ho appena finito di pulire il debimetro...

ale147

Nuovo Alfista
1 Novembre 2004
966
0
16
padova
www.gadesign.it
come si fa a smontare il porta batteria della mia jtd per arrivare agevolmente al debimetro? ho tolto tutte le viti ma non riesco ad arrivare a quella attaccata al filtro aria (sotto al porta fusibili...)

datemi una mano al più presto che mi serve e ho la macchina mezza smontata!
poi potrei fare una faq sulla pulizia del debimetro...

appello anche ai possessori del dte !
 
bisognava smontare anche la scatola dei fusibili e poi si poteva staccare i il portabatteria...

il prodotto è un qualsiasi pulisci circuiti che poi non lascia tracce, lo spruzzi e lo lasci ascuigare per bene! comunque visto che ho fotografato tutto potrei fare anche una faq...
 
Sparaci una mini-FAQ e sopratutto facci sapere se hai ridotto la fumosità o è migliorata l'erogazione del motore :nod)
 
ho provato un secondo fino all autolavaggio, allora:

non fa più i piccoli problemi di accelerazione che prima faceva,

le prestazioni sono migliorate rispetto a prima (da quel poco che l'ho provata)

è un po più pronta rispetto a prima

appena ho 5 minuti preparo la faq (domani mattina penso)

ora devo vedere come è mesos il tubo sotto dell'intercooler perchè mi sto insospettendo... solo che non conosco nessuno che ha la buca da queste parti e in officina non voglio andarci !
ho provato a fotografare il sotto, ma è difficile mettere a fuoco con precisione il tubo (avrò fatto un centinaio di foto...) :asd)
 
ale147":1vo900lq ha detto:
ho provato un secondo fino all autolavaggio, allora:

non fa più i piccoli problemi di accelerazione che prima faceva,

le prestazioni sono migliorate rispetto a prima (da quel poco che l'ho provata)

è un po più pronta rispetto a prima

appena ho 5 minuti preparo la faq (domani mattina penso)

ora devo vedere come è mesos il tubo sotto dell'intercooler perchè mi sto insospettendo... solo che non conosco nessuno che ha la buca da queste parti e in officina non voglio andarci !
ho provato a fotografare il sotto, ma è difficile mettere a fuoco con precisione il tubo (avrò fatto un centinaio di foto...) :asd)

Per il tubo basta un crick idraulico alzando dalla parte del guidatore.
Se sei ancora in tempo taglia/sposta il bullone.
Attendo le foto e maggiori info per il debimetro :hail)
 
ciao ale147! hai visto che alla fine hai fatto prima tu??? avevo quel tremendo dubbio del connect, ora che l'ho risolto provvederò anche io alla pulizia del debimetro! ma in sostanza per la batteria come hai fatto? questo mi preoccupa un pò :aeh)
 
Oggi mi sono procurato due spay: il primo è il famosissimo CRC originale, pulisce da sporco, olio etc., non lascia residui, evapora... sarebbe perfetto, però è aggressivo sulla gomma e i derivati del petrolio.

Il secondo è una spray da elettronica per rimuovere residui di ossido dai contatti, ma non so quanto sia efficace con lo sporco.
Anche questo evapora velocemente.

Quale uso?
 
presta":2ej764ka ha detto:
ciao ale147! hai visto che alla fine hai fatto prima tu??? avevo quel tremendo dubbio del connect, ora che l'ho risolto provvederò anche io alla pulizia del debimetro! ma in sostanza per la batteria come hai fatto? questo mi preoccupa un pò :aeh)

allora, per la batteria mi ero un po preoccupato, ho dovuto smontare tutta la centralina dei fusibili (sotto la batteria) staccando tutti gli spinotti e poi staccando il porta batteria in ferro!
è stato un bel lavoraccio (una mattina e un paio di ore al pomeriggio) solamente perchè ho voluto fare con calma e precisione facendo le foto...
 
sbenga":249ddlxn ha detto:
Oggi mi sono procurato due spay: il primo è il famosissimo CRC originale, pulisce da sporco, olio etc., non lascia residui, evapora... sarebbe perfetto, però è aggressivo sulla gomma e i derivati del petrolio.

Il secondo è una spray da elettronica per rimuovere residui di ossido dai contatti, ma non so quanto sia efficace con lo sporco.
Anche questo evapora velocemente.

Quale uso?


io proverei a prenderne un altro proprio per la pulizia dei circuiti, il primo secondo quello che hai scritto rovinerebbe la plastica del debimetro, il secondo non so quanto funzioni se pulisce solo dall'ossido...
 
ale147":2zopmaom ha detto:
sbenga":2zopmaom ha detto:
Oggi mi sono procurato due spay: il primo è il famosissimo CRC originale, pulisce da sporco, olio etc., non lascia residui, evapora... sarebbe perfetto, però è aggressivo sulla gomma e i derivati del petrolio.

Il secondo è una spray da elettronica per rimuovere residui di ossido dai contatti, ma non so quanto sia efficace con lo sporco.
Anche questo evapora velocemente.

Quale uso?


io proverei a prenderne un altro proprio per la pulizia dei circuiti, il primo secondo quello che hai scritto rovinerebbe la plastica del debimetro, il secondo non so quanto funzioni se pulisce solo dall'ossido...

Proprio non so dove sbattere la testa, è il secondo che ho comprato oggi in negozi di elettronica :cry:
Se qualcuno mi indicasse almeno qualche marca...

Dimenticavo che entrambi sono per la pulizia dei circuiti.
 
il mio si chiama PULISIL (solo 2.50 euro), è di una marca francese di cui non ricordo il nome, e lo ho pure trovato in una ferramenta piccolissima!

prava a vedere in qualche brico o ferramenta ben fornita.
 
Quali sono le sue caratteristiche (etichetta post.) così magari ne cerco uno simile, anche se penso che il CRC sia l'ideale.
 
Top