I twin spark hanno la EGR ?

nitrous

Nuovo Alfista
3 Dicembre 2006
3,994
0
36
36
localhost
Come da titolo vorrei sapere se i twin spark hanno la famosa e odiata egr, se si dove si trova?
Il mio è un 1.6 twin spark 120cv del 2006 euro 4 e a volte è proprio fiacco..
Io vorrei stapparla un pò.. quali sono i componenti che fanno diventare un twin spark euro 4 ?
 
qualcuno mi disse che anche alcuni benzina hanno la egr e, da ignorante penso che se c'è dovrei vedere un tubo che parte dallo scarico.. penso sui collettori.. non ho mai visto nulla del genere..
quello della pigrizia è un "difetto" che ha fin dalla consegna.. non che sia comparso solo ora.. (con 27mila km)
 
nitrous":1ejttacr ha detto:
Come da titolo vorrei sapere se i twin spark hanno la famosa e odiata egr

non ce l'hanno.

Il Fire 1.4 Starjet fa una sorta di EGR interno, spostando la fasatura della distribuzione col variatore.. (per fare un esempio di motore benzina con EGR, seppur questa non sia un circuito a parte)
 
yugs":1q62uv1t ha detto:
nitrous":1q62uv1t ha detto:
Come da titolo vorrei sapere se i twin spark hanno la famosa e odiata egr

non ce l'hanno.

Il Fire 1.4 Starjet fa una sorta di EGR interno, spostando la fasatura della distribuzione col variatore.. (per fare un esempio di motore benzina con EGR, seppur questa non sia un circuito a parte)
sicuro che non ci sia un dispositivo simile anche sul t.spark?non lo sò,ma per stare dentro le normative euro 4 avendo il t.spark anche il variatore di fase è facile che sfrutti anche lui un incrocio valvole in modo tale da avere un egr naturale,in quanto permette di far calare gli inquinanti...
cmq non sò se ne è provvista la 147 1.6...
 
fillojtd":3h5s1l3e ha detto:
yugs":3h5s1l3e ha detto:
nitrous":3h5s1l3e ha detto:
Come da titolo vorrei sapere se i twin spark hanno la famosa e odiata egr

non ce l'hanno.

Il Fire 1.4 Starjet fa una sorta di EGR interno, spostando la fasatura della distribuzione col variatore.. (per fare un esempio di motore benzina con EGR, seppur questa non sia un circuito a parte)
sicuro che non ci sia un dispositivo simile anche sul t.spark?non lo sò,ma per stare dentro le normative euro 4 avendo il t.spark anche il variatore di fase è facile che sfrutti anche lui un incrocio valvole in modo tale da avere un egr naturale,in quanto permette di far calare gli inquinanti...
cmq non sò se ne è provvista la 147 1.6...

sui benzina non è detto serva, siccome funzionano un rapporto stechiometrico non c'è grande produzione di NOx, diverso è per quei benzina che funzionano con miscele magre per cui è necessario abbattere la produzione di NOx
 
fillojtd":jrck4yra ha detto:
sicuro che non ci sia un dispositivo simile anche sul t.spark?non lo sò,ma per stare dentro le normative euro 4 avendo il t.spark anche il variatore di fase è facile che sfrutti anche lui un incrocio valvole in modo tale da avere un egr naturale,in quanto permette di far calare gli inquinanti...
cmq non sò se ne è provvista la 147 1.6...

la situazione è questa:
a parte che il 1.6 105 senza variatore sarebbe fregato, però cmq gli altri TS hanno il variatore che funziona diversamente dallo Starjet. Insomma sposti la fase delle valvole di aspirazione e, siccome i due assi a camme sono svincolati tra loro (ognuno tirato con una sua puleggia dalla cinghia) le valvole di scarico aprono e chiudono sempre con gli stessi angoli.
Magari questo spostamento di apertura e chiusura aspirazione cambia l'incrocio valvole al PMS dopo la fase di scarico favorendo un'EGR naturale, ma non lo so precisamente..

Sullo Starjet invece abbiamo solo l'asse distribuzione lato scarico tirato dalla cinghia, mentre l'albero lato aspirazione è tirato da quello di scarico con un ingranaggio di rinvio (come su jtd 16v), quindi il variatore, calettato dentro la ruota dentata distribuzione, quando si sposta lo fa con lo stesso incremento su entrambi gli assi. Avremo perciò solo uno spostamento del valore di incrocio valvole rispetto al PMS di ogni cilindro in fine scarico, ma non una modifica dell'angolo di incrocio (non so se riesco a spiegarmi). Ora questo viene descritto nei manuali dello sterjet come un modo per favorire un ricircolo di gas combusto in camera mentre inizia l'aspirazione di aria fresca.
Cmq è un tipo di EGR molto diversa dal jtd dove abbiamo un circuito apposito che scarica una quantità predefinita dalla centralina tramite la valvola in aspirazione motore.
 
nitrous":2bbdav2b ha detto:
grazie yugs per la risposta molto precisa ;)

ovviamente ci son da approfondire alcune cose, e appena possibile, leggerò meglio le specifiche dello starjet per capire meglio il discorso "EGR interno".. ;)
 
quadamage76":3gqhxp21 ha detto:
fillojtd":3gqhxp21 ha detto:
yugs":3gqhxp21 ha detto:
nitrous":3gqhxp21 ha detto:
Come da titolo vorrei sapere se i twin spark hanno la famosa e odiata egr

non ce l'hanno.

Il Fire 1.4 Starjet fa una sorta di EGR interno, spostando la fasatura della distribuzione col variatore.. (per fare un esempio di motore benzina con EGR, seppur questa non sia un circuito a parte)
sicuro che non ci sia un dispositivo simile anche sul t.spark?non lo sò,ma per stare dentro le normative euro 4 avendo il t.spark anche il variatore di fase è facile che sfrutti anche lui un incrocio valvole in modo tale da avere un egr naturale,in quanto permette di far calare gli inquinanti...
cmq non sò se ne è provvista la 147 1.6...

sui benzina non è detto serva, siccome funzionano un rapporto stechiometrico non c'è grande produzione di NOx, diverso è per quei benzina che funzionano con miscele magre per cui è necessario abbattere la produzione di NOx
si giusto,visto che di preciso non sò che valori di NOx si devono avere per le normative euro 4,pensavo che dove possibile si ricorreva a questo stratagemma dell'EGR naturale,nei diesel l'EGR c'è per forza viste le miscele magre con cui lavora,infatti viene proprio creato un condotto di ricircolo..
è che sono curioso anche io su dove viene applicato questo stratagemma,quindi diciamo che se ne sente bisogno sopratutto per le normative euro 5?visto che lo starjet rientra in questa normativa?

@yugs grazie della spiegazione :OK) ,cmq deduco che se rientra nella normativa il 1.6 senza variatore,ci riesca benissimo anche il 120cv senza sfruttare il ricircolo dei gas...
 
AndreTuning147":2e6l4aps ha detto:
non hanno la valvola EGR i nostri TS....avendo il variatore di fase cmq l'egr se montata si vede e molto anche :OK)

peccato.. dovrò inventarmi un altro modo per stapparlo :asd)
 
Top