Info su smontaggio e rimontaggio Egr

Borghese

Nuovo Alfista
10 Agosto 2005
2,138
0
36
44
Cagliari
Ciao a tutti,
come da titolo, alla soglia degli 80000km mi appresto a pulire l'egr,mi sono ben documentato con la funzione cerca, leggendo svariati topic, ma mi sono rimasti solo 2 dubbi :

1) La valvola, lato monoblocco diciamo, mi sembra di aver capito non abbia guarnizioni, possibile ? E se cosi fosse, durante la fase di rimontaggio bisogna mettere della pasta sigillante,o non c'è bisogno ? Non vorrei che a causa dello smontaggio e rimontaggio, gli accoppiamenti poi non fossero piu perfetti, e senza guarnizioni o altro possa dar spazio a trafilamenti o roba del genere, cosa ne pensate ?

2)La guarnizione lato tubo invece, quella ovale per intenderci,è metallica giusto ? quindi si può riutilizzare quella in fase di rimontaggio ? O è meglio sostituirla ?

3)Ok per la pulizia della valvola, ma per pulire il collettore del monoblocco invece ? Si può fare qualcosa ? Perchè ho paura che pii la sporcizia mi vada a finire dentro il monoblocco,come si può fare ?!?

Per la valvola alla fine ho deciso di metterla a mollo nella benzina per sciogliere lo sporco e le incrostazioni, che ne pensate ?!?
 
Per quanto riguarda le guarnizioni sono entrambe metalliche, se ci metti un filo di pasta nera sicuramente male non fa avrai una tenuta senz'altro molto più ermetica evitando il trafilare di fumi che potrebbe causare avarie (tuttavia ipotesi remotissima).

Se pulisci anche il collettore sicuramente è un'ottima cosa, adesso non ricordo se è smontabile o meno ma se non lo fosse basta fare un ferretto che infilerai e tirerai verso di te la sporcizia "grossa", pulendolo poi con diluente e carta abrasiva fine.

Per la pulizia dell'egr penso che mettendola nella benzina farai ben poco, io la smonterei tutta e la gratterei il più possibile e poi magari la laverei con diluente nitro e rigratterei con carta abrasiva fine.
 
La cosa migliore per pulire e' la nafta, altro che diluente!
Il collettore lo lascerei stare, tanto non crea problemi anche se e' incrostato.
La parte importante da pulire nella valvola e' il perno che scorre.
Dateci anche una spruzzata di svitol gia' che ci siete.
 
bigno72":364vecvy ha detto:
La cosa migliore per pulire e' la nafta, altro che diluente!
Il collettore lo lascerei stare, tanto non crea problemi anche se e' incrostato.
La parte importante da pulire nella valvola e' il perno che scorre.
Dateci anche una spruzzata di svitol gia' che ci siete.

Io provai e sinceramente venne una zozzeria unta e basta....già che c'è perchè non dovrebbe pulire anche il collettore? Viene fatto da tutti i meccanici quando puliscono l'egr.....per il perno d'accordissimo, meglio se la valvola però è bellina sbrilluccicosa
 
MarcoOk":3vg1q5kw ha detto:
Io provai e sinceramente venne una zozzeria unta e basta....
Unta ma pulita. Io ci manca solo che mi ci faccia il bidet con la nafta...
già che c'è perchè non dovrebbe pulire anche il collettore?
Perche' e' inutile e rischi di staccare grossi pezzi che finiscono nel motore.
Dovresti smontarlo del tutto.

Ah, io non metterei la pasta (nera o rossa non cambia nulla): poi la prossima volta che smontate dovete bestemmiare.
 
ma non ho capito una cosa, lato collettore c'è una guarnizione o no ?

Quindi per pulirla, carta vetrata fine, nafta, ma quel perno si muove ?!?
 
Borghese":3bjrj2cn ha detto:
ma non ho capito una cosa, lato collettore c'è una guarnizione o no ?

Quindi per pulirla, carta vetrata fine, nafta, ma quel perno si muove ?!?
Puliscila un po' come vuoi, tanto non e' un problema se e' sporca.
L'importante e' che il perno scorra libero.

Si, il perno (ovvvero tutta la valvola) si muove a mano. Con una Torx buona puoi anche smontare la valvola dall'attuatore se vuoi lavorare meglio.
 
ma cm si smonta la valvola? e dove si trova? qual'è? sn interessato xkè dall'elettrauto la diagnosi mi dice valvola egr
 
Borghese":2pg04de6 ha detto:
ma non ho capito una cosa, lato collettore c'è una guarnizione o no ?
Ma che te frega? La devi smontare, guardaci no? :p
Poi la rimonti com'era e sei a posto.
Io non me lo ricordo se c'era o no.
 
vincy8989":7zse8dxj ha detto:
ma cm si smonta la valvola? e dove si trova? qual'è? sn interessato xkè dall'elettrauto la diagnosi mi dice valvola egr
Non sono un mago con le ricerche, ma sul forum troverai foto, disegni e istruzioni.
 
ok grazie bigno....te lo chiedo della guarnizione, perchè se è di quelle di gomma, ma ne dubito,volevo sapere se andava cambiata una volta smontata, o si ptoeva rimettere quella, e per sapere anche nel caso non ci fosse,se conveniva mettere un pò di pasta oppure no! Tutto qua...
 
Borghese":2ri7dgxq ha detto:
Ciao a tutti,
come da titolo, alla soglia degli 80000km mi appresto a pulire l'egr,mi sono ben documentato con la funzione cerca, leggendo svariati topic, ma mi sono rimasti solo 2 dubbi :

1) La valvola, lato monoblocco diciamo, mi sembra di aver capito non abbia guarnizioni, possibile ? E se cosi fosse, durante la fase di rimontaggio bisogna mettere della pasta sigillante,o non c'è bisogno ? Non vorrei che a causa dello smontaggio e rimontaggio, gli accoppiamenti poi non fossero piu perfetti, e senza guarnizioni o altro possa dar spazio a trafilamenti o roba del genere, cosa ne pensate ?

2)La guarnizione lato tubo invece, quella ovale per intenderci,è metallica giusto ? quindi si può riutilizzare quella in fase di rimontaggio ? O è meglio sostituirla ?

3)Ok per la pulizia della valvola, ma per pulire il collettore del monoblocco invece ? Si può fare qualcosa ? Perchè ho paura che pii la sporcizia mi vada a finire dentro il monoblocco,come si può fare ?!?

Per la valvola alla fine ho deciso di metterla a mollo nella benzina per sciogliere lo sporco e le incrostazioni, che ne pensate ?!?

1) non ci sono guarnizioni
2) si riutilizza certamente
3)vai a prendere un prodotto apposito risolvi bene e con poca fatica non usare carte abrasive.
 
Borghese":203ll3so ha detto:
ma non ho capito una cosa, lato collettore c'è una guarnizione o no ?

Quindi per pulirla, carta vetrata fine, nafta, ma quel perno si muove ?!?

la guarnizione metallica c'è sia in ingresso che in uscita.

Per smontare il collettore (1.9 16v) va tolta la pompa iniezione, perchè i due dadi laterali di fissaggio non sono accessibili.. (infatti ho desistito, anche perchè la ditribuzione l'ho fatta quest'estate e non mi va di rismontare tutto).

Per verificare lo scorrimento del perno a mano, ti conviene smontare l'elettrovalvola di pilotaggio (ci son 4 vitine con intaglio tipo Torx), così poi puoi spingere il perno e verificare che scorra senza impedimenti. ;)
 
Ma non metterti a smontare il collettore è un lavoraccio e non ne vale la pena esistono appositi prodotti che servono appunto per la pulizia dell'impianto d'aspirazione quindi collettore compreso che ti permettono la pulizia al 90% ma senza smontare nulla poi l'egr quella si smontala ...
 
yugs":1otmzfwd ha detto:
Per smontare il collettore (1.9 16v) va tolta la pompa iniezione, perchè i due dadi laterali di fissaggio non sono accessibili..
Ma foccalabindella ma son scemi?
 
Borghese":15m9wa5t ha detto:
sai indicarmi il nome di qualche prodotto ?!?
Il miglior consiglio che ti posso dare è quello di andare da un professionista e chiedere se te ne da uno cosi ti potrà anche spiegare bene il funzionamento,comunque ce ne sono tanti tipi in giro i migliori a mio avviso sono quelli a schiuma,ma ti ripeto vai da un professionista che ti possa spiegare bene come usarlo,Quelli che uso io ad esmpio se non utilizzati con un apposito atrezzo che ora non sto quì a descrivere la seconda metà del prodotto la devi spruzzare in marcia in modo tale che se l'olio/sporco che si stacca andasse in autocombustione il motore non risci il fuori giri...
 
Allora,
oggi ho smontato il tutto, la valvola egr lato collettore non aveva guarnizioni, c'era solo quella ovale metallica sul tubo che viene da sotto!
L'ho messa a mollo nella benzina mezz'oretta, e poi con uno scovolinoa setole dure ci ho dato dentro a grattare, di nuovo un pò a mollo e poi tanta aria compressa per eliminare tutto, non è venuta uno specchio, ma sicuramente piu pulita di prima, anche se devo ammettere che me l'aspettavo peggio! Non era messa poi cosi male....(80000km)
Cmq l'ho rimontata cosi com'è,senza guarnizione lato collettore, cosi come l'ho trovata. Dite che va bene ? Non mi sembra di vedere "luci" nell'accoppiamento die metalli, sembra abbastanza serrata, se dovesse sfiatare un pò me ne accorgerei ? cosa potrebbe succedere ?!
 
Top