Ho fatto dei danni col polish... come risolvo a parte dal ca

white.oleander

Nuovo Alfista
22 Gennaio 2006
2,661
0
36
Rho (MI)
Salve a tutti, sulla mia vecchia 147 color grigio sterling ogni tanto la lavavo e passavo una bella mano di polish, ottenevo ottimi risultati e in tanti anni mai un problema. Con la GT color rosso brunello (simile al bordeaux molto scuro) la cosa è cambiata. sabato ho passato il polish, ma magari non avendolo passato bene, e con carrozzeria un po calda (anche se non al sole) il alvoro è venuto uno schifo, e ieri al sole si vedevano tutti gli aloni. Allora ieri sera, al fresco, mi sono messo a rifare tutto. Macchina lavata a mano, asciugata, passato il polish (sempre mafra) con cotone, asciugato con un panno di cotone, e devo dire che all'ombra sembra perfetta, non ci sono nei segnetti ne aloni nemmeno guardandola in controluce da ogni angolazione... ma la musica cambia alla luce dei lampioni o del sole. Gli aloni si continuano a vedere distintamente, e se ci passo sopra le dita si muovono un pochino. Possibilli spiegazioni:

- E' normale che la luce così diretta faccia notare tutte queste imperfezioni, d'altra parte nella mia 147 avevo fatto dipingere il tetto di nero e ricorso che nei primissimi giorni a seguire mentre aspettavo una sera alla luce di un lampione ero impressionato dalla quantita di segnetti che si vedevano, circolari e lunghi che all'ombra non c'erano per nulla

- Potrei comprare un altro polish magari di qualità, tipo Gelson e rifare tutto da capo

- Potrei utilizzare un prodotto come il FIne -Soft della Gelson per la rimozione dei residui di polish come dice il sito

- Potrei semplicemente usare una buona cera, e qui se qualcuno ha qualche consiglio...

Grazie amici del forum :)
 
cazz...dovrei farlo anche io sto lavoro del polish ma adesso mi hai messo paura!
ma è polish o pasta abrasiva???
non è che i segni siano dell'autolavaggio con le spazzole?
 
Marco un discorso sono i segni e un altro gli aloni, secondo me le cose vanno distinte. Gli aloni sono dovuti ad una lucidatura non ottimale: forse hai usato troppo polish, o più probabilmente non l'hai tirato bene.
Puoi provare a risolvere passando della cera che è meno aggressiva del polish e vedere se si tolgono gli aloni. Quale cera usare? Mah intanto giusto per provare puoi prenderne una dell'Arexons, che non sarà professionale ma io per più di 10 anni ho sempre usato quella e mi sono sempre trovato bene (da qualche anno sono passato addirittura a quella liquida con ottimi risultati).

Io sabato parto e son via per una settimana, altrimenti vedevamo insieme...
 
Allora, probabilmente il polish da 6 euro (Mafra), il fatto che la carrozzeria fosse un po' caldina, hanno contribuito a creare questi aloni. Il bello è che all'ombra la macchina sembra perfetta, anche in controluce non si vede assolutamente nulla, ma al sole diretto si, aloni, che si muovono con le dita. Stamattina sono stato in un grosso colorificio (Sergio tu che sei di queste parti, quello a Rho per andare verso Pregnana, dove c'è scritto colorificio tante volte), il tipo ha guardato la macchina e mi ha detto che mi consiglia un buon polish, tipo il Gelson, che costa 29 euro, ma ce n'è un sacco nella confezione. E comunque non subito, dice che gli aloni di polish è molto difficile levarli, e pasticciare con altro polish non serve. Lui aspetterebbe un mesetto, e dice che con i lavaggi viene via, e a quel punto darebbe una passata di Gelson. Magari nel weekend proverò con una semplice cera
 
Gli aloni possono derivare da residui di vernice effettivamente rimossa dal polish (è il suo lavoro!) ma anche dall'essersi "portati dietro" dello sporco, o semplicemente derivano dalla differenza di "spessore" esistente in certe zone, proprio per via che il polish si è depositato più in certi luoghi che in altri.

Quando mi è successo passando la cera ho sempre lasciato le cose come stavano...... successivi lavaggi ed anche il naturale "consumarsi" del polish residuo hanno risistemato la questione.

Differente il discorso se invece gli aloni sono come quelli presenti spesso su vetture appena uscite dalla lucidatura "a macchinetta" delle carrozzerie: in quel caso son proprio "righe di vernice", che passate leggere di polish, data magari con cotone, a mano, portano via alla lunga.

Il grigio metallizzato sicuramente maschera di più questo tipo di difetti, sì come maschera tante altre cose. Essendo la vettura rosso scuro, è chiaro che come su tutti i colori scuri, certi difetti si notano con maggior evidenza.
 
white.oleander":4zzzueow ha detto:
Stamattina sono stato in un grosso colorificio (Sergio tu che sei di queste parti, quello a Rho per andare verso Pregnana, dove c'è scritto colorificio tante volte), il tipo ha guardato la macchina e mi ha detto che mi consiglia un buon polish, tipo il Gelson, che costa 29 euro, ma ce n'è un sacco nella confezione. E comunque non subito, dice che gli aloni di polish è molto difficile levarli, e pasticciare con altro polish non serve. Lui aspetterebbe un mesetto, e dice che con i lavaggi viene via, e a quel punto darebbe una passata di Gelson. Magari nel weekend proverò con una semplice cera

Ti ha dato un ottimo consiglio preventivo: per un po' tieniti le mani in tasca e non fare nulla.
Dare la cera, quindi ALTRO MATERIALE, non ti credere che migliori per forza di cose...... Comunque Gelson è un ottimo prodotto: ma non ti credere che passare il Gelson su superfici estese non ti faccia vedere gli aloni..... io lo uso da dieci anni, e quando levo righe estese (tipo graffi di gatti su cofano) gli aloni li vedo per un po'.....
Inoltre se ti è mai capitato dare la cera in pasta col tampone su vetture scure, ti sarai accorto che di aloni ne rimanevano anche in quel caso (se al sole, peggio del peggio, sembrava addirittura lasciare le macchie dove l'avevi passata di più).
Ora tu quell'auto la lasci stare, la rilaverai quando necessario, quando pioverà si prenderà l'acqua, alla lunga verrà via lo strato di polish dato, e successivamente ALL'OMBRA, a vettura FRESCA, e su vettura chiaramente pulita darai le mani di polish leggero.
Sul fatto che "si muovono con le dita" vorrei comunque capire meglio.....
 
Grazie Fusi, spiegazione ottima e professionale. Gli aloni sembrano quasi una patina, e se ci passo sopra il dito cambia forma l'alone, ossia si interrompe se lo attraverso... o almeno così sembra, probabilemente per un effetto ottico dato dalla luce. Quindi gli aloni che vedo il tempo se li porterà via. Per quanto riguarda cere, è buona norma usarle? io ho sempre lasciato perdere per evitare questi problemi, al massimo quella dell'autolavaggio a gettoni che a dir la verità non so a quanto possa servire. DI gelson poi potrei usare quello nero? Dice il tipo del colorificio che l'unica differenza è che non macchia le guarnizioni e le plastiche
 
probabilmente col dito togli il polish rimasto..xò all'autolavaggio mi hanno detto di non toccare col dito la vernice perchè l'acidità della pelle rovina la vernice.. :swear)
 
Sì Marco ho capito a quale colorificio ti stai riferendo. Ma quindi hai comprato altro Polish?

Effettivamente è meglio che per ora non passi più niente, perché rischi di impastare maggiormente. A questo punto seguirei il consiglio di Leo (Il FUSI), sicuramente non sbagli. :OK)

Ciao!
 
onka79":irscar44 ha detto:
probabilmente col dito togli il polish rimasto..xò all'autolavaggio mi hanno detto di non toccare col dito la vernice perchè l'acidità della pelle rovina la vernice.. :swear)
:crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
A me han detto che al solo guardarla può crepare il lucido.
Dai ragazzi...è roba fatta apposta per essere esposta ad agenti vari, credete davvero che si rovini toccandola? :crepap)
Prima che si rovini per quello , hai già buttato via l'auto per vecchiaia. Da un pezzo.
 
Concordo con chi dice che l'acidità della pelle è un amen rispetto a tanta altra roba che cade dall'alto, sia essa acqua (piogge acide) che soprattutto gli escrementi degli uccelli (lì l'acidità c'è davvero, e difatti la vernice si cuoce, tant'è che anche se levi l'escremento rimane l'alone di "cotto" e quello non lo levi per davvero).

Sull'utilità o meno della cera...... da ragazzo ne ho sempre usata a tonnellate, nel senso che a ogni lavaggio facevo seguire il trattamento con la cer (e dico cera non polish).
La cera è livemente abrasiva pure lei, comunque offre una protezione contro l'acqua ed altri agenti aggressivi che alla lunga deteriorano la vernice.
Non ricordo dove ho letto che basta un trattamento di cera ogni sei mesi....
Quella che ti lasciano gli autolavaggi automatici è un film molto esiguo a confronto di quella che da una persona a mano, tant'è che (si vede) l'effetto di quella resiste un lavaggio e basta.... la cera data a mano vedrai che resiste più di un lavaggio.

Comunque la storia del passare il dito e interrompere l'alone conferma che è giusto un... eccesso di unto :). E basta.
Vai tranquillo, fra un po' non li vedrai più.
 
grazie a tutti dei preziosi consigli... sette anni fa, ai tempi dei miei 18 anni e della mia Lancia nuova delta blu, avevo comprato una lucidatrice per auto, e in dotazione c'erano due cuffie, una per stendere la cera e una per rimuoverla. Bene non l'ho mai mai usata... sulla delta avevo notato che faceva piu danni che altro e l'ho lasciata nella scatola... ho sbagliato io a usarla o cosa? Ho visto che il mio carrozza usa una levigatrice con dei particolari dischi che ruotano molto piu veloce di quella lucidatrice, che ruota ma è come se il centro fosse dissasato
 
No ma scusa tu hai dato il polish con la lucidatrice orbitale o comunque con una lucidatrice?
Ho anche io quella lucidatrice, che non ho praticamente mai usato.
Quando il polish è da dare "leggero" lo do a mano. E comunque pur facendomi un culo così lo do a mano quando può essere dato a mano.
Altrimenti, quando dovetti fare in modo da rimediare a un problema su una intiera vettura blu (la mia ex Alfetta) non usai manco la carteggiatrice, ma un tampone sul trapano, e usandolo col culo stretto perchè coi giri che fa il trapano a bruciare la vernice ci si mette un amen.
Lascia perdere quelle robe lì che son strumenti da chi ci lavora e ci deve lavorare...... vai a mano, vah. Per dar la cera poi, men che meno.
 
Si, ai tempi sulla delta avevo provato a stendere il polish con la lucidatrice, infatti il panno era rimasto indelebilemente blu. SUlla gt ho fatto tutto a mano...anche perche le curve con quell'affare come le fai?
 
Allora, in settimana la macchina ha preso parecchia pioggia, poi nel weekend, sabato, l'ho accuratamente lavata a mano... mentre all'ombra realmente sembra perfetta, anche guardandola da ogni lato è perfetta, alla luce gialla dei lampioni e alla luce diretta del sole ci sono aloni incredibili, specie nelle parti più esposte come il cofano. Allego sotto una foto fatta sabato dopo il lavaggio al sole.. la foto non rende purtroppo più di tanto. Ieri, avendo in casa un po' di cera Carlux di Mafra, sono andato all'autolavaggio, una bella lavata, asciugata e di sera, al fresco e senza sole ho passato la cera... bè gli aloni erano diminuiti di un buon 60-70 %...

o forse ci vorrebbe il trattamento proposto in qusto sito?

http://www.elakiri.com/forum/showthread.php?p=429983

dscn0257.jpg
 
Top