Il limitatore di coppia e' solo SW, e rimappando va a pallino comunque.
Non interviene con la rimappa, non interviene con il modulo.
L'incremento di pressione con il modulo E' lineare, ed e' questo il problema: la rimappa e' migliore perche' ti permette di averlo non lineare.
A cosa serva averlo non lineare? A non avere un incremento troppo elevato di coppia (ma non c'era il limitatore?
) con conseguente pattinamento della frizione.
Ovviamente il sensosre di pressione non puo' sapere a quanti giri sta il motore (e nemmeno gli interessa saperlo!)
La pompa sopra a una certa pressione non ci arriva, per questo che con la resistenza (ma anche con la rimappa, solo che chi rimappa non va per tentativi) se esageri hai avaria (ma non danneggi nulla).
Poi la resitenza la inserisci solo quando la vuoi sentire (quasi tutti quelii che ce l'hanno fanno cosi') e cosi' non stressi nulla.
Ah, sia la ressitenza che la rimappa ingannano il trip-computer: e' per questo che tutti i rimappatori vi raccontano che con la rimappa si consuma meno!!!
Con questo non voglio dire che la resistenza sia migliore, ma solo che come in tutte le cose, una corretta informazione (come sempre nascosta da chi ci deve campare) e' il modo migliore per fare una corretta scelta.
Vi consiglio l'interessante lettura del topic "aumentare le prestazioni con 1 Euro" dove vengono spiegate un po' di cose (e dove potete trovare lo schema del mio modulo "DI-gitale" (scemenza che mi sono inventato adesso) nel senso che lavora a due stadi, per evitare il problema del pattinamento al regime di coppia massima.