pod":6jo1sb9b ha detto:
cioè per raggiungere quella cavalleria non devo cambiare nessun altra parte del motore se non la frizione e il volano?
leggendo un po in giro ho letto che servirebbe cambiare anche la turbina. la turbina di serie (magari svuotanto il pracatalizzatore per farla respirare meglio) resisterebbe bene a quell'aumento di potenza?
scusate le molte domante ma sono nuovo di questo mondo e ho bisogno di spiegazioni
Posso dirti che con una mappa da +34cv su un jtd basta migliorare l'apporto di aria all'intercooler di serie. Il turbocompressore originale del jtd 115 e del mj 120 regge bene fino a 1,3 bar costanti e 1,5 di picco, oltre è meglio provvedere all'adozione di un turbocompressore che, se non anche maggiorato, sia almeno rinforzato a livello di asse giranti e bonzine galleggianti (sarebbero i cuscinetti, che in realtà non sono dei veri cuscinetti).
Il turbocompressore del mj 150 cv regge fino a 1,5 bar costanti e 1,7 bar di picco. Quando dico che regge non significa che oltre si disintegra istantaneamente, ma la sua durata è gravemente compromessa dai frequenti passaggi in zona di pompaggio che si possono verificare specialmente quando il motore entra in coppia ai medi regimi.
Con l'incremento di potenza sopra evidenziato frizione e volano hanno retto senza nessun problema per 87.000 km. Bisogna però fare attenzione a come si usa la frizione: sfrizionare poco, specie nei cambi marcia "aggressivi" e soprattutto non riprendere mai andando a tavoletta da regimi sottocoppia per evitare di sfiancare il mollone del volano bimassa.