Impressioni Michelin Pilot Alpin 2

dallas140cv

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
8,095
2
36
54
Val di Susa (TO)
Dopo 1400 km percorsi voglio stendere qualche riga di impressione su questi pneumatici, acquistati nella misura 195/60 R15 88H. Ho scelto queste gomme perchè, inizialmente orientato verso il Goodyear UG7, ne ho riscontrato poi l'eccessiva morbidezza della carcassa che mi ha fatto temere eccessivi movimenti di deriva sugli assi. Grazie ad un ingrosso di gomme, ho potuto quindi toccare con mano diversi pneumatici. Stavo cercando qualcosa che non penalizzasse i miei lunghi viaggi autostradali, magari a scapito della motricità su fondo innevato da una parte perchè non è così frequente come lo è l'autostrada e dall'altra perchè ci si può sempre dotare di altri mezzi anti sdrucciolo. Devo dire di essere rimasto molto soddisfatto sia sull'asciutto che sul bagnato, nonchè in autostrada la nasona ha mantenuto le sue doti non "ballando" sui pneumatici come temevo, provenendo dal treno di estivi da 17". La silenziosità di marcia è molto alta, a livello degli estivi, per cui anche qui non penalizza, un altro mondo rispetto ai Goodyear F1 che ho provato anche l'altro giorno spostando una 147..... Vi terrò aggiornati sul comportamento su terreni difficili. A proposito, niente vibrazioni a 70 km/h. L'unica cosa che mi delude è l'aspetto estetico, colpa dei cerchi di ferro :KO)
 
Ciao io li ho presi oggi e devo dire che qui a napoli sono andati a ruba!!!!
Peggio del pane.
Ho fatto pochissimi chilometri ma quello che posso dire e' che non li avverto particolarmente rumorosi.
Percaso ti e' gia' capitato di testarli su neve???
Fammi sapere!!Ti ringrazio.
Approposito non mi vergogno di dire che ho speso un occhio della testa......7'' euro!! :nod)
 
Ho le tue stesse gomme....le ho trovate ottime. Una cosa, è una curiosità che mi assilla. Trovi differenza di prestazione tra il tuo estivo da 17" e il tuo invernale da 15"? Perchè parlando di 15", io ho trovato una differenza avvertibile in prestazioni già passando dagli estivi da 15" agli invernali da 15". In tutti i campi, consumi compresi. E vorrei capire se, in termine di perdita di prestazione, un 15" invernale è paragonabile ad un 17" estivo, il tutto in riferimento ad un 15" estivo.
 
queste gomme le avevo comprate l'anno scorso per i 17. ho la casa in montagna e sono un patito dello sci... che dire?? ottima gomma, sia sull'asciutto che sul bagnato che sulla neve. non avverto differenze sostanziali rispetto alle estive (bridgestne potenza re050) solo a livello di confort in quanto le michelin sono più comode, si sentono meno le buche 8 per quanto sempre 17")
Ottima tenuta sulla neve fresca che sui lastroni di ghiaccio dei parcheggi.
Isomma dopo un'anno di utilizzo il giudizio è OTTIMO!!
 
Come al solito sono quello che va controcorrente... io le michelin alpine pilot 2 le avevo montate per curiosità sul gt l'anno scorso, vanno benino secondo me, a mio avviso c'è di meglio, per esempio non solo nemmeno lontanamente paragonabili alle nokian wr che ho montato sulla nasona quest'anno, assolutamente le migliori gomme termiche che abbia mai avuto, mi son trovato meglio delle michelin anche con le Kleber termiche, (che son sempre michelin) però le ho trovate più efficaci! :OK)
 
Una cosetta che mi ero dimenticato di dire è riferita al comfort: sembra che la carcassa sia fatta a due stadi, ovvero offre un elevato assorbimento delle asperità piccole, come i rallentatori acustici che ora sono quasi inavvertibili, mentre si appoggia con decisione quando l'asperità si fa profonda, ma qui entrano in gioco anche gli ammo. Ma è proprio questo che salva la precisione di guida. Preciso che guido giornalmente una 147 serie 1 con ruote da 15" in latta, per lavoro, quindi ne conosco bene il comportamento. E ciò che ho chiesto al gommista è proprio che la vettura non mi diventasse peggiore di questa in quanto a gommosità dell'avantreno, e direi che l'obiettivo è largamente raggiunto.
Non ho ancora provato su neve e ghiaccio, comunque.

@matto
Io ho scelto le Pilot con codice H, ma non ho usato finora una guida sportiva, quindi come prestazioni (se intendi parlare di gomma) non ho avvertito decadimenti. Teniamo anche presente che le mie estive da 17" sono tra quelle più comfortevoli, con le F1 sarebbe un'altra musica.
 
Anche io ho da poco montato le Michelin Alpin 195/60R15, ho percorso circa 2000 Km, di cui 300 in montagna con neve, neve fresca, ghiaccio e posso dire che sono fenomenali.
Su una rampa innevata con pendenza del 25% circa, non ho fatto una piega, quando invece un mio amico, con gomme "estive", nuove, ha dovuto montare le catene.
Vi assicuro che le ho testate per bene, essendo appena tornato da una settimana bianca!
 
Dopo un altro migliaio di km di utilizzo su strade invernali, posso aggiungere che la tenuta è buona in tutte le condizioni e la motricità su neve lo stesso, anche se per uscire da una rampa molto ripida ho dovuto montare le catene. Va però sottolineato che con le Autosock ho fatto solo 20cm di più, quindi il grip mi sembra buono. Dopo essere tornato alla vettura aziendale con le Firestone 185, devo ancora esaltare il comfort in quanto le Pilot Alpin gonfiate a 2.4 risultano essere meno "legnose" sulle asperità delle Firestone gonfiate a 2.2.

PS Se non avessi avuto le termiche col cavolo che mi facevo il capodanno in giro per l'Italia.... chi è del nord italia sa bene com'erano ridotte le strade in questi giorni!
 
dallas140cv":1nlnkigj ha detto:
Dopo un altro migliaio di km di utilizzo su strade invernali, posso aggiungere che la tenuta è buona in tutte le condizioni e la motricità su neve lo stesso, anche se per uscire da una rampa molto ripida ho dovuto montare le catene. Va però sottolineato che con le Autosock ho fatto solo 20cm di più, quindi il grip mi sembra buono. Dopo essere tornato alla vettura aziendale con le Firestone 185, devo ancora esaltare il comfort in quanto le Pilot Alpin gonfiate a 2.4 risultano essere meno "legnose" sulle asperità delle Firestone gonfiate a 2.2.

PS Se non avessi avuto le termiche col cavolo che mi facevo il capodanno in giro per l'Italia.... chi è del nord italia sa bene com'erano ridotte le strade in questi giorni!
Scusa la mia ignoranza, ma sui lattoni si possono montare i 195/60 o solo i 185/65?

Sto per fare il "grande passo" pure io
 
dallas140cv":1sqkgdqq ha detto:
Una qualsiasi delle misure, sono entrambe a libretto!
Sì lo so, ma mi chiedevo perchè i lattoni-15 montano i 185 e gli "eleganti" da 15 le 195.

Ad ogni modo... sono andato dal gommista... chiuso per inventario fino al 9 :lol: :mecry2)
 
Tecnicamente, perchè le latte della 147 sono da 6" mentre i cerchi in lega da 6.5", mentre per la 156 anche le latte sono da 6.5" per cui alcune versioni montavano i 185 e altre i 205 sugli stessi cerchi. Comunque i 195 su cerchi da 6" non è che ci stiano così male, anzi preferisco avere il canale un pelino stretto piuttosto che troppo largo.
 
InterNik":2cg712jl ha detto:
Sì lo so, ma mi chiedevo perchè i lattoni-15 montano i 185 e gli "eleganti" da 15 le 195.

Ad ogni modo... sono andato dal gommista... chiuso per inventario fino al 9 :lol: :mecry2)

io ho messo i 185 sui 15" Elegance,ci stanno benissino :nod)

p.s. ho trovato un gommista aperto la mattina del 31 :asd) presso un distributore... :elio)
 
Top