Jtdm 1.9 16v 140cv ha un sistema di protezione delle valvol?

majittiell

Nuovo Alfista
26 Ottobre 2007
206
0
16
42
Napoli / Roma
Ciao a tutti...

riporto questa domanda in base al parere di 2 autofficine autorizzate Alfaromeo.

1 è quella MILLEMIGLIA a ROMA sulla casilina

L'altra è FRECCIORA a NOLA (napoli)

A detta dell'officina di NOLA, il JTDm 16v ha un meccanismo di protezione delle valvole che entra in funzione qualora, in marcia, si rompe la cinghia di distribuzione....

Mentre l'officina di ROMA, dice che bisogna sostituire tutto qualora capiti questo spiacevole evento.

A me è capitato :(

Ovviamente potete confermarmi o smentire la notizia?
La spessa è enorme :(
grazie
 
Ma che meccanismo di protezione delle valvole???? Io non sono un meccanico Alfa ma l'unico motore su cui potevi rompere la cinghia di distribuzione ogni giorno e non succedeva niente è il Fire della Fiat per il semplice fatto che il PMS del pistone non incrociava mai con le valvole, nemmeno quando queste si aprivano al max in seguito alla rottura della cinghia...
In tutti gli altri casi ho sempre visto che le valvole si piegavano e andavano cambiate...
Domanda indiscreta: ma come hai fatto a rompere la cinghia? Non l'hai cambiata quando era ora?
 
Mi hanno spiegato che:

Sia sui 16 che sui 20 valvole jtd le valvole vengono comandate da dei bilancieri a rottura programmata basta un minimo colpo del pistone sulla valvola che il bilanciere si rompe e salva la valvola dalla piegatura
in caso di rottura della cinghia non è piu necessario smontare la testata e sostituire le valvole.
ma basta smontare gli assi a cammes e sostituire i bilanceri e le punterie idrauliche in quanto anche loro assorbendo il colpo possono danneggiarsi.

L'auto aveva 97000km, l'avrei fatta a 100.000km che avevo la manutenzzione programmata... solo che erano passati 5 anni e mezzo :(
 
Top