di seguito trovate il test (è stato già postato sul newsgroup it.discussioni.auto per chi lo conosce
Le foto le potete trovare qui:
http://www.lombax.it/index.php?page=scan2
Ecco il test
Dopo quasi 2 settimane (800 km) a bordo della mia 147, ho deciso di
scrivere un mini test!
Si tratta di una 147 2.0 TS, aprile 2001, con 58.800 km all'attivo
(acquistata usata), sempre tagliandata e tenuta da vero amatore.
Cominciamo con qualche dato su allestimento etc
147 2.0 TS
interni in pelle nera
comandi al volante
impianto Bose
Colore esterno grigio "argento" metallizzato (sull'usato bisogna
accontentarsi...avrei preferito un bel bordeaux, sulla 147 imho sta
benissimo)
Cerchi Sport da 17"
Tettuccio apribile
Climatizzatore automatico bizona
Cambio manuale
___________________________
Come l'ho trovata:
___________________________
L'ho trovata su Secondamano, annuncio per 9000 euro. All'inizio ero un
po' scettico, poi quando l'ho vista dal vivo mi son dovuto ricredere.
58.000 km documentati dal libretto dei tagliandi, sicuramente reali
visto lo stato che ho potuto verificare al momento della prova,
confermato poi dal meccanico che l'ha guardata a fondo.
Niente incidenti "importanti" (è stata tamponata una volta, sostituito
paraurti), verificato da mio padre ex carrozziere (le vede da lontano le
auto incidentate).
Interni immacolati, tranne per il sedile guida che, sulla seduta (a
sinistra) inizia a cedere, come ho potuto verificare su TUTTE le 147
oltre i 3 anni di età... (in pratica si va a schiacciare quell'angolo,
che preme sulla leva di regolazione altezza sedile). Il cedimento è
veramente minimo, ma sono molto pignolo su queste cose
L'ex proprietario non fumava, e si vede, sembra davvero nuova internamente.
Ovviamente uniproprietario! Il bollo era appena stato pagato. Le gomme
sono a un buon 80%!
Insomma, mi sono innamorato subito, soprattutto per lo stato perfetto in
cui è stata tenuta!
____________________________
Estetica:
___________________________
Ormai la conoscete tutti
Personamente, preferisco la versione in mio possesso, piuttosto che il
nuovo restyling (il muso, seppur più aggressivo, non mi piace, e poi il
posteriore è diventato più "ciabattoso" e quella banda cromata fa
tanto Opel Astra)
I cerchi da 17" fanno la loro porca figura, anche se avrei preferito i
Supersport (quelli con 3 "buchi" per intenderci...i miei ne hanno 5)
Il vecchio proprietario ha sostituito le frecce laterali arancio
(orrende con un paio grige, ovviamente la luce è arancione.
Ho già preventivato di montare lo spoiler, probabilmente il mese
prossimo. Renderà l'auto più tamarra ma è anche vero che cambia
TOTALMENTE l'aspetto della parte posteriore, rendendolo imho più gradevole.
Mi piacerebbe montare anche i fari posteriori "trasparenti" con "sfondo"
cromato. (tipo questo per intenderci
http://www.helvetia-spoiler.it/images/Alfa%20Romeo/147/faritipo1_news...
), paraurti stile GTA e minigonne...ribassare un po' l'assetto e infine
vetri posteriori oscurati. Lo ammetto, sono tamarro dentro
VOTO: 9 (quando tutte le modifiche di cui sopra saranno fatte diventerà
10 )
___________________________
Interni:
___________________________
Belli, abbastanza curati (nella media...diciamo che la precisione degli
assemblaggi non è al top ma non è nemmeno scarsa).
Riescono ad essere avvolgenti e allo stesso tempo sportivi. Tra le auto
in circolazione (ovviamente si parla di fascia media) sono quelli che
più mi piacciono.
Quando sono a bordo, mi sembra di essere nella cabina di un jet tanto
sono avvolgenti!
Lo spazio è un po' pochino, dietro si sta bene in 2, in 3 già si sta
stretti. Il bagagliaio è quello che conoscete tutti
VOTO: 8
___________________________
Climatizzazione:
___________________________
L'impianto bizona è facilissimo da usare, permette di scegliere
temperature diverse per il lato destro e sinistro, fino a una differenza
massima tra le due di 7 gradi circa.
Il raffreddamento non mi è sembrato efficientissimo, ci mette un po' a
entrare in temperatura...e non siamo ancora in piena estate :/
Certo, raffredda, ma non come vorrei io comunque una volta entrato in
temperatura, si sta abbastanza bene.
Prima di dare un giudizio definitivo sarà necessario ricaricare il gas,
probabilmente dopo 4 anni è diminuito e l'efficienza ne ha risentito
VOTO: 7
___________________________
Motore:
___________________________
Davvero ottimo. Elastico ai bassi regimi, permette di riprendere da
basse velocità anche in quinta marcia, (ovviamente non come un diesel
). Per la guida cittadina si può anche usare 1/4 di gas e scordarsi il
resto, il motore risponde molto bene e si risparmia qualcosina di benzina.
Appena la strada si liberà però...è difficile resistere e il piede cede
alla forza di gravità
Superati i 3000 giri già si ha una spinta notevole, dopo i 4000 continua
ad aumentare e spinge senza esitezione, in qualunque marcia, fino ai
7000, dove interviene il limitatore (tranne in quinta...dove non ho
testato il regime max .
A dire il vero, mi sarei aspettato qualcosa di +, ma non posso lamentarmi!
Non ho ancora testato la vmax, e non penso di farlo per ora forse
quando mi deciderò a fare una puntatina al ring....
Mi ha stupito il sound....ai bassi regimi è davvero silenzioso, sembra
quasi spento ...superati i 4000 si sente un rumore quasi "elettrico",
il rombo non è marcato come ci si aspetterebbe, ma è piacevole.
VOTO: 9
___________________________
Guida:
___________________________
SENSAZIONALE. Non ci sono altre parole per descriverla. Lo sterzo
diretto è una_figata_pazzesca, in curva è precisissimo, l'assetto è
"giusto" (per la città, abbinato ai 17", è già troppo rigido....ma nella
guida sportiva sarebbe meglio indurirlo ancora un po').
In uscita di curva e piena accelerazione si nota un leggero sottosterzo
con le marce basse, normalissimo per una TA, ma tra tutte quelle che ho
provato (lavorando per una nota società di autonoleggio ho provato di
tutto ) è in assoluto la migliore, sia nell'impostazione della
traiettoria (che viene mantenuta come se si fosse sui binari), sia in
uscita di curva, dove allarga leggermente solo se si esagera col gas.
L'ASR comunque aiuta e non sembra troppo invasivo...anche se per la
guida sportiva è meglio disabilitarlo e imparare a gestire il gas
In frenata non si scompone, l'aderenza delle 17" è ottima (ora non
chiedetemi che gomme ho di gomme non me ne intendo...dovrebbero
essere buone cmq).
Il modo migliore per divertirsi è trovare un bel percorso misto
medio-veloce e pennellare le curve, anche senza portarla al limite. Il
divertimento è assicurato, l'auto va esattamente dove la si vuole
mandare e la guida è estremamente piacevole!
VOTO: 10!
___________________________
Consumi:
___________________________
Nota dolente dei motori Alfa
Ultimamente ho migliorato la mia tecnica "paracarro". Quando si tratta
di lavorare, cerco di utilizzare una guida il più possibile
parsimoniosa, considerato che in quegli orari solitamente c'è anche
traffico, quindi è inutile tirare prima-seconda a limitatore
Cerco quindi di portare il motore a 2500 giri al max, e viaggiare con
marce il più possibile alte, usando 1/10 del pedale di destra .
Quando invece la strada e libera e sono in "cazzeggio mode", allora il
piede diventa un po' più pesante
In questi 800 km ho iniziato anche a misurare il consumo con la solita
tecnica pieno-pieno. Non ho ancora finito il secondo pieno, quindi mi
baserò solo sul primo. Ho fatto quindi un bel pieno, dopo 420 km la
lancetta segnava 1/4 di serbatoio ed ho fatto il secondo pieno. Sono
entrati 47,2 litri, quindi il consumo è stato di circa 8,9 km/litro. Non
male, considerando questi "parametri" di guida:
- 25% circa di tangenziale a velocità comprese tra i 90 e i 120 km/h e
gas pelato
- 30% città con traffico, usando poco gas e marce alte
- 30% circa città senza traffico (sera) con guida normale (usando 1/4 di
gas e cambiando entro i 4000 giri)
- 15% schiacciando come un dannato con cambiate a limitatore
VOTO: 7
Complessivamente, devo fare i miei complimenti ad Alfa Romeo. Il salto
in avanti rispetto alla 145 è enorme, sono 2 auto totalmente diverse, la
147 si può davvero definire auto
Insomma...sono estremamente felice della mia scelta e spero che l'auto
mi duri nel tempo adesso ogni mattina vado a lavoro più volentieri
perchè il tragitto che mi separa dall'ufficio è finalmente un piacere da
percorrere (per fortuna vado controcorrente rispetto al traffico)!
Ciao a tutti!
Le foto le potete trovare qui:
http://www.lombax.it/index.php?page=scan2
Ecco il test
Dopo quasi 2 settimane (800 km) a bordo della mia 147, ho deciso di
scrivere un mini test!
Si tratta di una 147 2.0 TS, aprile 2001, con 58.800 km all'attivo
(acquistata usata), sempre tagliandata e tenuta da vero amatore.
Cominciamo con qualche dato su allestimento etc
147 2.0 TS
interni in pelle nera
comandi al volante
impianto Bose
Colore esterno grigio "argento" metallizzato (sull'usato bisogna
accontentarsi...avrei preferito un bel bordeaux, sulla 147 imho sta
benissimo)
Cerchi Sport da 17"
Tettuccio apribile
Climatizzatore automatico bizona
Cambio manuale
___________________________
Come l'ho trovata:
___________________________
L'ho trovata su Secondamano, annuncio per 9000 euro. All'inizio ero un
po' scettico, poi quando l'ho vista dal vivo mi son dovuto ricredere.
58.000 km documentati dal libretto dei tagliandi, sicuramente reali
visto lo stato che ho potuto verificare al momento della prova,
confermato poi dal meccanico che l'ha guardata a fondo.
Niente incidenti "importanti" (è stata tamponata una volta, sostituito
paraurti), verificato da mio padre ex carrozziere (le vede da lontano le
auto incidentate).
Interni immacolati, tranne per il sedile guida che, sulla seduta (a
sinistra) inizia a cedere, come ho potuto verificare su TUTTE le 147
oltre i 3 anni di età... (in pratica si va a schiacciare quell'angolo,
che preme sulla leva di regolazione altezza sedile). Il cedimento è
veramente minimo, ma sono molto pignolo su queste cose
L'ex proprietario non fumava, e si vede, sembra davvero nuova internamente.
Ovviamente uniproprietario! Il bollo era appena stato pagato. Le gomme
sono a un buon 80%!
Insomma, mi sono innamorato subito, soprattutto per lo stato perfetto in
cui è stata tenuta!
____________________________
Estetica:
___________________________
Ormai la conoscete tutti
Personamente, preferisco la versione in mio possesso, piuttosto che il
nuovo restyling (il muso, seppur più aggressivo, non mi piace, e poi il
posteriore è diventato più "ciabattoso" e quella banda cromata fa
tanto Opel Astra)
I cerchi da 17" fanno la loro porca figura, anche se avrei preferito i
Supersport (quelli con 3 "buchi" per intenderci...i miei ne hanno 5)
Il vecchio proprietario ha sostituito le frecce laterali arancio
(orrende con un paio grige, ovviamente la luce è arancione.
Ho già preventivato di montare lo spoiler, probabilmente il mese
prossimo. Renderà l'auto più tamarra ma è anche vero che cambia
TOTALMENTE l'aspetto della parte posteriore, rendendolo imho più gradevole.
Mi piacerebbe montare anche i fari posteriori "trasparenti" con "sfondo"
cromato. (tipo questo per intenderci
http://www.helvetia-spoiler.it/images/Alfa%20Romeo/147/faritipo1_news...
), paraurti stile GTA e minigonne...ribassare un po' l'assetto e infine
vetri posteriori oscurati. Lo ammetto, sono tamarro dentro
VOTO: 9 (quando tutte le modifiche di cui sopra saranno fatte diventerà
10 )
___________________________
Interni:
___________________________
Belli, abbastanza curati (nella media...diciamo che la precisione degli
assemblaggi non è al top ma non è nemmeno scarsa).
Riescono ad essere avvolgenti e allo stesso tempo sportivi. Tra le auto
in circolazione (ovviamente si parla di fascia media) sono quelli che
più mi piacciono.
Quando sono a bordo, mi sembra di essere nella cabina di un jet tanto
sono avvolgenti!
Lo spazio è un po' pochino, dietro si sta bene in 2, in 3 già si sta
stretti. Il bagagliaio è quello che conoscete tutti
VOTO: 8
___________________________
Climatizzazione:
___________________________
L'impianto bizona è facilissimo da usare, permette di scegliere
temperature diverse per il lato destro e sinistro, fino a una differenza
massima tra le due di 7 gradi circa.
Il raffreddamento non mi è sembrato efficientissimo, ci mette un po' a
entrare in temperatura...e non siamo ancora in piena estate :/
Certo, raffredda, ma non come vorrei io comunque una volta entrato in
temperatura, si sta abbastanza bene.
Prima di dare un giudizio definitivo sarà necessario ricaricare il gas,
probabilmente dopo 4 anni è diminuito e l'efficienza ne ha risentito
VOTO: 7
___________________________
Motore:
___________________________
Davvero ottimo. Elastico ai bassi regimi, permette di riprendere da
basse velocità anche in quinta marcia, (ovviamente non come un diesel
). Per la guida cittadina si può anche usare 1/4 di gas e scordarsi il
resto, il motore risponde molto bene e si risparmia qualcosina di benzina.
Appena la strada si liberà però...è difficile resistere e il piede cede
alla forza di gravità
Superati i 3000 giri già si ha una spinta notevole, dopo i 4000 continua
ad aumentare e spinge senza esitezione, in qualunque marcia, fino ai
7000, dove interviene il limitatore (tranne in quinta...dove non ho
testato il regime max .
A dire il vero, mi sarei aspettato qualcosa di +, ma non posso lamentarmi!
Non ho ancora testato la vmax, e non penso di farlo per ora forse
quando mi deciderò a fare una puntatina al ring....
Mi ha stupito il sound....ai bassi regimi è davvero silenzioso, sembra
quasi spento ...superati i 4000 si sente un rumore quasi "elettrico",
il rombo non è marcato come ci si aspetterebbe, ma è piacevole.
VOTO: 9
___________________________
Guida:
___________________________
SENSAZIONALE. Non ci sono altre parole per descriverla. Lo sterzo
diretto è una_figata_pazzesca, in curva è precisissimo, l'assetto è
"giusto" (per la città, abbinato ai 17", è già troppo rigido....ma nella
guida sportiva sarebbe meglio indurirlo ancora un po').
In uscita di curva e piena accelerazione si nota un leggero sottosterzo
con le marce basse, normalissimo per una TA, ma tra tutte quelle che ho
provato (lavorando per una nota società di autonoleggio ho provato di
tutto ) è in assoluto la migliore, sia nell'impostazione della
traiettoria (che viene mantenuta come se si fosse sui binari), sia in
uscita di curva, dove allarga leggermente solo se si esagera col gas.
L'ASR comunque aiuta e non sembra troppo invasivo...anche se per la
guida sportiva è meglio disabilitarlo e imparare a gestire il gas
In frenata non si scompone, l'aderenza delle 17" è ottima (ora non
chiedetemi che gomme ho di gomme non me ne intendo...dovrebbero
essere buone cmq).
Il modo migliore per divertirsi è trovare un bel percorso misto
medio-veloce e pennellare le curve, anche senza portarla al limite. Il
divertimento è assicurato, l'auto va esattamente dove la si vuole
mandare e la guida è estremamente piacevole!
VOTO: 10!
___________________________
Consumi:
___________________________
Nota dolente dei motori Alfa
Ultimamente ho migliorato la mia tecnica "paracarro". Quando si tratta
di lavorare, cerco di utilizzare una guida il più possibile
parsimoniosa, considerato che in quegli orari solitamente c'è anche
traffico, quindi è inutile tirare prima-seconda a limitatore
Cerco quindi di portare il motore a 2500 giri al max, e viaggiare con
marce il più possibile alte, usando 1/10 del pedale di destra .
Quando invece la strada e libera e sono in "cazzeggio mode", allora il
piede diventa un po' più pesante
In questi 800 km ho iniziato anche a misurare il consumo con la solita
tecnica pieno-pieno. Non ho ancora finito il secondo pieno, quindi mi
baserò solo sul primo. Ho fatto quindi un bel pieno, dopo 420 km la
lancetta segnava 1/4 di serbatoio ed ho fatto il secondo pieno. Sono
entrati 47,2 litri, quindi il consumo è stato di circa 8,9 km/litro. Non
male, considerando questi "parametri" di guida:
- 25% circa di tangenziale a velocità comprese tra i 90 e i 120 km/h e
gas pelato
- 30% città con traffico, usando poco gas e marce alte
- 30% circa città senza traffico (sera) con guida normale (usando 1/4 di
gas e cambiando entro i 4000 giri)
- 15% schiacciando come un dannato con cambiate a limitatore
VOTO: 7
Complessivamente, devo fare i miei complimenti ad Alfa Romeo. Il salto
in avanti rispetto alla 145 è enorme, sono 2 auto totalmente diverse, la
147 si può davvero definire auto
Insomma...sono estremamente felice della mia scelta e spero che l'auto
mi duri nel tempo adesso ogni mattina vado a lavoro più volentieri
perchè il tragitto che mi separa dall'ufficio è finalmente un piacere da
percorrere (per fortuna vado controcorrente rispetto al traffico)!
Ciao a tutti!