Buongiorno miei cari,
oggi ho avuto la piacevole opportunità di avere per tutta la giornata per le mani questa vettura.
Nello specifico si trattava appunto della Jaguar XF in versione S, cioè con motore Diesel 3.0 biturbo da 275cv, con allestimento Luxury (entry level).
Questo allestimento comprende di serie già una buona dose di opzioni, a partire dalla pelle totale (anche sul cruscotto), cerchi da 18", sensori parcheggio posteriori, cambio automatico (non esiste cmq una versione manuale), cui erano stati aggiunti i fari allo xeno e il navigatore satellitare.
L'interno è fatto veramente bene, ed è molto comodo.
Il motore è veramente una bomba, viaggia molto progressivo, con il cambio automatico le riprese sono fulminee (e non potrebbe essere diversamente). Dinamicamente non pensavo fosse così agile pur pesando 2 tonnellate, pur tiracchiando un pò il telaio non viene messo troppo in crisi. Le sospensioni e i cerchi assorbono bene le asperità, ed anche i dossi, che dalle mie parti affiorano come funghi non sono un grosso problema (nel senso che si sentono poco, sempre andando piano eh...). Il cambio in modalità sequenziale, premuto il tastino sport è molto veloce ed anche i cambi di marcia sono rapidi senza pause eterne.
Un plauso alla gestione touch screen di tutte le funzioni della vettura (clima, navi, radio/cd/aux, telefono, info vettura) tramite lo schermo centrale, dopo 30 minuti che avevo la macchina viaggiavo tranquillo tra le varie opzioni.
Esternamente mi piace moltissimo, forse forse i fari anteriori potevano osare un pelo di più (tipo la concept, ma il vecchio cliente Jaguar avrebbe avuto da ridire), però rispetto alla S-Type il salto in avanti è monumentale.
In definitiva, se mai dovessi prendere una segmento E, non avrei nemmeno un dubbio, XF tutta la vita, BMW, Audi e Mercedes stanno dietro.
Intanto qualche foto
oggi ho avuto la piacevole opportunità di avere per tutta la giornata per le mani questa vettura.
Nello specifico si trattava appunto della Jaguar XF in versione S, cioè con motore Diesel 3.0 biturbo da 275cv, con allestimento Luxury (entry level).
Questo allestimento comprende di serie già una buona dose di opzioni, a partire dalla pelle totale (anche sul cruscotto), cerchi da 18", sensori parcheggio posteriori, cambio automatico (non esiste cmq una versione manuale), cui erano stati aggiunti i fari allo xeno e il navigatore satellitare.
L'interno è fatto veramente bene, ed è molto comodo.
Il motore è veramente una bomba, viaggia molto progressivo, con il cambio automatico le riprese sono fulminee (e non potrebbe essere diversamente). Dinamicamente non pensavo fosse così agile pur pesando 2 tonnellate, pur tiracchiando un pò il telaio non viene messo troppo in crisi. Le sospensioni e i cerchi assorbono bene le asperità, ed anche i dossi, che dalle mie parti affiorano come funghi non sono un grosso problema (nel senso che si sentono poco, sempre andando piano eh...). Il cambio in modalità sequenziale, premuto il tastino sport è molto veloce ed anche i cambi di marcia sono rapidi senza pause eterne.
Un plauso alla gestione touch screen di tutte le funzioni della vettura (clima, navi, radio/cd/aux, telefono, info vettura) tramite lo schermo centrale, dopo 30 minuti che avevo la macchina viaggiavo tranquillo tra le varie opzioni.
Esternamente mi piace moltissimo, forse forse i fari anteriori potevano osare un pelo di più (tipo la concept, ma il vecchio cliente Jaguar avrebbe avuto da ridire), però rispetto alla S-Type il salto in avanti è monumentale.
In definitiva, se mai dovessi prendere una segmento E, non avrei nemmeno un dubbio, XF tutta la vita, BMW, Audi e Mercedes stanno dietro.
Intanto qualche foto