il busso a freddo

lorenzino

Nuovo Alfista
15 Giugno 2010
2,365
0
36
42
Dublino
domanda, come dovrei usare sto motore per non rovinarlo?

se sto troppo in basso coi giri, lo 'stresso'
se sto troppo in alto coi giri, lo 'stresso'

credo che mi stia un po troppo stressando io :asd)

per ora dopo l'accensione aspetto prima di partire che la temperatura dell'olio sia, da display, con almeno la tacca dei 60 gradi accesa.

anche perchè se parto prima strappa e borbotta.
anche perchè sotto i 60 ha un minimo piuttosto irregolare e tossicchia un po.

voi come la 'portate' questa macchina?
 
io parto e vado pianino, insomma , non sopra i 2500 giri. poi quando l'olio è calduccio( 60 gradi almeno) tiro quanto voglio( posso)
 
io accendo e parto... piano... senza tirate.. mai oltre i 2500 giri.. fino a che l'olio non arriva almeno a 80 gradi..

poi si può tirare...
 
Marco147 2.0":1zz3dkgu ha detto:
non è bene scaldare il motore da fermo: mettere in moto, una 15ina di secondi che l'olio arrivi ovunque e poi si parte, piano, scaldando l'auto in movimento.

Confermo, scaldare da fermo crea una discrasia, una differenza fra temperatura d'esercizio del motore (e gruppi termici annessi) rispetto alle meccaniche da movimento (cambio, frizione, etc). Quindi tu parti col motore caldo ma colla trasmissione "secca", e non è una buona cosa.

Tempo fa dal settore tecnico interno relativo ai primi test su Alfa mi raccontavano di problemi avuti nei prototipi della GT proprio per questo fattore, drammatizzato dalle masse della vettura.
Hanno fatto infatti riportare nel libretto e-s-p-l-i-c-i-t-a-m-e-n-t-e di partire "subito, ma piano. Piano, ma subito"...e credetemi, è una aggiunta tipografica (in questo, come in altri casi) dal sapore di "imboccamento" da settore legale.
Così, se parti a motore caldo e trasmissione fredda e spacchi il cambio, la garanzia potresti anche non averla "dalla parte del consumatore", se dopo una ispezione dovesse emergere la co-responsabilità del pilota...
 
Giusto per curiosità, la regola del "subito ma piano, piano ma subito" vale anche per i diesel?
 
uhm, sto provando a seguire i vostri consigli ma quando parto così la macchina singhiozza e sussulta di brutto :sgrat)
ho un appuntamento il 10 da un meccanico, speriamo che non sia niente o che non si spacchi nulladi importante fino ad allora :tiè)
 
Effettivamente il tuo e un comportamento strano.....anche io con la mia 147 parto subito e piano.... E vero come tutti i motori il busso da freddo e un Po ruvido....ma nulla di che.... Una guardatina anche secondo me nn fa mai male. Ma hai comportamenti anomali per così dire solo da freddo o anche da caldo..?
 
solo alla prima partenza: tossicchia e saltella, mentre la lancetta del minimo traballa. è abbastanza marcato, ci sono vuoti improvvisi di potenza in cui o premo l'accelleratore o si inchioda la macchina e si spegne.

dopo una trentina di secondi si riassesta, dopo un paio di minuti il minimo diventa più stabile

purtroppo non ho nessun metro di paragone :ka) . ho portato l'auto da un meccanico a torino da cui voglio far la distribuzione, ma qundo lui l'ha vista era già a caldo per cui non ha notato nulla.

il 10 non sarò a torino perchè poi devo partire e blah blah blah ma passo dalle parti di bettola e ho la mattinata libera, ho trovato un meccanico da quelle parti e cercherò di andar li molto sul presto per far raffreddare il motore in modo che lo possa valutare a secco. sto motore scalda un cifro e rimane bello caldo a lungo, per cui ci vuole un fermo bello lungo per raffreddarlo abbastanza affinche la cosa diventi rilevabile - anche se il problema è che non ho modo di paragonarlo ad il funzionamento 'normale' o 'da nuovo' essendo l'auto usata

magari devo solo aspettare che l'olio arrivi ale valvole perchè qualche piccola perdita me le svuota. nel caso la fermo per farle registrare.
oppure son le candele, son quelle originali e han 6 anni/40K km
 
Direi che fai la cosa migliore...... Comunque per come si presenta nn sembrerebbe nulla di grave.... Facci sapere.
 
finalmente si è scoperto cosa fosse: il manicotto dell'aria, quello che passa sopra la batteria, era sganciato e semplicemente appoggiato al motore. Quando parcheggiavo sotto casa non era l'umido, ma la pendenza che faceva si che il manicotto soltanto appoggiato si spostasse

Tutto questo a causa del genio del precedente meccanico che ha sostituito la batteria originale con una più alta che spinge contro il tubo. Vibrazioni e spinta hanno fatto si che la fascetta si spostasse

Da li anche l'aumento dei consumi che ho notato. Il debimetro lavorava su lavori sballati...
 
Top