JTD 100,turbina a geometria fissa o variabile?!

passat

Nuovo Alfista
30 Giugno 2006
1,330
1
36
38
Potenza
salve a tutti. Fino a ieri pensavo che la mia 147 JTD 100cv lmpression montasse una turbina a geometria fissa (assieme al cambio una delle differenze rispetto al 115 credevo...); sono stato,infatti,da un preparatore della mia zona, il quale si dice convinto al 100% che questa motorizzazione abbia una geometria variabile,tant'è vero che aprendo il cofano dopo qualche esitazione ha trovato un'elettrovalvola che,a suo dire, comanderebbe tramite la centralina,l'apertura della chiocciola. A suo dire sempre, il vecchio 105JTD monta una turbina a geometria fissa (e su questo sono d'accordo), mentre questo più recente 100cv è a geometria variabile..mi ha preso in giro o è proprio così?!Perchè se fosse a geometria variabile,in caso di mappatura credo che guadagnerei qualcosa in più, correggetemi se sbaglio!
ciao
 
Codice Turbina JTD 105 - 100cv (è identico sia per Fiat - Lancia - Alfa Romeo, cambia solo la gestione elettronica)

Modelo GT1544H ... fissa

P.S. La turbina è la stessa identica che equipaggiava il 1.9TD 100cv....:)

Modelo GT1749V ... variabile (anche VNT)

Ed è anche di dimensioni maggiori e cambia anche la gestione elettronica, ecco perchè il JTD 105cv al massimo lo spingi fino ai 125 - 130cv mentre il JTD 115cv fino a circa 160 cavalli.

Riassumendo il 100JTD l'ha fissa, il 115JTD variabile :OK)
 
la conoscevo quella faq....è che questo "preparatore" mi aveva fatto venire qualche dubbio. tra l'altro ho sentito alcuni con la Bravo 100JTD che sostengono anch'essi che sia variabile...
 
passat":2uxqc0rg ha detto:
salve a tutti. Fino a ieri pensavo che la mia 147 JTD 100cv lmpression montasse una turbina a geometria fissa (assieme al cambio una delle differenze rispetto al 115 credevo...); sono stato,infatti,da un preparatore della mia zona, il quale si dice convinto al 100% che questa motorizzazione abbia una geometria variabile,tant'è vero che aprendo il cofano dopo qualche esitazione ha trovato un'elettrovalvola che,a suo dire, comanderebbe tramite la centralina,l'apertura della chiocciola. A suo dire sempre, il vecchio 105JTD monta una turbina a geometria fissa (e su questo sono d'accordo), mentre questo più recente 100cv è a geometria variabile..mi ha preso in giro o è proprio così?!Perchè se fosse a geometria variabile,in caso di mappatura credo che guadagnerei qualcosa in più, correggetemi se sbaglio!
ciao



se ha confuso una wastegate con un attuatore della posizione palette( NON presente sulla tua turbina... :OK) ), vorrà dire che questo preparatore è davvero in gamba :shrug03)
 
mi ha fatto aprire il cofano, andava cercando "l'elettrovalvola" che secondo lui attuava la turbina...il bello che poi nn la trovava e restava convinto, poi ha aperto il cofano della sua stilo 115cv e l'ha trovato subito...chissà perkè...
 
Officina Torelli":1va8hkrw ha detto:
passat":1va8hkrw ha detto:
salve a tutti. Fino a ieri pensavo che la mia 147 JTD 100cv lmpression montasse una turbina a geometria fissa (assieme al cambio una delle differenze rispetto al 115 credevo...); sono stato,infatti,da un preparatore della mia zona, il quale si dice convinto al 100% che questa motorizzazione abbia una geometria variabile,tant'è vero che aprendo il cofano dopo qualche esitazione ha trovato un'elettrovalvola che,a suo dire, comanderebbe tramite la centralina,l'apertura della chiocciola. A suo dire sempre, il vecchio 105JTD monta una turbina a geometria fissa (e su questo sono d'accordo), mentre questo più recente 100cv è a geometria variabile..mi ha preso in giro o è proprio così?!Perchè se fosse a geometria variabile,in caso di mappatura credo che guadagnerei qualcosa in più, correggetemi se sbaglio!
ciao



se ha confuso una wastegate con un attuatore della posizione palette( NON presente sulla tua turbina... :OK) ), vorrà dire che questo preparatore è davvero in gamba :shrug03)

Abbiamo una foto dei due apparati (Wastegate e Attuatore geometria variabile)? Così vedo come si distinguono meglio... se non erro la forma è simile
 
DavideSpeed":cse1viph ha detto:
Officina Torelli":cse1viph ha detto:
passat":cse1viph ha detto:
salve a tutti. Fino a ieri pensavo che la mia 147 JTD 100cv lmpression montasse una turbina a geometria fissa (assieme al cambio una delle differenze rispetto al 115 credevo...); sono stato,infatti,da un preparatore della mia zona, il quale si dice convinto al 100% che questa motorizzazione abbia una geometria variabile,tant'è vero che aprendo il cofano dopo qualche esitazione ha trovato un'elettrovalvola che,a suo dire, comanderebbe tramite la centralina,l'apertura della chiocciola. A suo dire sempre, il vecchio 105JTD monta una turbina a geometria fissa (e su questo sono d'accordo), mentre questo più recente 100cv è a geometria variabile..mi ha preso in giro o è proprio così?!Perchè se fosse a geometria variabile,in caso di mappatura credo che guadagnerei qualcosa in più, correggetemi se sbaglio!
ciao



se ha confuso una wastegate con un attuatore della posizione palette( NON presente sulla tua turbina... :OK) ), vorrà dire che questo preparatore è davvero in gamba :shrug03)

Abbiamo una foto dei due apparati (Wastegate e Attuatore geometria variabile)? Così vedo come si distinguono meglio... se non erro la forma è simile


La forma dell'attuatore pneumatico e sostanzialmente la xstessa, così come il principio di funzionamento; la differenza sta nel fatto che nelle turbine a geometria variabile l'attuatore sposta le palette, nella turbina del jtd100 apre una valvola che scarica direttamente nel condotto di scarico i gas esausti in eccesso, ancor prima che questi utlimi vadano ad incontrare le palete della turbina; in tal modo, non compiendo lavoro, non generano un amuneto della rotazione del compressore e quindi non cè un incremento di pressione....
 
Officina Torelli":j5pnydct ha detto:
DavideSpeed":j5pnydct ha detto:
Officina Torelli":j5pnydct ha detto:
passat":j5pnydct ha detto:
salve a tutti. Fino a ieri pensavo che la mia 147 JTD 100cv lmpression montasse una turbina a geometria fissa (assieme al cambio una delle differenze rispetto al 115 credevo...); sono stato,infatti,da un preparatore della mia zona, il quale si dice convinto al 100% che questa motorizzazione abbia una geometria variabile,tant'è vero che aprendo il cofano dopo qualche esitazione ha trovato un'elettrovalvola che,a suo dire, comanderebbe tramite la centralina,l'apertura della chiocciola. A suo dire sempre, il vecchio 105JTD monta una turbina a geometria fissa (e su questo sono d'accordo), mentre questo più recente 100cv è a geometria variabile..mi ha preso in giro o è proprio così?!Perchè se fosse a geometria variabile,in caso di mappatura credo che guadagnerei qualcosa in più, correggetemi se sbaglio!
ciao



se ha confuso una wastegate con un attuatore della posizione palette( NON presente sulla tua turbina... :OK) ), vorrà dire che questo preparatore è davvero in gamba :shrug03)

Abbiamo una foto dei due apparati (Wastegate e Attuatore geometria variabile)? Così vedo come si distinguono meglio... se non erro la forma è simile


La forma dell'attuatore pneumatico e sostanzialmente la xstessa, così come il principio di funzionamento; la differenza sta nel fatto che nelle turbine a geometria variabile l'attuatore sposta le palette, nella turbina del jtd100 apre una valvola che scarica direttamente nel condotto di scarico i gas esausti in eccesso, ancor prima che questi utlimi vadano ad incontrare le palete della turbina; in tal modo, non compiendo lavoro, non generano un amuneto della rotazione del compressore e quindi non cè un incremento di pressione....

Capito, praticamente nella fissa funziona come se fosse un popoff per i gas di scarico, che interviene per limitare la pressione interna nella turbina facente girare le palette.. giusto? ;)
Grazie per la spiegazione, esauriente e molto chiara... a molti avevo chiesto la vera differenza ma nessuno mai mi avevo spiegato chiaramente come hai fatto tu :handclap) :OK)
 
In breve:
-Fissa: scarica i gas all'esterno; in tal modo non "fanno" girare le palette;
-Variabile: sposta le palette e fa diminuire la sezione di passaggio dei gas di scarico, ergo sez passaggio maggiore= minore velocità dei gas di scarico= calo di pressione turbo.
Più breve e conciso di così nun zè pò :p
 
e serve soprattutto a limitare il turbo-lag accordando alle diverse velocità dei gas di scarico incidenti in turbina (a seconda del carico motore chiaramente variano le quantità e quindi la velocità) con la geometria dello statore della turbina stessa in modo da ottenere sempre un'elevata efficienza nell'uso dei gas di scarico per far girare la girante.
Così si possono montare turbine più grandi (che neccessariamente hanno un'inerzia maggiore ad essere mosse dai gas di scarico=forte sovrappressione, ma ritardo di risposta a regimi e carichi intermedi) mantenendo comunque un'ottima risposta all'apri chiudi del gas senza penalizzare la sovrappressione massima.
 
Giusto per parlare (visto che a me i miei 100 cavallini bastano e avanzano :) ) sarebbe possibile montare la turbina a geometria variabile sul 100CV ?
Cosa migliorerebbe ?

E' vero che la turbina a gemetria fissa ha minore turbo lag e se si, perche ?

Grazie, ciao
 
zontar":arz5pocx ha detto:
E' vero che la turbina a gemetria fissa ha minore turbo lag e se si, perche ?

In genere si, perchè è più piccola la girante. Questo perchè le VGT sono usate per ampliare l'arco di massima pressione della turbina quindi hanno le giranti più grandi, poi "compensate" dalle palette della geometria variabile.

Mettendo la VGT sul 100cv potresti ottenere qualche cavallo in più agli alti, ma poi dovresti rimappare perchè se non ci metti gasolio in più non guadagni un bel niente! Inoltre c'è il problema di "costruire" il circuito pneumatico che comanda le palette, che sul 115cv sono pilotate dalla centralina motore.
 
Top