Felix7":27s6ud2e ha detto:
Matteo":27s6ud2e ha detto:
carlo147jtdm":27s6ud2e ha detto:
ma secondo voi è normale che l'adsl di libero che pago per essere a 2048 Kbps mi scarichi in realtà a 100 Kbps come una comunssima ISDN?...mah
Quindi tu viaggi come una ISDN a 12,5 KB/s al massimo?
mmm, mi si confondono i KBps con i kbps ed Internik non se ne accorge... :asd)
E che mi frega? :asd)
Cmq no, l'ISDN a canale singolo ha una banda massima (che è uguale... alla minima!) di 64 Kbps, che equivalgono (sempre in linea teorica) ad 8 KBps, mentre in realtà considerato l'overhead si arriva a 7.2 KBps.
Col canale doppio (ma si raddoppia anche il costo della telefonata)... tutto è X2.
Sono tutte velocità teoriche di trasferimento dati verso il modem della centrale (anche se in realtà non è un modem, in quanto non modula-demodula alcunchè, sarebbe meglio chiamarlo TA) e non verso siti "reali".
Ad ogni modo è abbastanza comune che ci siano lamentele per le velocità ADSL, dovute assai spesso ad un carico eccessivo sulle reti dei gestori, che suddividono la banda fra migliaia di utenti (oggi l'ADSL è diffusissima -> prestazioni a picco).
La banda garantita (che in realtà garantita non è, o meglio è garantita verso il DSLAM ed al massimo le prime tratte) si paga cara, moooolto cara, ed anche carissima; come già detto gli abbonamenti home da 20 euro al mese non la prevedono (che sappia io) mai.
Quelli "seri" invece sì, possono averla, ma a costi decisamente superirori (anche di 10 volte)
---
In estrema sintesi: chiama il servizio customer care e fai presente il problema, chissà, forse qualcosa ottieni...