Informazioni su geometria variabile.

Lloyd

Nuovo Alfista
9 Maggio 2005
195
0
16
Piacenza
Non so se è la parte giusta di forum, ma non sapendo se è una caratteristica dei nostri JTD...nel dubbio ho postato qui.

Giusto per curiosità, visto che nessuna delle persone che frequento abitudinariamente mi sa spiegare: ma cos'è sta benedetta geometria variabile?

Grazie :p
 
Lloyd":1afxd4ei ha detto:
Non so se è la parte giusta di forum, ma non sapendo se è una caratteristica dei nostri JTD...nel dubbio ho postato qui.

Giusto per curiosità, visto che nessuna delle persone che frequento abitudinariamente mi sa spiegare: ma cos'è sta benedetta geometria variabile?

Grazie :p

in parole povere le palette del turbocompressore non sono fisse ad ogni richiesta di potenza ma tramite un motorino elettrico variano ( di geometria appunto) al variare delle condizioni di carico del motore ... se per esempio viaggi con un filo di gas le palette sono molto chiuse mentre quando affondi e viene richiesta coppia e potenza la geometria varia e le palette si aprono offrendo maggiore elasticita e prontezza
 
Uhm, io sono un po' ignorantello in materia motorstica, pero sarebbe un po' come il funzionamento delle farfalle che si aprono piu o meno in base a quanto gas si da?

Pero riferito al turbocompressore...?
 
immagina una turbina classica... tipo quelle per fare corrente con l'acqua

nel motore se la turbina è piccola è veloce e pronta nella risposta (si attiva in fretta e risponde velocemente, poca attesa o turbo lag)
ma una turbina grossa da' più potenza, pur essendo più lenta a rispondere

ecco il vantaggio della geometria variabile, è sia grossa che piccola a seconda della necessità
 
ciampaccio":3qoujp8z ha detto:
Lo stesso "tipo di vantaggio" della fasatura variabile.. ;) :OK)

Uhm, questo reply mi mette in difficoltà, visto che non so cosa sia la fasatura variabile.

Scusate, ma lo ribadisco...sono ingnorantello in materia :baby)
 
Non è paragonabile alla fasatura variabile.

Questa è attuata da un meccanismo che permette agli alberi a camme che comandano le valvole di ruotare di qualche grado modificando i tempi nei quali queste devono aprirsi per aspirare oppure se si considera il lato di scarico, di scaricare il fluido dopo lo scoppio.

Con la fasatura variabile si possono ottenere diversi gradi di incrocio tra le valvole ottimizzando i tempi per far rendere al meglio il motore.

Con la geometria variabile della turbina (non del turbocompressore che sta dal lato aspirazione), invece, si cerca, come diceva Lope, di ridurre i tempi di risposta di questa per permettere al turbocompressore di lavorare più in fretta e quindi rendere più pronto il motore al comando del gas dandogli più velocemente la sovralimentazione che consente di immettere più carburante.

Guarda come è fatto un turbocompressore: http://web.tiscali.it/R5GTturbo/funz1.htm

Quello che viene comunemente chiamato solo compressore si chiama più precisamente turbocompressore, ma nel gergo automobilistico per turbocompressore o turbo si intende l'insieme delle due chiocciole calettate sullo stesso alberino.

Chi parla di "fata turbina", elogiandola, dovrebbe più ringraziare l'altra parte del componente, quella che effettivamente comprime l'aria.
 
chi diceva che e'simile alla fasatura forse intendeva che sfrutta meglio la potenza del motore a seconda dei rpm,anke se oggettivamente non c'entra una mazza una cosa con l'altra. :cool:
 
Si, si, avevo capito che intendeva dire una cosa del genere, ma effettivamente non sono paragonabili, per questo l'ho specificato. :OK)
 
Il comando delle palette a geometria variabile, almeno sulla nasona, è pneumatico e varia in base al carico motore (quindi acceleratore nonchè peso vettura e pendenza strada) con un controllo da parte della centralina di controllo motore, che in questo modo riesce a parzializzare la coppia e addolcire l'erogazione, o renderla più pronta quando richiesto. Le palette a geometria variabile sono inoltre usate al posto della waste-gate (limitatrice di pressione) per ridurre la portata al turbo limitando la massima pressione di sovralimentazione.
 
ilplay":305rlqtk ha detto:
chi diceva che e'simile alla fasatura forse intendeva che sfrutta meglio la potenza del motore a seconda dei rpm,anke se oggettivamente non c'entra una mazza una cosa con l'altra. :cool:


Esatto... non avrei saputo spiegarmi meglio
So perfettamente che è un'altra cosa, ma era un modo per elogiare l'Alfa che ha sviluppato tra le prime la tecnologia della fasatura variabile (altri la chiamano in altro modo... vedi Honda V-Tech etc..) :OK) :X)
 
Top