Il freno di stazionamento della nasona

Frales147

Nuovo Alfista
23 Agosto 2005
1,870
0
36
Palermo
imageshack.us
Ragazzi,
vorrei chiarito un dubbio.
Il freno di stazionamento utilizza le pastiglie sul disco, ovvero un freno a tamburo tradizionale ricavato all'interno del disco stesso?
La domanda deriva dal fatto che in passato le auto con dischi posteriori, causa scarsa efficacia del freno a disco quale freno di stazionamento,
erano appunto dotate di una soluzione quale quella sopra indicata.
Insomma, come funziona quello della :147) :aeh)
 
Frales147":2ka1jjv7 ha detto:
Ragazzi,

Il freno di stazionamento utilizza le pastiglie sul disco, ovvero un freno a tamburo tradizionale ricavato all'interno del disco stesso?

intendi "oppure" non ovvero, immagino

che mi risulti, usa la pinza freno posteriore
 
Frales147":3hy85rqc ha detto:
La domanda deriva dal fatto che in passato le auto con dischi posteriori, causa scarsa efficacia del freno a disco quale freno di stazionamento,
erano appunto dotate di una soluzione quale quella sopra indicata.
Insomma, come funziona quello della :147) :aeh)

No,nel vs. caso il sistema frenante a disco posteriore fa anche da sistema frenante di stazionamento ,utilizzando due meccanismi differenti per l'azionamento, ossia pedale freno+olio per il freno di marcia e freno a mano+movimento meccanico per il freno di stazionamento.

La scelta o meno di utilizzare un metodo o l'altro è dovuta più che altro al peso che il freno di stazionamento deve...stazionare (oltre ad un discorso di costi).
 
albiz_1999":17tljzfp ha detto:
Frales147":17tljzfp ha detto:
La domanda deriva dal fatto che in passato le auto con dischi posteriori, causa scarsa efficacia del freno a disco quale freno di stazionamento,
erano appunto dotate di una soluzione quale quella sopra indicata.
Insomma, come funziona quello della :147) :aeh)

No,nel vs. caso il sistema frenante a disco posteriore fa anche da sistema frenante di stazionamento ,utilizzando due meccanismi differenti per l'azionamento, ossia pedale freno+olio per il freno di marcia e freno a mano+movimento meccanico per il freno di stazionamento.

La scelta o meno di utilizzare un metodo o l'altro è dovuta più che altro al peso che il freno di stazionamento deve...stazionare (oltre ad un discorso di costi).

Come spiego nel post, un meccanico mi ha spiegato che i dischi posteriori non sono un granchè come freno di stazionamento.
Ecco perchè mi è sorto il dubbio, e mi interessava capire come viene realizzato, meccanicamente, l'effetto idraulico sulle pastiglie posteriori
 
Frales147":2cl98pt8 ha detto:
albiz_1999":2cl98pt8 ha detto:
Frales147":2cl98pt8 ha detto:
La domanda deriva dal fatto che in passato le auto con dischi posteriori, causa scarsa efficacia del freno a disco quale freno di stazionamento,
erano appunto dotate di una soluzione quale quella sopra indicata.
Insomma, come funziona quello della :147) :aeh)

No,nel vs. caso il sistema frenante a disco posteriore fa anche da sistema frenante di stazionamento ,utilizzando due meccanismi differenti per l'azionamento, ossia pedale freno+olio per il freno di marcia e freno a mano+movimento meccanico per il freno di stazionamento.

La scelta o meno di utilizzare un metodo o l'altro è dovuta più che altro al peso che il freno di stazionamento deve...stazionare (oltre ad un discorso di costi).

Come spiego nel post, un meccanico mi ha spiegato che i dischi posteriori non sono un granchè come freno di stazionamento.
Ecco perchè mi è sorto il dubbio, e mi interessava capire come viene realizzato, meccanicamente, l'effetto idraulico sulle pastiglie posteriori


non è corretto dire che non sono un "granchè", in realtà un freno a disco è sempre più efficente di uno a tamburo

il problema era il loro azionamento che normalmente era idraulico ed era necessario la potenza del servofreno, che ovviamente non esiste a motore spento...

ma sui nostri, come ti hanno già detto hanno un DOPPIO sistema di azionamento.
Idraulico, quando il motore è in moto e si usa il circuito frenante principale
Meccanico, quando si usa il freno a mano...

;)
 
così:

cavi:
cavoleva.jpg


pinza, si vede la molla e il tubetto nero, a sx, del cavo:
post.jpg
 
Fra l'altro mi è capitato di provare a partire dimenticando il freno a meno inserito...impossibile spostarsi di un solo millimetro... (ovviamente con il poco gas dato in partenza)... su altre macchine ho visto gente farci 3 km prima di accorgersene :D
 
Top