scusate se rispondo ora ma il lavoro oggi :ignore) :mad2) ........dovete scusare,ma ho leggermente sbagliato i tempi.........l'olio mi arriva sugli 80° dopo 6-7 km...... e se mi tendo tra 1500-1600 g/m resta a 80° se vado a 1700-1800 va a 85° sopra i 1800-2000 si inchioda a 88°.......comunque è a fredddo che ci impiega una sfracca a raggiungere gli 80 °.......... :asd) ........
Io faccio scaldicchiare la mia uno xchè ho uno scivolo in piedi parecchio e se parto dopo 30 secondi ...mi sale con strattoni e a meta' scivolo si ferma.......è da suicidio.......invece aspetto i miei bei 5-6 min.....olio a 40°...acqua a 50° e l'auto mangia la salita con un filo di gas...........inoltre sul mio libretto riporta che a seconda delle condizioni climatiche esterne,ci vogliono dai 2 ai 6 minuti prima che si disinserisca il dispositivo di vaviamento a freddo......quindi il libreto giustifica i 2-4-6 minuti di riscaldamento............stessa storia x la 145.......(sul libretto dice 30 sec),ma si ripete la stessa cosa della uno...sale a strattoni e fatica..quindi aspetto i 45-50° e salgo come niente fosse...........d'accordo seguuire il libretto,ma ci vuole anche un po' di zucca nel fare le cose...........e usare il metodo + opportuno x far riscaldare omogeneamente il motore......su tanti libretti dicono di usare un semisynt.....ma poi c'è gente che usa il sint..... il libretto ti dà uno standard...se sei al piano eecc ecc,,...ma siccome non tutti abitiamo in val padana :asd) al piano :asd) ...........

sono sicuro che sia il metodo corretto xchè mio padre faceva cosi' tempo fà con la sua ex auto....giro di chiave....20 sec....su dalla rampa tutto tremolante.......e poi girava tra 2000 -2500 g/m e a 120 k km ha rifatto bronzine, testa ....... e tutto l'ambaradam.........invece,la mia ciccia ,ha 150.000 km ed è un portento...eh eh :D
 
Top