Ragazzi,
vorrei chiarito un dubbio.
Il freno di stazionamento utilizza le pastiglie sul disco, ovvero un freno a tamburo tradizionale ricavato all'interno del disco stesso?
La domanda deriva dal fatto che in passato le auto con dischi posteriori, causa scarsa efficacia del freno a disco quale freno di stazionamento,
erano appunto dotate di una soluzione quale quella sopra indicata.
Insomma, come funziona quello della :147) :aeh)
vorrei chiarito un dubbio.
Il freno di stazionamento utilizza le pastiglie sul disco, ovvero un freno a tamburo tradizionale ricavato all'interno del disco stesso?
La domanda deriva dal fatto che in passato le auto con dischi posteriori, causa scarsa efficacia del freno a disco quale freno di stazionamento,
erano appunto dotate di una soluzione quale quella sopra indicata.
Insomma, come funziona quello della :147) :aeh)