Info su sistema operativo UNIX\

Rogerw06

Nuovo Alfista
6 Agosto 2006
2,030
0
36
41
Domodossola (VB)
Giorno amici e colleghi, qualcuno di voi sa da dove si può scaricare il sistema operativo per workstation UNIX? e magari anche se sapete se ha licenza d'usco freeware o se comunque va registrato per uso professionale? grazie
 
Rogerw06":2x37mb0p ha detto:
Giorno amici e colleghi, qualcuno di voi sa da dove si può scaricare il sistema operativo per workstation UNIX? e magari anche se sapete se ha licenza d'usco freeware o se comunque va registrato per uso professionale? grazie
La domanda è malposta.

Devi specificare di quale macchina stiamo parlando
 
Unix "come tale"... praticamente non esiste :p

semplificando oltremisura... non è un sistema operativo a marchio proprio, come possono essere Windows o Solaris, ma nel corso degli anni è diventato più che altro una sorta di standard metodologico, definito sulla base della rispondenza a determinate caratteristiche.
I produttori di grandi sistemi hanno più o meno tutti una loro versione di Unix (ad esempio HP ha HP-UX, mentre IBM ha AIX) che gira su macchine proprietarie e non è liberamente disponibile.

Ciò che tu cerchi è in realtà un sistema Unix-like e in questo campo ci sono diverse possibilità:

- FreeBSD
- OpenBSD
sono i sistemi open source più vicini al concetto genuino di Unix, derivano storicamente da Unix Time-Sharing System 6

- Sun Solaris 10 (è disponibile gratuitamente)
è a tutti gli effetti un derivato da System V R4, derivato da SunOS e dall'originale System V

- Linux
anche se non è esattamente un membro della famiglia Unix, appartenendo al ramo GNU che si è solo "ispirato" a Unix (i puristi di BSD ci tengono a sottolineare che "Linux è solo un kernel, mentre FreeBSD è un sistema operativo") ti può offrire una ottima esperienza ed è semplice trovare una distribuzione che si adatti alle tue esigenze. Se nulla ti spaventa puoi tentare Slackware o Hurd, mentre per la maggior parte dei puristi Debian è un buon compromesso. (se invece hai tempo da perdere la scelta obbligata è Gentoo :D )

- Apple OSX
non è esattamente uno Unix (forse lo diventerà perchè Apple ha intenzione di sottoporre OSX 10.5 al comitato di standardizzazione Unix cosicchè venga riconosciuto tale) però si basa sul microkernel Mach che è aderente alla filosofia Unix... :asd)
 
Rogerw06":357ezz6z ha detto:
non l'ho ancora presa, ma penso di prendere un ibm con 2 gb di ram e hard disk da 40 gb.
??? Continui a non mettere il modello preciso

Personalmente te lo sconsiglio, sono delle chiaviche assurde :nod)
 
devo prenderla per forza una workstation in quanto inizierò presto a lavorare su su modellatore avanzato di solidi e superfici che gira solo su work station. Il software è CATIA V4
 
Rogerw06":2w1rdccm ha detto:
devo prenderla per forza una workstation in quanto inizierò presto a lavorare su su modellatore avanzato di solidi e superfici che gira solo su work station. Il software è CATIA V4
"che" workstation? Non significa nulla!
 
InterNik":56zdxs8o ha detto:
"che" workstation? Non significa nulla!

Oh, dai InterNik, la workstation!!

workstationMAIN.jpg


:D
 
workstation si intende un pc ad alte prestazioni, sopratutto di ram, sulquale viene montato un sistema operativo molto essenziale (perciò dimentichiamoci di casa microsoft) per far girare al meglio software complessi, come appunto un modellatore di solidi. E non viene assolutamente utilizzata per memorizzare dati, a tal scopo si utilizza un server, o proprio un nità di memorizzazione esterna. Le workstation di solito hanno un processore da 2gh, hard disk da 20 - 40 gb, e 4 gb di ram. Siccome devo intestare tutto alla mia attività, chiedevo se il sistema operativo UNIX, quello richiesto pe ril modellatore di solidi, è freeware come gnu-linux e se anche quello necessita di licenza d'uso. Tutto qua.
La domanda era sulla licenza d'uso del sistema operativo, non sulla workstation! :14pc)
quanto mi manca la carta e la matita!
 
Rogerw06":3pwm6tik ha detto:
workstation si intende un pc ad alte prestazioni, sopratutto di ram, sulquale viene montato un sistema operativo molto essenziale (perciò dimentichiamoci di casa microsoft) per far girare al meglio software complessi, come appunto un modellatore di solidi. E non viene assolutamente utilizzata per memorizzare dati, a tal scopo si utilizza un server, o proprio un nità di memorizzazione esterna. Le workstation di solito hanno un processore da 2gh, hard disk da 20 - 40 gb, e 4 gb di ram. Siccome devo intestare tutto alla mia attività, chiedevo se il sistema operativo UNIX, quello richiesto pe ril modellatore di solidi, è freeware come gnu-linux e se anche quello necessita di licenza d'uso. Tutto qua.
La domanda era sulla licenza d'uso del sistema operativo, non sulla workstation! :14pc)
quanto mi manca la carta e la matita!

Mi sa che hanno bisogno di sapere il modello della workstation, non la definizione di workstation! Penso che oltre al modello vogliano sapere anche il tipo processore con cui è equipaggiata.
 
Workstation non significa nulla, tanto che HP, storicamente, ha DUE linee di workstation, una di tipo RISC (ormai moribonda), una di tipo x86 (assai diffusa).

Riguardo al merito è impossibile rispondere senza marca e modello preciso; in generale IBM usa (nella fascia RISC, system p) ormai moribonda pure per lei) la sua "storica" variante di Unix (AIX) che è tipicamente in dotazione della macchina stessa.

E' praticamente impossibile, infatti, installare una di queste macchine se non da parte del produttore.

---
Per la fascia x86 (system x, che poi, alla fine, sono dei normalissimi PC con qualche periferica "strana") IBM supporta anche CERTI tipi di Linux (in particolare per i driver dei controller dischi, in assenza dei quali non ci fai una cippa).

Normalmente anche le distribuzioni "free", tipo RedHat e perfino Suse (in vecchie versioni, ovviamente).

Tuttavia, anche qui, l'uomo "saggio" non va ad impelagarsi: prevede nell'ordine della macchina il sistema operativo preinstallato e bon.

---
Come vedi se non si stabilisce con precisione di "cosa" si sta parlando non si può rispondere :ka), soprattutto SE NON SAI quali sono le richieste PRECISE del software che utilizzerai (tanto per dirne una, sei proprio sicuro che giri sotto Linux? Su quale hardware? In quale distribuzione?)

Se vuoi risparmiare "alla morte" (ma ammesso che tu sappia cosa fare, il che non mi sembra, sennò paghi di consulenza 10 volte la spesa iniziale) puoi prendere una serie x (ammesso che sia compatibile col tuo modellatore) e metterci CentOS 4.2 (che dovrebbe essere binariamente compatibile con la release Red Hat Enterprise che usa ora IBM).

Ho detto "dovrebbe" ;)
 
ma guarda... per ora era solo un giro preliminare di consultazioni, dovrei vedermi verso fine settimana con il rappresentante della dessalut systeme il quale dovrebbe spero darci tutte le informazioni possibili.
quello che so è che questo modellatore, il CATIA V4, costra circa 6000 euro e gira su workstation, con sistema operativo UNIX, la versione V5 corsta il doppio e gira su PC. Volevo valutare preventivamente cosa mi conveniva fare...
opterei sulla workstation, chi ci lavora 10 ore al giorni con il catia non tornerebbe a wondows neanche se lo uccidessero!
personalmente non ho esperenzia di sistemi operativi al di fuori di microsoft, per cui non so proprio cosa pensare.
grazie mille per l'aiuto cmq
 
Rogerw06":388u63oe ha detto:
ma guarda... per ora era solo un giro preliminare di consultazioni, dovrei vedermi verso fine settimana con il rappresentante della dessalut systeme il quale dovrebbe spero darci tutte le informazioni possibili.
quello che so è che questo modellatore, il CATIA V4, costra circa 6000 euro e gira su workstation, con sistema operativo UNIX, la versione V5 corsta il doppio e gira su PC. Volevo valutare preventivamente cosa mi conveniva fare...
opterei sulla workstation, chi ci lavora 10 ore al giorni con il catia non tornerebbe a wondows neanche se lo uccidessero!
personalmente non ho esperenzia di sistemi operativi al di fuori di microsoft, per cui non so proprio cosa pensare.
Che se la macchina è unicamente adibita a quell'uso allora lascia stare PC e simili.

Tieni però presente i costi "occulti", ovvero di assistenza (tranquillamente doppi) e di impossibilità di upgrade dell'hardware (che in pratica ti dovrai tenere così "per sempre").

Personalmente, per non legarmi mani e piedi "per sempre", opterei [se possibile] per una x86 con linux.

Se invece (come mi par di capire) siete "niubbi" o quasi allora scegliete la soluzione embedded, che pur più costosa, potrebbe essere più "mirata" per le vostre esigenze
 
Quoto InterNik. Quella macchina finirà per essere dedicata unicamente a far girare quel software, ed è meglio così.

Per inciso, Catia è supportato sotto IBM AIX, Hewlett Packard HP-UX, SGI IRIX e Sun Solaris.
 
Conosci catia Driftsk? dimmi spassionatamente quale configurazione mi consigli per quel modellatore... oggi vado a farmi fare i preventivi che poi a fine mese si iniziano le pratiche per il finanziamento!
 
Come per qualunque workstation professionale dedicata ad uso serio, prendi la configurazione migliore che puoi permetterti. E' l'unico consiglio che posso darti.
 
Top