Interfaccia VAGCOM/K a 2€ Provata da me

nstnkt

Nuovo Alfista
25 Giugno 2012
70
0
6
Torino
Ciao a tutti!
ho fato un'interfaccia vagcom k-line ho azzerato la spia airbag e ho visto tutti i dati (k-line) multiecuscan(Fiatecuscan) e vcds le altre non ho avuto tempo di provarle...95% compatibile :D
1 integratto 1€
6 resistenze 0.30€
1 transistor 0.70€
il tempo che ho messo a saldare 4 min.(ho un pò di esperienza :D )
al massimo un'ora se si è alle prime armi,comunque se (V=Ri)ti sembra famigliare , non dovrebbe essere un problema ;) ...
se a qualcuno interessa posto schemi e altro...(w open source!)
ho spesso in tutto 2€ di componenti non ho la classica presa obd2(J1962) ma per i tre fili che servono (vcc,signal,gnd)e per il tempo che verra usato (3 ore al anno..) secondo me non è proprio indispensabile.3 fili da <40cm bastano e avanzano :OK) .

nota: avevo gia disponibile un adattatore usb <-> serial della FTDI, se non si ha uno disponibile il prezzo cresce di 1-2 € :D utilizando qualche alternativa eg. max232, o un convertitore di livello molto semplice da 2 transistor qualche resistenza ... ,e cosi via oppure la seriale del pc direttamente .
 
potresti postare qualche dettaglio? che integrato hai usato?
ti sei interfacciato con una seriale 232 o con l'usb?
 
Ho usato
1x LM339 -comparatore

5x 10kΩ
1x 560Ω

1xBC337(o altro NPN generico)

ho usato un adattatore della FTDI come scritto ma si può aggiungere qualche circuito di conversione livello :D
 
k_line.png

questo e in eagle. lo schema e abastanza semplificato . ho tolto L-line in quanto non neccessaria per la communicazione .


qualche foto saldatura 5 min :D la qualità lascia desiderare però funziona :D

DSCN1411.jpg


DSCN1412.jpg


DSCN1413.jpg
 
Ottimo lavoro nstnkt :OK) Potresti postare anche gli screen dei risultati quando la colleghi all'auto? Se il tutto funziona a meraviglia ti andrebbe di realizzare una faq con i passaggi per la costruzione con testo e foto e il risultato finale? Sarebbe perfetto per chi volesse cimentarsi nella costruzione del modulino. :)
 
quindi:
l'operazionale serve a ripetere il segnale proveniente dalla k line (è un comparatore secco, senza isteresi, tra vcc/2, 6V).
Il transistor serve a negare il segnale proveniente dal pc... (di fatto è un not).
hai preso spunto da qualche parte o è un'idea tua?
quindi in sostanza la k line è una 232 pari pari ma con il segnale invertito (stando al tuo schema).
chiedo eh. non so le specifiche HW del protocollo kkl vagcom.
 
allora
iso 9141
livelli elettrici
vcc =v bat(12V->~14V)
1 logico (0.8vcc->vcc)
0 logico (0.2vcc-> gnd)

ho preso 6 volt per riferimento per la tolleranza del segnale... (la via di mezzo e quasi sempre quella giusta :lol: )
per il resto e proprio identico RS232 8,N,1,none
ho usato lm339 perchè ha un uscita open drain che è tirata su da una resistenza a un vdd a piacere 3.3v ,5v (nel mi caso e incorporata nel chip di ftdi )

scusa per ilinguaggio non proprio italiano dei termini ,faccio ingegneria in lingua inglese :D per mia scelta,dale supperiori non vedo più termini tecnici italiani :)
l'idea lo presa studiando 2-3 schemi presi in rete per vari scopi (pic ,rs232 ,mcu...)+- simili fino quando non avevo capito che era un RS232 ... :mad2) certo meglio tardi che mai...
mi ero un pò confuso con CAN (che realizzero a presto pure quello :D )
 
ok chiaro :) pure io non sono abituato a termini tecnici italiani ;)
mi sfuggiva il discorso dell'uscita open drain, quindi di fatto non c'è nessun not.
quindi, in teoria, non servirebbe nemmeno il tuo circuito, se i segnali sono quelli.
diciamo che lo usi per disaccoppiare (ma neanche, non hai optoisolatori).
In sostanza, il kkl potrebbe essere fatto senza niente (avendo la seriale del PC).
avendo l'adapter usb che usi tu, serve tirare su la tensione a 12V.
Pensare a quanto se le fanno pagare queste minkiate :)
minimo 30 euro su ebay.
Per il can, il discorso è più complesso, gli standard HW sono diversi.
Altro discorso ancora l'ELM327 (che cmq NON E' il protocollo usato dalle ECU ma solo un chip che mette a disposizione alcuni comandi già pronti, per facilitare la vita a chi scrive SW)
appena ho un attimo di tempo proverò.
L'idea di pagare 30 euro per, di fatto, un adattatore, non mi attira proprio.
 
Top