la chevy volt è una truffa?

lorenzino

Nuovo Alfista
15 Giugno 2010
2,365
0
36
42
Dublino
http://www.automobilemag.com/green/news ... index.html

sembra alla fine che sarà un ibrido come tutti gli altri, con il motore attaccato alle ruote. :pesce)

se fosse davverò così, significa che han contato balle per tre anni (e che pure la opel ampera è una bufala)

non credo che l'unione europea prenderà bene questa cosa di aver mentito ai consumatori per così tanto tempo,
sopratutto perchè avevano già aperto le ordinazioni
 
Inizialmente sembrava fosse un ibrido serie, con motogeneratore a scoppio e motore elettrico di trazione. Poi si era diffusa la voce di "veicolo plug-in", cioè con trazione elettrica e motore a scoppio usato come "range-extender". Ora lo schema viene nuovamente cambiato... ma più che ad una truffa mi viene da pensare che siano stati i problemi di tipo tecnologico a far cambiare "idea" alle alte sfere della GM! Comunque, sembra che in trazione elettrica pura si riescano a percorrere 60km, il che non è male!
 
però hai la trasmissione ultra complessa e tutti i relativi problemi di accoppiamento e usura, nonche di assorbimento di potenza.

senza contare che si ritorna al problema che un motore vero e proprio, rispetto ad un semplice motore configurato come generatore, ha un efficienza molto più bassa
 
lorenzino":8hdwbcl2 ha detto:
sembra alla fine che sarà un ibrido come tutti gli altri, con il motore attaccato alle ruote.

Dopo aver letto con attenzione l'articolo credo che sia ingeneroso tacciare di frode la Volt.
(di fatto lo stesso articolo non imputa a Chevrolet di aver raccontato frottole, ma di aver taciuto dettagli tecnici rilevanti allo scopo di proteggere l'IP del progetto)

Mi spiego meglio.

A quanto pare nella Volt si troveranno UN motore a ciclo Diesel, DUE motori elettrici di diversa potenza, un cambio a planetari con TRE frizioni idrauliche a controllo elettronico.
Questi componenti interoperano tra loro secondo le condizioni di marcia e di carica del pacco accumulatori al fine di ottimizzare il rendimento del veicolo, con i due motori elettrici collegati alle ruote che si alternano nel ruolo di propulsore e generatore pilotati dal motore Diesel. La trasmissione è anche abbastanza furba da fornire al motore elettrico principale due rapporti di riduzione finale (7.0:1 e 2.16:1) che vengono utilizzati in funzione delle prestazioni richieste dal pilota, consentendo al motore elettrico primario di lavorare ai regimi di rotazione ottimali in funzione della velocità che si vuole ottenere con la vettura.
Tutto questo si traduce in una serie di configurazioni operative possibili, una singola delle quali prevede che il motore Diesel sia connesso al motore elettrico secondario per generare energia che alimenta il primario (che spinge la vettura) e che esso fornisca coppia al planetario attraverso il motore elettrico secondario. Dal testo originale:

4. At higher cruising speeds, the planetary ring gear is again released, shifting the AC motor drive ratio to 2.16:1. The engine continues providing the power to spin the generator which in turn supplies the drive motor with electric current.
(e sin qui, tutto regolare)
In addition, the engine supplies torque to the planetary ring gear through the smaller electric machine. (This is the engine driving-the-wheels scenario heretofore denied by GM.) Operating in this regime, the Volt is both a series hybrid and a parallel hybrid.
(ho sottolineata la parte critica)

Perciò se vogliamo basarci sull'assunto "la Chevy Volt è una vettura ibrida in cui il motore a combustione interna non è mai connesso con le ruote", apparentemente esiste una modalità in cui questo non è vero.
Peraltro risulta che ciò accade in una e una sola modalità d'uso... e non mi è nemmeno troppo chiaro se il motore sia fisicamente connesso alle ruote (e alla trasmissione) quando trasmette coppia al planetario come indicato sopra. Vorrei uno schema più dettagliato e soprattutto visuale.
 
nono, la press release è stata molto chiara su questo aspetto. purtroppo ormai il sito sarà stato aggiornato, ma c'è ancora quello dell'opel ampera da cui prendere come la macchina è stata proposta al mercato:

The world is changing, and with it our way of thinking – about the environment, sustainability and mobility. It is time for a new mobility concept: the revolutionary new Opel Ampera. It is an extended-range electric vehicle powered by technology we call Voltec. It’s different than other advanced propulsion systems – it uses electricity to drive the car’s wheels at all times and speeds. And since the average European driver drives 50 kilometers or less a day, we designed the Ampera to travel 60 kilometers on battery power alone – with zero tailpipe emissions. To do this, we had to create the cutting-edge, 16-kWh, lithium-ion battery that is the heart of the Ampera. But what happens when the battery runs low?

Enter the Range Extender. This on-board “power station” is a compact gasoline-powered generator whose sole purpose is to supply electricity when you want to drive beyond the range of the battery. It runs at several optimized rpm levels, which have been calibrated for maximum fuel efficiency.

http://www.opel-ampera.com/index.php/ma ... rev_voltec

questa è falsa pubblicità, per quanto la nuova trasmissione sia super efficente o avanzata, non è quello che è stato dichiarato, ovvero un auto a trazione elettrica pura con batterie ricaricate separatamente.
 
Questo articolo fornisce uno schema e aiuta a fare ulteriore chiarezza.

http://gm-volt.com/2010/10/12/chevrolet ... -unveiled/

Proprio come avevo descritto, è previsto che il motore elettrico secondario (generatore) possa essere meccanicamente accoppiato al primario (motore) per aumentarne l'efficienza (consentendo al primario di ridurre il proprio regime di rotazione); questo non è un problema in modalità EV... ma quando si eccedono i 64 Km di autonomia elettrica _e_ si supera la velocità di 70 miglia orarie, la terza frizione si chiude accoppiando il generatore e il motore mentre il motore Diesel si trova meccanicamente accoppiato al generatore, col risultato che in tale configurazione tutti e tre sono fisicamente collegati alle ruote.

voltec-propulsion.jpg


As in EV mode the ring gear is decoupled from the case by the clutch and the smaller electric motor is once again allowed to operate in parallel with the large motor, increasing the system’s efficiency. The difference here is that the smaller motor is still being turned by the engine and not electricity. Thus the engine becomes coupled with both electric motors and all three work together to turn the driveshaft. Thus the gas engine participates in turning the wheels mechanically although indirectly. The generator is decoupled from the ring gear again when speeds drop back below 70 mph.

La difesa di GM a fronte delle critiche su questo "dettaglio" si è basata sul fatto che, a loro dire, il motore primario è il driver principale delle ruote e il suo contributo eccede sempre quello proveniente dal motore Diesel: uno statement forse un po' deboluccio.

Thus although the engine generator can participate in mechanically driving the wheels it never does so directly or in isolation, at all points in time the large electric motor is the main driver of the wheels.

A questo punto GM ha dichiarato che il motore Diesel non è mai l'unico sistema di propulsione della vettura in quanto non è possibile disaccoppiare meccanicamente il motore elettrico primario e la trasmissione: chiaramente ora sembra una affermazione di rimessa a fronte della smentita sul precedente funzionamento descritto.

There has been considerable blogospheric controversy over this as this appears to contradict GM’s previous statements that the engine never drives the wheels. GM still says there is no solitary direct mechanical drive because to do so would require a clutch to the sun gear decoupling the 111 kw electric motor, something that doesn’t exist and doesn’t happen.

Ok, hanno detto una cosa non vera...ma alla fine, se la vettura si dimostrasse migliore della concorrenza in termini di costi e percorrenze, sarebbe così rilevante?
 
è tutta una questione burocratica, che coinvolge appunto gli states... le pressioni sono forti e probabilmente han dovuto fare un passo indietro. sicuramente non gli manca la tecnologia per proporre in serie il meccanismo del motore termico come generatore di corrente
 
mah, sono d'accordo che alla fine la soluzione così, sulla carta, sembra migliore... ma parliamo comunque di un altra press release chiaro che non ti dicono 'così è peggio'

il problema che mi pongo è: l'assorbimento del componente aggiuntivo e la sua usura. già parliamo di una macchina che avrà alti costi di manutenzione, dato che le batterie ad un certo punto saran da cambiare... aggiungi una trasmissione complessa innovativa e dunque potenzialmente delicata...

tuttavia, il discorso è un altro: è una differenza rispetto a quanto promesso. un po come quando chiedi una coca cola e ti portano una pepsi - prima mi dici che è una pepsi se non hai la coca cola, poi io cliente decido se comprare o meno. a me interessava il progetto proprio per la 'semplificazione' promessa dalla soluzione tecnologica presentata.

sopratutto se hanno giò le pre ordinazioni aperte.
considera quanto tutta la pubblicità intorno alla volt possa aver rallentato le vendite della prius da parte di chi dice 'mah, aspettiamo, vediamo...'
c'è un motivo per cui queste cose sono sanzionabili :OK)
 
Quattroruote pubblica online un articolo sulla Opel Ampera:

http://www.quattroruote.it/notizie/auto ... 42900-euro


Da oggi è possibile ordinare la Opel Ampera, l'elettrica ad autonomia estesa che arriverà nelle concessionarie entro la fine del 2011.
AH, BE'... ora cerco la concessionaria più vicina a casa, non vorrei mai perdere il mio posto nella fila.

Il prezzo fissato dalla Casa è di 42.900 euro.
Non spingete! Ci sono esemplari per tutti! IL NUMERINO, IL NUMERINO!!! :asd)
 
Top