Impressioni guida con gomme termiche

switing63

Nuovo Alfista
16 Gennaio 2006
3,333
0
36
E' il primo anno che monto gomme termiche sulla mia :147) e volevo condividere le prime impressioni che ho avuto usando questo tipo di pneumatici, l'uso è limitato a pochi giorni visto che le ho montate sabato, e le ho potute provare solo su strada bagnata e asciutta con temperatura esterna tra 1 e 4°C.
Innanzi tutto adesso la :147) è equipaggiata con Pirelli Snowcontrol Serie II nella misura 185/65 R15, mentre le estive erano Pirelli PZero Nero nella misura 205/55 ZR16.
Le gomme le ho acquistate complete di cerchi su internet sul sito gommadiretto a fine settembre per un prezzo di poco inferiore ai 480€ spedizione compresa.
Ottimo il sito sia per i tempi di consegna, 5 giorni, che per il lavoro eseguito, ho potuto constatare subito che la bilanciatura è perfetta, nessuna vibrazione trasmessa allo sterzo.
La prima cosa che ho potuto notare è una maggiore rumorosità di rotolamento, ma veramente molto limitata e devo dire che i Pzero Nero sono molto silenziosi quindi basta poco per trovare una gomma più rumorosa.
La seconda cosa che ho notato è che su asfalto bagnato con temperature basse, sui curvoni delle statali affrontati a velocità codice (90 Km/h x intenderci), pur essendo le invernali più strette delle estive, garantiscono lo stesso livello di tenuta e di sicurezza che garantiscono le estive sui medesimi curvoni ma in condizioni d'asciutto e con elevate temperature, ed inoltre mantengono con estrema precisione la traiettoria impostata, insomma trasmettono un senso di sicurezza paragonabile a quello delle estive quando lavorano nelle condizioni per cui sono progettate.
La spalla più alta inoltre migliora il confort sulle asperità dell'asfalto, trasmettendo in modo meno secco le buche.
E' difficile da quantificare, ma l'auto è più reattiva in ripresa in virtù del fatto che il diametro di rotolamento delle invernali è di 1894 mm contro i 1927 delle estive quindi in pratica si sono accorciati tutti i rapporti di un 1,7% ed inoltre la larghezza è passata da 205 a 185 mm.
Un altro dato che ho riscontrato è che passando da 16" a 15" l'errore del tachimetro aumenta in modo evidente, ad esempio a 100 Km/h indicati dal tachimetro con i 16" corrispondevano 98 Km/h rilevati dal TomTom, adesso con i 15" sempre a 100 Km/h indicati corrispondono 93 Km/h sul navigatore, ed inoltre le distanze segnate dal contaKm sono pure variate. Prima su una distanza di 100 Km, il navigatore ne indicava 99,2 reali ora sono solo 94,2, questo comporta ovviamente che ad esempio le media dei Km/l venga sensibilmente falsata, facendo credere che con i pneumatici da 15" si consuma molto meno che con i 16", in realtà se differenza c'è è molto più limitata di quanto possa apparire, ma mi stò attrezzando per verificare quanto consumo questo inverno e lo confronterò con i consumi di quello passato, visto che sono interessato a conoscere quanto una gomma più stretta fa realmente risparmiare come consumo di carburante, ma ovviamente tutto è rimandato alla prossima primavera.
Adesso attendo la neve per provarle sul loro terreno, poi vi aggiornerò.
 
Io passo dai 17" ai 15", e questa volta, avendo sostituito le termiche, ho preso anch'io delle 185/65 (in precedenza avevo delle 195/60 con codice H). Confermo che a livello di guidabilità non cambia molto, a conferma che quando c'è una buona sospensione la gomma è molto meno importante. La deriva è tuttavia molto più avvertibile, ma la guida non ne risente pesantemente e il comportamento rimane sempre prevedibilissimo, con minimo vantaggio per i 15" quanto a gradualità. Al momento del cambio (forse anche perchè le gomme erano proprio nuove) sentivo lo sterzo eccessivamente leggero, e questa sensazione permane quando il fondo è bagnato, senza che questo tuttavia possa rovinare la marcia con perdite di aderenza. Certo che, abituati a sentire lo sterzo "ben calibrato" della 147 con i 17" passare ad un 185//15 è una sensazione che all'inizio disorienta un po'... Comunque la differenza tra gli attuali 185 codice T e i precedenti 195 codice H è meno del previsto, in termini di guidabilità... mi aspettavo una guida molto più "fasulla" invece si confermano le doti della piattaforma 156 fin dalle gommature più sottili.
 
L'ho scritto molte volte,in giro per il forum,lo confermo ancora un a volta..sensazione di sicurezza su qualsiasi fondo,migliore maneggevolezza e leggerezza di sterzo aumentata..la diff. dai 17" è veramente poca,solo un maggior effetto di "gommosità" dovuta al fianco più alto (la spalla è la parte laterale,alla fine del battistrada,da non confondersi col fianco),e la diversa composizione della carcassa e mescola del battistrada :OK)
 
Son tre anni che passo dai 17 alle 15 invernali. E a parte un rumore di rotolamento maggiore (quando i 17 son consunti peró son più silenziose le termiche :) ) devo ammettere che mi dispiace sempre tornare ai 17.
Concordo sulle rilevazioni di km orari: coi 17 la velocità è più "reale". Poi chiaro che hai accelerazione più pronta. Sulla leggerezza sterzo mah alla fin fine mi pare sempre eccessiva sia coi 17 che coi 15. Il consumo? Al di la di quanto dice il bc la prova portafogli a me ha dimostrato che si consuma di meno.
Sul bagnato a temperatura bassa la progressività del 15 (195/60) avendo io pure l'assetto è molto goduriosa. Per non parlare dell'aderenza (e ho su delle winterhawk prese seminuove tre anni fa). Alla fine il 17 vale giusto Esteticamente e per la minor tendenza a cedere di spalla a vantaggio del "sentire" e di un certo superiore margine di tenuta. Ma per me che sulle 147 ho iniziato coi 17 e sempre le ho avute coi 17 per meri motivi estetici bastano dei 16 e pure davvero dei 15 per un uso più sereno. Sereno vuol dire non sentir la macchina che pare demolirsi a ogni buca e dover tirare madonne relative e contestuali.
 
Vero anche che la 147 coi 16, 15 e invernali, acqua, asciutto e neve è sempre chiara e limpida come l'acqua di sorgente.

Ovvio che con le scarpe giuste si fa meno fatica a camminare ;) , può sempre capitare di inciampare a causa d'altri, e con le termiche d'inverno...il margine in più lo hai.
Coi consumi sono quasi meno con le invernali (alla pompa), vero che d'inverno il piede è più leggero per strada.
Faranno un pelo di rumore sull'asciutto, ma se penso che a volte andando in valtellina dovrei montare e smontare le catene 4 volte...si sono strapagate, senza contare tutti gli altri vantaggi.
Molto più confortevoli non c'è dubbio, non so se solo per la "misura" o anche per la "struttura", ma va bene così.

Sterzo leggero? prova una panda nuova :D , almeno su sega rally c'era il force feedback...
(Si era una battuta, si alleggerisce molto, ma "parla" sempre ;) )
 
Anche io per la prima volta ho montato delle gomme termiche (Nokian WR su cerchi da 16") e devo dire che, con il freddo di questi giorni, ne sto apprezzando le qualità.
In quanto a rumorosità non posso lamentarmi, oso dire che mi sembrano più silenziose delle Pirelli Pzero.
Ho fatto anche qualche giretto di prova sulla neve è la differenza rispetto alle estive si sente parecchio...andare sulla neve con le termiche, passattemi l'espressione, diventa abbastanza simile alla guida sullo sterrato(insomma, se non si fa il pirlot della situazione, è davvero difficile rimanere bloccati!)
 
Top