Info Modulo aggiuntivo ...

alfistadoc

Nuovo Alfista
1 Agosto 2007
2,634
0
36
NAPOLI
salve vorrei montare un modulo aggiuntivo sulla mia jtd , mi potete indicare i pregi ed i difetti?? grazie!!
 
difetti??
non ne vedo...pregi?
un centinaio
1.lo attacchi e lo stacchi quando vuoi
2.i nuovi hanno molti il pulsante che ti permette di accenderlo anche in marcia
3.paramentri invariati ho solo il sensore del rail o anche quello della pressione turbina

di certo mappare potrebbe esere più soddisfacente ma deve farlo qualcuno che lo sa fare sul serio...tra un moudlo e una mappa occasionale...per occasione io intendo anche uno che ne fa 100 al giorno ma non sa cosa sta facendo., cio scarica le mappe da un apposito sito e le carica nella tua macchina, ecco questo è un ciarlatano...per elaboratore serio intendo uno che si mette vicino a te con il suo pc e ti spiega su quali paramentri è andato ad intervenire...se ne conosci uno così vai di mappa altrimenti modulizzi!
 
modulo

Il modulo a parer mio e' come il ciarlatano che scarica la mappa pronta se non peggio!!!!

Ti do le conclusioni di vari amici che lo hanno installato :

-tanto fumo :lol: e niente arrosto
-ciao frizione :(
-piu' consumi......

cerca un bravo mappatore e vedrai che non sbagli.........
 
ovviamente il pregio rilevante e la pronta risposta del motore, motore sempre in tiro e pronto a scattare :elio) difetto piu' plausibile e la frizione che potrebbe cedere :mecry2) ovviamente dipende dallo stile di guida, ma vai sicuro che se monti un modulo per avere piu' cavalli coppia del motore, lo usi di frequente, ideale e il tasto on/off, ma parlando sinceramente quando sara' in off? a macchina spenta :asd) in pratica spendi poco con il modulo, ti diverti alla grande e...... :mazza), :thk) se proprio devi vai di rimappa ma seria :ciao)
 
Se monti un modulo che gestisce anche la turbina devo dire che la differenza si sente abbastanza. Per quanto riguarda i rischi, più che preoccuparmi della frizione mi preoccuperei del turbo :D, per esperienza personale a me è partita la turbina ...anche se devo essere sincero... ho esagerato con i settaggi, spingendoli troppo al limite.
Dopo l'accaduto l'ho tolto definitivamente, anche se penso di rimetterlo visto che adesso l'auto mi sembra troppo piantata, evitando di connettere il connettore Map.
In conclusione forse per stare un po più tranquilli meglio acquistare un modulo che gestisce solo il rail, così sei più sicuro e spendi anche meno.
 
blackosmo":wp3wukoj ha detto:
In conclusione forse per stare un po più tranquilli meglio acquistare un modulo che gestisce solo il rail, così sei più sicuro e spendi anche meno.
Non che questo non solleciti maggiormente anche il turbo eh... :shrug03)
 
come ho notato, la rimappa se è fatta da chi la sa fare è molto ma molto piu' vantagiosa... ma quanto costa rimappare? :confusbig)
 
I prezzi variano perche' il costo effettivo di quei moduli (anche i piu' complicati) si aggira intorno ai 2 Euro!
Quello che costa sono i connettori (i moduli piu' economici hanno i fili non terminati e vi dovete arrangiare).
 
ehhhmm, ragazzi lo dico per voi:non fate esperimenti se non sapete quanti danni potete fare!

Questa modifica altera la lettura della pressione nel rail e del turbo da parte della centralina.
L'incremento è totalmente arbitrario e non è lineare: quei 100 ohm a 1500 vogliono dire un incremento a 4000 giri ne vogliono dire un altro!
Il risultato?Innanzi tutto quasi nessuno dato che interviene il limitatore di coppia vanificando l'intervento.
Fatto molto +importate a 4000 giri nel rail hai circa 1400 bar :fino a 1500 la pompa tiene senza problemi ,dopo ti saluta:
come fai tu con una resistenza di 80/100 come dici tu a stabilire l'incremento di pressione che ottieni a 4000 giri???
La pompa costa 980 + montaggio .
Il turbo sulle 800
La rimappa 200.
Fai tu se il gioco vale la candela!

Rimappate rimappate rimappate!
 
Il limitatore di coppia e' solo SW, e rimappando va a pallino comunque.
Non interviene con la rimappa, non interviene con il modulo.

L'incremento di pressione con il modulo E' lineare, ed e' questo il problema: la rimappa e' migliore perche' ti permette di averlo non lineare.
A cosa serva averlo non lineare? A non avere un incremento troppo elevato di coppia (ma non c'era il limitatore? ;) ) con conseguente pattinamento della frizione.

Ovviamente il sensosre di pressione non puo' sapere a quanti giri sta il motore (e nemmeno gli interessa saperlo!)

La pompa sopra a una certa pressione non ci arriva, per questo che con la resistenza (ma anche con la rimappa, solo che chi rimappa non va per tentativi) se esageri hai avaria (ma non danneggi nulla).

Poi la resitenza la inserisci solo quando la vuoi sentire (quasi tutti quelii che ce l'hanno fanno cosi') e cosi' non stressi nulla.

Ah, sia la ressitenza che la rimappa ingannano il trip-computer: e' per questo che tutti i rimappatori vi raccontano che con la rimappa si consuma meno!!!

Con questo non voglio dire che la resistenza sia migliore, ma solo che come in tutte le cose, una corretta informazione (come sempre nascosta da chi ci deve campare) e' il modo migliore per fare una corretta scelta.

Vi consiglio l'interessante lettura del topic "aumentare le prestazioni con 1 Euro" dove vengono spiegate un po' di cose (e dove potete trovare lo schema del mio modulo "DI-gitale" (scemenza che mi sono inventato adesso) nel senso che lavora a due stadi, per evitare il problema del pattinamento al regime di coppia massima.
 
Dimenticavo: alla fine dei conti la rimappa stressa la pompa e soprattutto il turbo tanto quanto (se non di piu') la resistenza!
 
io non ne capisco un corno, se compro uno di quei moduli su ebay posso montarlo o devo comprare sti connettori? e sti cosi che sono? a che servono? che significa mi devo arrangiare?
 
Se il modulo che acquisti ha i connettori, stacchi il connettore dal sensore rail e ci attacchi il modulo e hai finito.

Se non ha i connettori, devi tagliare un filo del sensore rail (in alcuni casi tutti e 3) e collegarci i fili del modulo.

Se hai le capacita' (veramente minime) per collegare i fili, ti consiglio vivamente la discussione di cui sopra: risparmi dai 30 ai 200 Euro a seconda di che modulo vai a scegliere!

Un'ultima cosa: la rimappa anche se la togliete si puo' tranquillamente vedere che e' stata fatta (la centralina ha un contatore delle scritture effettuate).
 
Top