Info debimetro

luibera

Nuovo Alfista
20 Maggio 2012
34
0
6
Ciao a tutti, seguendo le vostre guide oggi ho effettuato la pulizia del sensore pressione turbo, praticamente era una palla di catrame !!! le 4 fessure x il passaggio aria erano quasi del tutto ostruite :KO) , ho usato il WD 40 DETERGENTE CONTATTI, asciugato con compressore regolato in bassa pressione 1,5bar, tutto bene il sensore e' tornato come nuovo, rimontato accendo l' auto e tutto ok...
Visto che l' operazione e' durata poco , e' avevo tempo a disposizione , mi sono detto beh diamo una bella pulita al debimetro, :clap)
Sempre grazie alle info prese su questo forum, smonto tutto l' ambaradan, (cestello batteria , scatola fusibili ) e'....brutta sorpresa : la fascetta metallica che tiene il decimetro al manicotto era rivolta con le linguette in basso :wall) , non chiedetemi come ho fatto a toglierla, :clan).
Cmq tolto il debimetro, ho riscontrato mio malgrado che non e' possibile togliere il sensore dallo chassis , ( non ci sono le famose torx T20 con lo spuntone in mezzo)
avevo comprato anche la chiavetta :wall) :wall) , cmq visto che era smontato, ho provato a dare un po' di wd 40 detergente spruzzato dalla griglia ,e poi a getti di compressore sempre a bassa pressione...
ora vi chiedo :
ma e' normale tutto quel' olio nei manicotti dove c'e il debimetro? c'e un modo per pulire meglio il sensore considerato che non può' essere rimosso dallo chassis?
le retine del debimetro, posso essere rimosse? oggi non ho voluto forzarle, ma sembrano rimovibili, mi date eventuale conferma?
dimenticavo.... la mia nasona e' la 150cv distinctive gennaio 2007
Grazie a tutti :ciao)
 
ora vi chiedo :
ma e' normale tutto quel' olio nei manicotti dove c'e il debimetro? c'e un modo per pulire meglio il sensore considerato che non può' essere rimosso dallo chassis?
le retine del debimetro, posso essere rimosse? oggi non ho voluto forzarle, ma sembrano rimovibili, mi date eventuale conferma?
dimenticavo.... la mia nasona e' la 150cv distinctive gennaio 2007
Grazie a tutti :ciao)


Nessuno???? :hail) :hail) :hail) :hail)
 
Mi sembra che se smonti la scatola del debimetro perdi la taratura fatta in fase di montaggio, quindi probabile che poi hai il motore che non tiene il minimo e va rifatta la taratura con fes

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
L olio nel debimetro vuoldire che hai i paraoli dell alberino della tuebina che hanno preso gioco

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Re: R: Info debimetro

qualcuno sa dirmi dove si trova il debimetro sulla 150cv?



Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1397132405293.jpg
    uploadfromtaptalk1397132405293.jpg
    89 KB · Visualizzazioni: 533
quello sulla foto con il connettore... a occhio mi sembra del tipo non smontabile.
NON spruzzateci dentro WD40 ma solo spray per contatti, del tipo a secco
 
marco912003":qpg438rw ha detto:
Mi sembra che se smonti la scatola del debimetro perdi la taratura fatta in fase di montaggio, quindi probabile che poi hai il motore che non tiene il minimo e va rifatta la taratura con fes
fesseria. non c'è nessuna taratura del debimetro che si possa fare da FES, se il debimetro ha una taratura questa è fatta in fabbrica (del debimetro, non dell'auto, in bosch), se lo stari ti tocca cambiarlo. ad ogni modo non è che aprendolo si stara, assolutamente. al limite se gli spruzzi contro un prodotto non adatto puoi rovinarlo, ma è comunque difficile
marco912003":qpg438rw ha detto:
L olio nel debimetro vuoldire che hai i paraoli dell alberino della tuebina che hanno preso gioco
altra (semi)fesseria.
non c'è nessun paraolio che prende gioco, la turbina ha l'alberino che appoggia su delle bronzine a bagno d'olio, quello che si danneggia con le tirate a freddo è l'alberino che gratta contro la bronzina (a motore freddo l'olio non è ancora alla giusta pressione e viscosità), e quindi prende gioco.
il trafilamento avviene a causa di questi giochi sull'albero.
ad ogni modo olio nel debimetro non è una bella cosa, ed è pure difficile accada dato che dal debimetro passa solo aria pulita.
al limite potrebbero essere dei vapori di olio che arrivano dal circuito di blow-by (che si innesta subito dopo il debimetro) che a lungo andare si accumulano
 
Re: R: Info debimetro

am78_ud":2kf8702e ha detto:
quello sulla foto con il connettore... a occhio mi sembra del tipo non smontabile.
NON spruzzateci dentro WD40 ma solo spray per contatti, del tipo a secco

puo andare bene?


Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1397138014397.jpg
    uploadfromtaptalk1397138014397.jpg
    100.2 KB · Visualizzazioni: 492
prova a spruzzartene un po'sulla mano e farlo evaporare. se non lascia residui oleosi va bene, altrimenti no
 
Re: R: Info debimetro

Io lo rimontato spruzzando quello. Domani faccio questa prova.
Se lascia residui oleosi c'é rimedio?

Non ho ancora provato l'auto.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Pulendo il debimetro , ora mi sembra che il turbo abbia maggior spinta...è possibile?

Per il resto si sente che il motore faccia meno fatica di prima.
 
Top