Salve,
qualcuno mi saprebbe consigliare qualche officina e carrozzeria a Palermo e provincia, di cui ci si possa fidare, dove lavora gente competente, cortese, disponibile ad ascoltare le tue perplessità e i problemi che si possono avere con le nostre Alfa (la mia è una GT Dist. Blackline), persone nelle cui buone mani sapresti di lasciare anche tua moglie (...si fa per dire ovviamente ).
Avrei un piccolo problemino. In pratica la mia GTina dopo soli 11000 km (ora sono arrivato a 15000 km) ha cominciato ad accusare un calo di potenza e di progressione. Rispetto a quando l'ho acquistata, e come ho detto prima, non ho fatto molti km, non spinge più come una volta. La senzazione che ho in una partenza da fermo, con bagagliaio vuoto, e soltanto me a bordo è questa:
1) inserisco la prima, accellero fino a 2500 giri, ma la partenza non è bruciante, sembra già dalle prime battute come se qualcosa la trattenesse, o meglio che la potenza non riesca a trovare uno sfogo per scatenarsi, dico così perchè l'urlo del motore è troppo forte rispetto alla sua spinta effettiva;
2) passo in seconda il più velocemente possibile (impresa ardua con in nostro cambio, che premetto mi rende sin da qnd era nuova, difficoltoso l'inserimento della prima) la riprendo dopo che in seguito al cambio marcia è scesa qlk giro sotto e la porto sino a 3000 giri. Ora a questo punto bisogna soffermarsi parecchio, perchè anche stavolta la salita a 3000 giri non mi entusiasma più per nulla. Prima superati i 2000/2500 giri sentivo il turbo che davvero mi spingeva al sedile, ora invece lo percepisco un pò meno e come quando sono in prima la progressione dell'accellerazione è lenta e il baccano del motore sembra voglia preannunciare chissà che cosa, invece sembra più morto che mai.
Se ciò non bastasse, se resto in secondo e cerco di spingere oltre i 3000 mila giri, non succede più nulla, non spinge più, (prima almeno aspettava di giungere ai 4000 per fermarsi), si sente solo il fastidiosissimo rombo del motore, ma progressione nulla. Sono costretto a cambiare marcia. (Non è precoce questo calo già a 3000 giri?)
3) Così inserisco la terza e si comincia a vedere un barlume di accellerazione. In pratica, prima e seconda non fanno il loro dovere, e la terza infine mette una misera toppa alla lora afflosciante spinta.
Mi sembra di guidare uno stallone giunto al viale del tramonto, dopo soli 12000 km!!! :jaw)
Prima, parlo di appena 4000 km fà, era molto diversa, la prima e la seconda erano bruacianti, salivano di giri che era un piacere, e quando inserivo la terza la Gtina era bella che lanciata.
Premetto che i primi 6600 km li ho fatti tra città (spesso in ore serali però con strade abbastanza libere), statali e poca autostrada. Gli ultimi 9000 sono stati 80% autostrada (300 km a botta senza sosta) e il resto città e statali. Ho una guida normale, non la guido come un utilitaria ma neppure sono un esaltato. I primi 20 minuti di guida mi mantengo calmo, almeno fino a chè il motore non raggiunge i 90°C, e comunque non cambio mai oltre i 2000/2500 giri, 3000 se guido sportivo. Insomma la guido da manuale. Ogni tanto mi diverto a sgasare anch'io, ma mai a freddo.
Per quanto riguarda i carburanti, spesso ho usato i bludiesel: 60% Bludiesel Tech, 10% erg diesel one, 10% Shell V-Power (molto poco perchè in Sicilia non ci sono distributori), 20% normale agip o erg.
Consumo medio fin'ora, 14 km/l. Anche se su questo dato influisce molto la tanta autostrada ultimamente percorsa. Il consumo si distribuisce in questo modo:
CITTA' = 10-12 km/l (a seconda del traffico)
STATALE = 14-15 km/l (velocità 60/100 km/h tra 4a, 5a e 6a marcia)
AUTOSTRADA = 15-16 km/l (velocità 100/130 km/h in 6a marcia)
Una curiosità: è solo la mia che a 130 km/h e in 6a non riesce a far meglio di 13,5 km/l? Mentre fino a 120 km/h riesce a mantenere anche i 17 km/l. E' normale un divario così eccessivo tra le due velocità?
Per quanto riguarda la normale manutenzione a 6600 km, ovverò dopo appena un anno, per scrupolo ho cambiato olio (ho messo ancora Selenia essendo in garanzia) e filtro olio, o almeno spero che me lo abbiano fatto. Vatti a fidare delle officine di oggi. Per il momento mi sono affidato a Cordaro, officina autorizzata Alfa.
Ho fatto presente loro questo calo di prestazioni, l'hanno tenuta una giornata intera, e alla fine mi sono sentito dire che per loro era OK!!! :mad2) ...E ti pareva...! Sarò diventato allucinato io :ka) .
Dopo questa mia presentazione secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto questo calo di prestazioni dopo così pochi km? A chi mi potrei rivolgere a Palermo? Anche officine non Alfa.
Vi ringrazio vivamente per i vostri suggerimenti. :grazie) :A)
qualcuno mi saprebbe consigliare qualche officina e carrozzeria a Palermo e provincia, di cui ci si possa fidare, dove lavora gente competente, cortese, disponibile ad ascoltare le tue perplessità e i problemi che si possono avere con le nostre Alfa (la mia è una GT Dist. Blackline), persone nelle cui buone mani sapresti di lasciare anche tua moglie (...si fa per dire ovviamente ).
Avrei un piccolo problemino. In pratica la mia GTina dopo soli 11000 km (ora sono arrivato a 15000 km) ha cominciato ad accusare un calo di potenza e di progressione. Rispetto a quando l'ho acquistata, e come ho detto prima, non ho fatto molti km, non spinge più come una volta. La senzazione che ho in una partenza da fermo, con bagagliaio vuoto, e soltanto me a bordo è questa:
1) inserisco la prima, accellero fino a 2500 giri, ma la partenza non è bruciante, sembra già dalle prime battute come se qualcosa la trattenesse, o meglio che la potenza non riesca a trovare uno sfogo per scatenarsi, dico così perchè l'urlo del motore è troppo forte rispetto alla sua spinta effettiva;
2) passo in seconda il più velocemente possibile (impresa ardua con in nostro cambio, che premetto mi rende sin da qnd era nuova, difficoltoso l'inserimento della prima) la riprendo dopo che in seguito al cambio marcia è scesa qlk giro sotto e la porto sino a 3000 giri. Ora a questo punto bisogna soffermarsi parecchio, perchè anche stavolta la salita a 3000 giri non mi entusiasma più per nulla. Prima superati i 2000/2500 giri sentivo il turbo che davvero mi spingeva al sedile, ora invece lo percepisco un pò meno e come quando sono in prima la progressione dell'accellerazione è lenta e il baccano del motore sembra voglia preannunciare chissà che cosa, invece sembra più morto che mai.
Se ciò non bastasse, se resto in secondo e cerco di spingere oltre i 3000 mila giri, non succede più nulla, non spinge più, (prima almeno aspettava di giungere ai 4000 per fermarsi), si sente solo il fastidiosissimo rombo del motore, ma progressione nulla. Sono costretto a cambiare marcia. (Non è precoce questo calo già a 3000 giri?)
3) Così inserisco la terza e si comincia a vedere un barlume di accellerazione. In pratica, prima e seconda non fanno il loro dovere, e la terza infine mette una misera toppa alla lora afflosciante spinta.
Mi sembra di guidare uno stallone giunto al viale del tramonto, dopo soli 12000 km!!! :jaw)
Prima, parlo di appena 4000 km fà, era molto diversa, la prima e la seconda erano bruacianti, salivano di giri che era un piacere, e quando inserivo la terza la Gtina era bella che lanciata.
Premetto che i primi 6600 km li ho fatti tra città (spesso in ore serali però con strade abbastanza libere), statali e poca autostrada. Gli ultimi 9000 sono stati 80% autostrada (300 km a botta senza sosta) e il resto città e statali. Ho una guida normale, non la guido come un utilitaria ma neppure sono un esaltato. I primi 20 minuti di guida mi mantengo calmo, almeno fino a chè il motore non raggiunge i 90°C, e comunque non cambio mai oltre i 2000/2500 giri, 3000 se guido sportivo. Insomma la guido da manuale. Ogni tanto mi diverto a sgasare anch'io, ma mai a freddo.
Per quanto riguarda i carburanti, spesso ho usato i bludiesel: 60% Bludiesel Tech, 10% erg diesel one, 10% Shell V-Power (molto poco perchè in Sicilia non ci sono distributori), 20% normale agip o erg.
Consumo medio fin'ora, 14 km/l. Anche se su questo dato influisce molto la tanta autostrada ultimamente percorsa. Il consumo si distribuisce in questo modo:
CITTA' = 10-12 km/l (a seconda del traffico)
STATALE = 14-15 km/l (velocità 60/100 km/h tra 4a, 5a e 6a marcia)
AUTOSTRADA = 15-16 km/l (velocità 100/130 km/h in 6a marcia)
Una curiosità: è solo la mia che a 130 km/h e in 6a non riesce a far meglio di 13,5 km/l? Mentre fino a 120 km/h riesce a mantenere anche i 17 km/l. E' normale un divario così eccessivo tra le due velocità?
Per quanto riguarda la normale manutenzione a 6600 km, ovverò dopo appena un anno, per scrupolo ho cambiato olio (ho messo ancora Selenia essendo in garanzia) e filtro olio, o almeno spero che me lo abbiano fatto. Vatti a fidare delle officine di oggi. Per il momento mi sono affidato a Cordaro, officina autorizzata Alfa.
Ho fatto presente loro questo calo di prestazioni, l'hanno tenuta una giornata intera, e alla fine mi sono sentito dire che per loro era OK!!! :mad2) ...E ti pareva...! Sarò diventato allucinato io :ka) .
Dopo questa mia presentazione secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto questo calo di prestazioni dopo così pochi km? A chi mi potrei rivolgere a Palermo? Anche officine non Alfa.
Vi ringrazio vivamente per i vostri suggerimenti. :grazie) :A)