Il cambio a doppia frizione debutta a fine anno

Aross

Nuovo Alfista
11 Maggio 2007
235
0
16
Milano
Da Autoblog:

Fiat introdurrà il cambio a doppia frizione nel corso di quest’anno. La prima auto che porterà al debutto la innovativa trasmissione sarà l’Alfa Romeo Mito. Si tratta di un cambio sequenziale a sei marce con sistema a due frizioni a secco, sviluppato da Fiat Powertrain Technologies in collaborazione con Borg-Warner.

La Borg-Warner fornirà la trasmissione DualTronic per il cambio; di questa verranno realizzate tre differenti varianti che andranno a completare il cambio della famiglia “C635″. Ogni variante è stata concepita per poter ottenere diversi livelli di coppia. La trasmissione DualTronic impiega solenoidi elettro-idrauliche ad alta pressione che lavorano in combinazione con una pompa idraulica attivabile elettricamente per ridurre il consumo di carburante.

Dopo la MiTo, sarà la volta di altri modelli Fiat e Lancia. Entro la fine del 2010, quasi tutti i modelli della Fiat Groupe Automobiles disporranno del nuovo cambio che si chiamerà DDC, acronimo di Dual Dry Clutch. E’ molto probabile che il DDC non sarà disponibile per l’Alfa 159; infatti, la Casa del Biscione vorrebbe che questa soluzione innovativa fosse appannaggio della nuova Giulia.
 
Bene, finalmente.
Mi chiedo che utilità abbia annunciare ORA una cosa che verrà resa disponibile tra 8 mesi, ma saranno scelte di marketing. Dirlo così in anticipo non è controproducente nel caso di imprevisti? In sostanza, questi 8 mesi serviranno per gli affinamenti immagino....o sbaglio?
 
Questa discussione può rimanere a patto che si vada a disquisire del cambio in oggetto. Dopotutto nel topic della mito il cambio è visto come una "feature", ma il soggetto rimane la mito.
 
MAD147":3uclfff7 ha detto:
Questa discussione può rimanere a patto che si vada a disquisire del cambio in oggetto. Dopotutto nel topic della mito il cambio è visto come una "feature", ma il soggetto rimane la mito.

Ricevuto :OK) :OK)
 
Non mi piace come l'ho messa giù. Diciamo che non ci vedo nulla di male nel mantenere la discussione aperta visto quanto sopra. Rimane valido il discorso di rimanere concentrati sul cambio.
 
Mollan":qpfcjyuy ha detto:
Bene, finalmente.
Mi chiedo che utilità abbia annunciare ORA una cosa che verrà resa disponibile tra 8 mesi, ma saranno scelte di marketing. Dirlo così in anticipo non è controproducente nel caso di imprevisti? In sostanza, questi 8 mesi serviranno per gli affinamenti immagino....o sbaglio?

concordo..

oltre al fatto che sono in pazzesco ritardo..

una considerazione, C635 significa che è un 6 marcie e resiste fino a 35 kg di coppia?
se è così significa che i motori che si possono accoppiare sono fino al 3-3,5 benzina e fino al 2.0 diesel
non è un po' poco?
 
falconero79":36p7m9sw ha detto:
Mollan":36p7m9sw ha detto:
Bene, finalmente.
Mi chiedo che utilità abbia annunciare ORA una cosa che verrà resa disponibile tra 8 mesi, ma saranno scelte di marketing. Dirlo così in anticipo non è controproducente nel caso di imprevisti? In sostanza, questi 8 mesi serviranno per gli affinamenti immagino....o sbaglio?

concordo..

oltre al fatto che sono in pazzesco ritardo..

una considerazione, C635 significa che è un 6 marcie e resiste fino a 35 kg di coppia?
se è così significa che i motori che si possono accoppiare sono fino al 3-3,5 benzina e fino al 2.0 diesel
non è un po' poco?

si era già parlato della famiglia C635 ed era stato appunto detto che erano progettati per coppie massime di 350Nm...
a me sembra una gran cazzata visto che solo il nuovo 2.0 mjet ha 360Nm....quindi se venisse ipoteticamente accoppiato a questo motore già bisognerebbe limitare la coppia....

rimangono fuori un sacco di motori: per i diesel il 1.9 tst, il futuro 2.0 tst e gli ipotetici futuri V6 diesel
per i benzina rimarranno esclusi anche i V6 visto che nella prossima generazione saranno turbo (ergo coppia elevata)

ma tanto si sà che in fiat mirano quasi esclusivamente ai motori piccoli....perciò non c'è poi tanto da stupirsi eh
 
Però simo anche la concorrenza oltre il motore diesel base (140-170 cv) non va con il DSG....

Sui benzina, la TT-S ha 350 Nm di coppia.
Audi sui diesel potenti mette il Tiptronic, BMW lo Steptronic. Mercedes è forse quella messa meglio, con il 7g.

Ok che hanno tutti in studio un cambio DSG o PDK a secco che supporti più di 350 Nm, però attualmente ora non c'è niente di simile in commercio
 
Mollan":31exiey4 ha detto:
Però simo anche la concorrenza oltre il motore diesel base (140-170 cv) non va con il DSG....

Sui benzina, la TT-S ha 350 Nm di coppia.
Audi sui diesel potenti mette il Tiptronic, BMW lo Steptronic. Mercedes è forse quella messa meglio, con il 7g.

Ok che hanno tutti in studio un cambio DSG o PDK a secco che supporti più di 350 Nm, però attualmente ora non c'è niente di simile in commercio

vero
ma mi pare che sia audi che bmw producano cambi a doppia frizione per potenze e coppie più elevate
per esempio lo montano l'M3, 335i, Z4 35i, ecc...tutti motori con coppia sui 400Nm
sulle audi sono poco informato, ma mi pare che ci sia già un doppia frizione per coppie superiori ai 350Nm

comunque è giustissimo progettare un cambio a doppia frizione da 350Nm da abbinare ai motori più piccoli, non ha senso andare a penalizzare peso e costi di produzione se non ce ne è la necessità...
ma bisognerebbe anche iniziare a puntare un po' più in alto e prevedere una variante che supporti almeno 400-450Nm, altrimenti tutti i motori diesel con + di 170cv e i benzina top di gamma resteranno sempre esclusi

un DDC abbinato al futuro 2.0 mjet tst non mi farebbe schifo insomma, ma se il limite è 350Nm possiamo già escluderlo

detto questo la concorrenza può sempre contare sui cambi "convenzionali" per i motori più potenti, ma in fiat se non si danno una mossa e non prevedono di un automatico più resistente rischiano di lasciare mezza gamma motori sprovvista di cambio automatico
 
magari faranno una variante anche per i motori più potenti come al solito ci fasciamo la testa prima di rompercela e che diamine!
che ne sapete se la faranno o no? per ora c'è questa sui motori più piccoli iniziamo a felicitarci di questo!
 
Bene per l'introduzione di DDC e Multiair su Mito (quindi prima su un'Alfa, sebbene sia l'unico prodotto del brand fresco, auspico che all'ingresso produttivo della Milano questi contenuti siano proposti da subito al lancio e che ci si muova sul segmento D e relativa coupè nuova).
Mi pare che FPT stia mantenendo quanto promesso poche settimane fa dal suo AD Altavilla circa le novità proposte nel 2009. Ovviamente aspetto sempre la controprova della presentazione a listino prima di far salti mortali di gioia.
 
simo__87":2n6o3d70 ha detto:
vero
ma mi pare che sia audi che bmw producano cambi a doppia frizione per potenze e coppie più elevate
per esempio lo montano l'M3, 335i, Z4 35i, ecc...tutti motori con coppia sui 400Nm

Solo la M3 ha il doppia frizione di quele elencate, e visto il costo dell'auto, è anche normale aspettarselo.
335i e Z4 35si hanno lo steptronic.

sulle audi sono poco informato, ma mi pare che ci sia già un doppia frizione per coppie superiori ai 350Nm

Stanno progettando, ma ancora niente sul mercato. Il motore più potente con il DSG è il 2.0 272 cv della TT-S


ma bisognerebbe anche iniziare a puntare un po' più in alto e prevedere una variante che supporti almeno 400-450Nm, altrimenti tutti i motori diesel con + di 170cv e i benzina top di gamma resteranno sempre esclusi

Secondo me è ancora presto per Fiat....attualmente 1 solo motore in tutto il gruppo ha più di 350 nm.... (a parte il 170cv)

un DDC abbinato al futuro 2.0 mjet tst non mi farebbe schifo insomma, ma se il limite è 350Nm possiamo già escluderlo

Ecco, questo si che potrebbe essere un errore. Il 170 cv deve poter montare il DDC come la concorrenza.
 
Mollan":3dnhsb6c ha detto:
Solo la M3 ha il doppia frizione di quele elencate, e visto il costo dell'auto, è anche normale aspettarselo.
335i e Z4 35si hanno lo steptronic.

Mollan che mi casca sulle bmw è proprio strano :asd)
da configuratore bmw sia la 335i che la Z4 35i possono montare il:
(cito testualmente) cambio automatico sportivo a doppia frizione a 7 rapporti
alla modica cifra di 2500 euro

lo steptronic è per i motori dal 30i in giù e per i diesel
 
simo__87":3tgcb2nk ha detto:
Mollan":3tgcb2nk ha detto:
Solo la M3 ha il doppia frizione di quele elencate, e visto il costo dell'auto, è anche normale aspettarselo.
335i e Z4 35si hanno lo steptronic.

Mollan che mi casca sulle bmw è proprio strano :asd)
da configuratore bmw sia la 335i che la Z4 35i possono montare il:
(cito testualmente) cambio automatico sportivo a doppia frizione a 7 rapporti
alla modica cifra di 2500 euro

lo steptronic è per i motori dal 30i in giù e per i diesel

Oibò....mi trovi totalmente impreparato.
Io ero rimasto ai 335i con Steptronic (l'utente il_matto confermerà) ed effettivamente guardando il sito BMW noto che hanno introdotto questo cambio a doppia frizione su coupè e Z4 :O

Ero totalmente all'oscuro di ciò :D
Biochimica fa brutti scherzi.... :p
 
Mollan":1rulz5a8 ha detto:
sulle audi sono poco informato, ma mi pare che ci sia già un doppia frizione per coppie superiori ai 350Nm

Stanno progettando, ma ancora niente sul mercato. Il motore più potente con il DSG è il 2.0 272 cv della TT-S


Da quanto ne so anche la S4 ha il doppia frizione, inoltre mi sembra che quasi tutte le case abbiano il doppia frizione a secco per coppie dell'ordine dei 350Nm, mentre quando si va oltre vengono utilizzati sistemi a bagno d'olio.
 
Top