Ispettore Alfa mi nega un intervento.......sono avvelenato!!!!

lastik

Nuovo Alfista
30 Maggio 2006
66
0
6
Portata ieri per l'ennesima volta in assistenza, per sistemare alcune rumorosità di cruscotto che però mi ha appena detto il capofficina che devo tenermele, sono dovuto al normale assestamento delle plastiche (che rottura di balle!!!!), e per controllare il ricevitore della chiusura centralizzata che da qualche mese è responsabile di una drastica diminuzione del raggio di azione del telecomando in apertura e chiusura (già in Alfa mi hanno cambiato la chiave, ma nulla), e proprio ora mi ha detto il meccanico (molto cortese) che ha dovuto per forza sentire un ispettore, il quale sosterrebbe che è normalissima una diminuzione del raggio di azione del telecomando nei primi mesi, e che fin quando siamo intorno ai 5 metri me lo devo tenere così, in quanto bisogna cambiare tutto il BC!!!

5 metri?????
Ma se a volte mi si apre solo dalla maniglia!!!!!!!!!
Magari si aprisse da 5 metri!!!!

Ho anche detto al meccanico "mi sembra siamo sotto i 5 metri amico mio.........." e lui "bè noi la abbimao provata e si apre tranquillamente da quella distanza", ma dico........ti pare che mi metto a perdere tempo in questo modo?
Che me ne frega a me se fosse vero, ma sono straconvinto che ho ragione io e per questo cosa mi risponde l'Alfa?

Sono avvelenato!
Non mi va di abbozzare, me li sono sudati i 23000 euro, anzi......me li suderò per i prossimi anni, ed esigo che le cose vengano sistemate a dovere, ma se anche le assistenza hanno le mani legate che devo fare? :mecry2)
 
manda simpaticamente l'ispettora a fare "altro" e cambia officina.

Le stronzate del "si deve assestare" o nei primi mesi è corretto che faccia così, sono solitamente da attribuire a scarsa voglia di fare attenzione alle lamentele del cliente e denotano bassissima professionalità.

Loro per non cambiare Bc che costa un fottio ne inventerebbero a mille pur di sbolognartisi dai maroni!

Se in campo libero e privo di interferenze l'auto fatica ad aprirsi da anche meno di 5 mt, qualcosa sicuramente non funziona come dovrebbe e dato che 23mila euro funzionano in tutto e per tutto, ne deduco che pure quello che hai acquistato a fronte di quella cifra sia funzionale in tutto e per tutto.

(fossi in te mi incazzerei come un'ape se dovessi ricevere risposte alla ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! come queste...)
 
Non ho parole.. Cavolo ma possibile che non abbiano fatto qualche decina di tentativi di apertura prima di dirti che a 5 metri si apre benissimo? :sgrat)
 
quoto in toto arj147.

La "normale diminuizione" del raggio d'azione potrebbe essere giustificata solo da 2 fattori :
1) interferenze radio
2) batteria del telecomando scarica.
Se li escludi entrambi parla con il tuo avvocato e fagli inviare una bella letterina..
Io da tempo ho il fegato a pezzi per le incazzature, preferisco adire le vie legali senza troppi indugi, questo genere di atteggiamento e' veramente deplorevole.
 
E' quello che mi chiedo anche io!
La cosa buffa è che ieri, appena portata l'auto in officina, il capofficina ha preso subito la chiave in mano per provarla, e non dava segni di vita da 60 cm!!!!
Ora mi ha detto che la hanno provata e funziona tranquillamente sui 5 metri............
Capisco benissimo che non possono autorizzare sulla parola tutti gli interventi, ma sono altrettanto convinto che se un cliente lamenta una problematica non lo fa per far perdere tempo a nessuno, anche perchè per me è una seccatura non da poco lasciare la macchina ogni volta in assistenza.........se lo faccio è perchè il problema lo da!!!

Proverò ad andare dove mi cambiarono la chiave, lì mi dissero subito "se non va con la chiave nuova torna.........cambiamo il ricevitore.

Che palle però..............
 
Se non paghi le rate, oltre che non far torto alcuno al conce (che già si è preso in botta l'intera somma e sta a casa al calduccio), vieni protestato e la finanziaria si rivale. Sono solo casini purtroppo...

Basta rispondere per le rime e vedi che le cose si aggiustano.
Pane al pane, vino al vino. :OK)
 
Mai pensato a non pagare le rate, ci mancherebbe..........passerei dalla ragione al torto, e non otterrei nulla, anzi.

La cosa però che mi fa imbestialire è come sia possibile che in qualità di consumatore, ho 20000 diritti, ma per vederli soddisfatti devono portarti ad una esasperazione tale che molti (purtroppo) alla fine dicono "ma si.....chi me lo fa fare.........lascio perdere".

Ora mi vado a riprendere la bimba, e in settimana vedo di portarla altrove, sentiamo se anche lì questi fantomatici ispettori rompono le balle!
 
Invece di andare in concessionaria vai da un'elettrauto autorizzato alfa, di solito li sono più "affamati" di interventi in garanzia e ti fanno il lavoro senza troppe storie, a me successe qualcosa di simile qualche anno fa su una 146 e ne uscii così.
Un saluto
 
Non sono andato in conce, ma in una assistenza alfa tutto fare (fanno anche carrozzeria, meccanica, centro gomme, ed elettronica varia), purtroppo non conosco elettrauti alfa.
Fu invece l'assistenza del mio conce a dirmi che se la chiave nuova non andava sarebbero intervenuti sul ricevitore...........quasi una promessa, che se si azzardano a non mantenere me li mangio!
 
c'è anche

c' è anche da controllare il ricevitore del telecomando e l'attacco della relativa antennina posta sotto la plancia, cmq un buon elettrauto in 10 minuti capisce il problema
 
Per com'è fatto il nostro ricevitore, la portata massima in campo libero è di quasi 50 metri in linea retta.

La mia prende tranquillamente queste distanze. Cosa praticamente inutile dato che non ti serve. 5 metri bastano a sufficenza.

Per quanto mi riguarda, massima solidarietà con l'accaduto. Ormai io non mi reco più in centri autorizzati alfa tanto è come battere contro i muri. E l'Alfa può pure stare certa che la mia prossima auto NON SARA' Alfa Romeo.

Possono fare prodotti magari di spicco sulla concorrenza, ma fin quando la rete di assistenza è quella che è non si va da nessuna parte.

Mio fratello ogni volta che porta la sua Serie 1 in officina se ne esce con la macchina perfetta e gli hanno cambiato di tutto senza fiatare!
 
Mi fa paicere leggere ogni volta che c'è un problema sulla rete assistenziale FIAT in genere che le altre case sono meglio, che ti curano che ti leccano e ti fanno pelo e contro pelo...

Bè non è tutto oro quella che luccica, e parlo per dati certi.

Di fronte casa mia abita un venditore importante della BI-AUTO di Torino, e mi dice che i problemi che abbiamo noi in ALFA ci sono anche da loro, ma la differenza tra noi e loro e che noi appena abbiamo un problema sputtaniamo tutti e tutto, loro invece mettono a tacere le cose. E non sempre i problemi da loro si risolvono, guarda caso come da noi...strano vero...

Tanto ormai spalare merda sui prodotti nostrani e uso comune lo fanno tutti, perchè non posso farlo anche io...

Se invece di spalare merda vogliamo sistemare le cose, e farlo capire in ALFA serve scrivere, scrivere ancora e scrivere ancora a chi al centro assistenza ALFA, al servizio clienti, a tutti quei enti che possono essere utili a compiere un atto di verifica e miglioria, ma se tutti invece di segnalare le problematiche se ne fregano, non si lamentino se l'assistenza fa schifo perchè la colpa è anche loro!!!!

E' bello avere la pappa pronta da qualcun altro che si è fatto il culo quadro per segnalare le cose, invece che contribuire facciamo i parassiti siamo proprio italiani... :KO) :KO) :KO) :KO) :KO)

Io nel mio piccolo ho fatto fare due verifiche a due carrozzerie che si spacciavano per autorizzate al ALFA peccato che la loro autorizzazione fosse decaduta circa 7anni fa, ma come tali continuavano a vedere con il marchio ALFA, ora queste sono i causa con ALFA e una per evitare casini ha deciso di cambiare ragione sociale, l'altra inisiste... vedremo...

Inoltre qui sul forum ci sono molte persone che hanno agito contro alfa, pe loro tutela e hanno avuto la meglio, sbagliato o giusto che sia, se il sistema è sbagliato chi può segnalarlo sono gli utenti, ovvero noi, dicerto non ALFA che non può essere ovunque in italia a verificare quello che fanno tutti a suo nome....

Tornando sul discorso in questione dell'ispettore di questo 3d, se sei di torino, ti direi di recarti presso la concessionaria nostro sponsor ed esporre a loro il tuo problema e verificare ciò che loro ti dicono oppure torna alla conce ove hai comprato la macchina e affidati a loro...
 
lastik":1yj8zmfp ha detto:
Mai pensato a non pagare le rate, ci mancherebbe..........passerei dalla ragione al torto, e non otterrei nulla, anzi.

La cosa però che mi fa imbestialire è come sia possibile che in qualità di consumatore, ho 20000 diritti, ma per vederli soddisfatti devono portarti ad una esasperazione tale che molti (purtroppo) alla fine dicono "ma si.....chi me lo fa fare.........lascio perdere".

Ora mi vado a riprendere la bimba, e in settimana vedo di portarla altrove, sentiamo se anche lì questi fantomatici ispettori rompono le balle!


io gestivo le garanzie in officina autorizzata fiat ma mi limitavo alla parte burocratica e di contabilità, ma vedevo spesso il capofficina inca...o nero perchè gli ispettori che dovrebbero essere tecnici/meccanici ( :Ball) ) gli negavano dei lavori di cui era impossibile non vedere il problema...
cmq se tu la porti in un'altra officina, ma qs resta nella stessa provincia di quella dove non ti vogliono fare il lavoro, gli ispettori sono gli stessi per cui magari fai attenzione a qs fatto..
 
147_tff_1975":23q1g7f2 ha detto:
Mi fa paicere leggere ogni volta che c'è un problema sulla rete assistenziale FIAT in genere che le altre case sono meglio, che ti curano che ti leccano e ti fanno pelo e contro pelo...

Di fronte casa mia abita un venditore importante della BI-AUTO di Torino, e mi dice che i problemi che abbiamo noi in ALFA ci sono anche da loro, ma la differenza tra noi e loro e che noi appena abbiamo un problema sputtaniamo tutti e tutto, loro invece mettono a tacere le cose. E non sempre i problemi da loro si risolvono, guarda caso come da noi...strano vero...

Conta anche il metodo, sai........ una cosa è non risolvere ma comunque aver dato quantomeno l'impressione di avercela messa tutta, un'altra è leggere (o sentirsi dire) da una rete fatta di calcine, di incompetenti, di scazzati, "ma è una stronzata" o "ma non lo posso fare, non mi passano il componente".
Mettendo anche, per assurdo, il caso che altrove siano sullo stesso livello diciamo professionale, allora sono quantomeno più furbi. Ricordo ancora quanto mi diceva un ragazzo impiegato in VW-Audi ovvero che "quello da evitare è far arrivare il cliente all'esasperazione, la Casa ci impone di non farcelo arrivare". Non mi risulta che presso la rete italiana la cosa sia la medesima, perchè vale sicuramente d+ una riduzione dei costi in garanzia che non un grado di soddisfazione elevato.
Anche sta cantilena per cui "su Fiat si spala merda laddove altrove non lo si fa", io la vedrei in modo + corretto e diverso, ovvero se se ne parla tanto evidentemente qualcosa di marcio sotto c'è, qualcosa che non torna c'è.
Tempo addietro si cianciava (quando egualmente la rete era insufficiente come professionalità, ma quantomeno potevi scegliere da chi andare, ce ne erano tremiliardi di officine!) del fatto che "si sentono + lamentele di Fiat che di altre Case perchè oltre la metà delle auto vendute sono Fiat"....... Oggi mi risulta diverso, eh.
Ma cmq....... io di per me la rete l'ho testata anche troppo, e ho la mia opinione che non pretendo di inculcare agli altri (ovviamente non tollero neanche il viceversa). So solo che se uno mi fa un'obiezione sul mio lavoro per prima cosa verifico se ha ragione lui (mi dispiace, ma non vedo fare lo stesso in Fiat).
In secondo luogo non gli dico "guardi che altri fanno peggio" perchè è una cosa da infantili rispondere così, lui sta dicendo A ME un qualcosa su un atto compiuto DA ME e gli altri cosa ci incastrano? Una sega di nulla.
In terzo luogo le ciancie iniziano ad essere troppe per essere ciancie. E va bene che magari la storia del telecomando che si "assesta" (la mia auto ha mesi 17, il telecomando inizia ora a non aprirla come prima, e prima la apriva da altro che 5 metri, ed ancora adesso la apre anche da 15.....) se la beve il cliente meno smaliziato in Alfa come in BMW come in VW........ ma sempre una ciancia, di base, eh.
Sarà un caso, EH, ma non ho mai sentito dire presso altre assistente quando uno si lamenta "ma guardi che questi problemi in Fiat sa quanti ne hanno, ehhhhhhhhhhhh caro lei"......... in Fiat invece sta cantilena "ma guardi che altrove......." sempre sta tendenza a guardare altrove e non in casa tua.

147_tff_1975":23q1g7f2 ha detto:
Tanto ormai spalare merda sui prodotti nostrani e uso comune lo fanno tutti, perchè non posso farlo anche io...

Se invece di spalare merda vogliamo sistemare le cose, e farlo capire in ALFA serve scrivere, scrivere ancora e scrivere ancora a chi al centro assistenza ALFA, al servizio clienti, a tutti quei enti che possono essere utili a compiere un atto di verifica e miglioria, ma se tutti invece di segnalare le problematiche se ne fregano, non si lamentino se l'assistenza fa schifo perchè la colpa è anche loro!!!!

Premesso che non credo proprio che un cliente abbia piacere a spalare merda gratuita per "sport".......... perchè sarebbe come quello che si trincia il pene per far dispetto alla moglie che lo prende anche dall'amante...... guarda che semmai la musica è diversa, e questa musica in Fiat o non la capiscono o non la vogliono capire. Il cliente soprattutto se "ci tiene" o è "appassionato" è il primo che NON AMA parlare male del prodotto che ha perchè si sente, di suo, un C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!, con un oggetto che paga e ha desiderato e di cui vergognarsi di possederlo. Per cui la ciancia del cliente che "si lamenta per moda" o che "se ne frega di incazzarsi con noi" è meglio se la si levi di torno, perchè altro non è che ignoranza. Il cliente che si lamenta della sua vettura lo fa a malincuore, per via di aspettative negate (alte o basse che siano), di delusione verso un oggetto desiderato, di vergogna per non poter essere orgoglioso anche con gli altri della vettura che ha.
E fai presto tu a dire di scrivere......... che tanto "ti inventi i problemi", "sei un folle", "sei troppo esigente", "sei infantile", "cosa si aspetta da un'auto", "anche se vibra frena lo stesso, a me andrebbe bene così"........ questo è quanto ti senti dire o sai che dicono di te quando inizi a scrivere...........

147_tff_1975":23q1g7f2 ha detto:
Io nel mio piccolo ho fatto fare due verifiche a due carrozzerie che si spacciavano per autorizzate al ALFA peccato che la loro autorizzazione fosse decaduta circa 7anni fa, ma come tali continuavano a vedere con il marchio ALFA, ora queste sono i causa con ALFA e una per evitare casini ha deciso di cambiare ragione sociale, l'altra inisiste... vedremo...

Te ne dico due......... nella mia zona c'è una officina EX Alfa che ha ancora le insegne. La Casa questo LO SA BENISSIMO ma non gli fa togliere i marchi sulla strada. Allora vuol dire che se anche io SEGNALO segnalo una cosa che già sanno, NO? Bene. Il fatto che non gli facciano togliere i marchi, creando quindi un messaggio potenzialmente ingannevole per l'utenza, COSA MI DEVE FAR PENSARE? CHE è una Casa seria? E te ne dico un'altra, scoperta di recente....... la Casa SA che in una concessionaria la carrozzeria NON E' autorizzata....... ma dentro ci si lavora con le tute, la gente ci porta le auto per difetti coperti da garanzia....... e allora????????????????????? Per cui non venire a dire che hai fatto fare due verifiche, perchè ci sta che in quei 7 anni ci fosse l'ispettore di zona che la cosa la sapeva da anni 6 e mesi 11......

In conclusione quindi è giusto e correttissimo che quanto tu dici (i clienti devono segnalare) venga fatto ma deve anche essere tenuto in debito conto.
Una casa si deve permettere di tirare giù i marchi, una casa ha ispettori che come sono solerti nel far quadrare il loro budget e prendersi il premio se fanno abbassare i costi di garanzia devono essere anche solerti nel far tirare giù i marchi, ma alla fine la casa non li tira giù. Perchè evidentemente è + conveniente (e tu puoi scrivere, dirglielo, urlarlo quanto ti pare) avere dei costi di garanzia inferiori che non la serietà di levare i marchi a un concessionario o officina decaduta.
 
allora non ci crederete ma per il discorso delle insegne se ne accorgono in qs modo:

quando facevo il ragioniere in officina Fiat avevamo l'insegna blu con palo giallo (qs era riservato ai concessionari e la manutenzione spettava a al gruppo Fiat) ora visto che non eravamo più conce ma autorizzati quel cartello doveva essere tolto, ma noi non dicemmo nulla tanto eravamo ancora Fiat.
ora si accorsero che andava tolto e cambiato con il cartello autorizzato solo quando vennero a fare la manutenzione e lo riverniciarono!!!!
fecero i conti delle conce e videro che sforavano con i cartelli riverniciati
roba da pazzi!!!!!! :crepap)
 
Leo&Chiara":2qo8nyr2 ha detto:
io gestivo le garanzie in officina autorizzata fiat ma mi limitavo alla parte burocratica e di contabilità, ma vedevo spesso il capofficina inca...o nero perchè gli ispettori che dovrebbero essere tecnici/meccanici ( :Ball) ) gli negavano dei lavori di cui era impossibile non vedere il problema...
cmq se tu la porti in un'altra officina, ma qs resta nella stessa provincia di quella dove non ti vogliono fare il lavoro, gli ispettori sono gli stessi per cui magari fai attenzione a qs fatto..

Non è cosa infrequente. Anche perchè attenzione, esistono ispettori ed ispettori, ci sono ispettori di prodotto ed ispettori che curano semmai la parte squisitamente più "commerciale".
A parte che anche quelli del prodotto, vuoi per errore, idee sbagliate e preconcette, o errato modo di lavorare, possono sbagliare.......... ma cmq di sovente si assiste al fatto che chi decide l'intervento è uno che o non sa o crede di sapere e cmq non sa. La preparazione tecnica di questa gente è inferiore a quella delle officine, e quindi se uno sa i propri limiti si fida del capofficina (sperando che questi sia uno capace), se invece poi oltretutto si impunta tu SUBISCI la scelta di uno che ti impedisce una riparazione meccanica in garanzia senza manco capire cosa sia un semiasse.
Se la preparazione tecnica non deve farla la Casa, francamente, chi la deve fare?
 
Il FUSI":k3snfhbk ha detto:
Leo&Chiara":k3snfhbk ha detto:
io gestivo le garanzie in officina autorizzata fiat ma mi limitavo alla parte burocratica e di contabilità, ma vedevo spesso il capofficina inca...o nero perchè gli ispettori che dovrebbero essere tecnici/meccanici ( :Ball) ) gli negavano dei lavori di cui era impossibile non vedere il problema...
cmq se tu la porti in un'altra officina, ma qs resta nella stessa provincia di quella dove non ti vogliono fare il lavoro, gli ispettori sono gli stessi per cui magari fai attenzione a qs fatto..

Non è cosa infrequente. Anche perchè attenzione, esistono ispettori ed ispettori, ci sono ispettori di prodotto ed ispettori che curano semmai la parte squisitamente più "commerciale".
A parte che anche quelli del prodotto, vuoi per errore, idee sbagliate e preconcette, o errato modo di lavorare, possono sbagliare.......... ma cmq di sovente si assiste al fatto che chi decide l'intervento è uno che o non sa o crede di sapere e cmq non sa. La preparazione tecnica di questa gente è inferiore a quella delle officine, e quindi se uno sa i propri limiti si fida del capofficina (sperando che questi sia uno capace), se invece poi oltretutto si impunta tu SUBISCI la scelta di uno che ti impedisce una riparazione meccanica in garanzia senza manco capire cosa sia un semiasse.
Se la preparazione tecnica non deve farla la Casa, francamente, chi la deve fare?

quoto
infatti troppo spesso chi controlla ne sa meno di chi deve essere controllato....
avendo un'istruzione solo "cartacea" non pratica, troppi problemi assistenziali si verificano per una troppo scarsa istruzione e preparazione degli ispettori.
per fortuna non tutti sono così
 
Top