Help Spia Accesa! Inaspettatamente - FARE CAMBIARE L'OLIO

sailfast

Nuovo Alfista
13 Aprile 2006
238
0
16
Milano - Ginevra
Alfa GT 1.9 Met con filtro Antiparticolato, 30.000 Km e rotti.

Viaggiavo come tutti i venerdi, alla 4 ora di guida, autostrada in leggera discesa, sui 120 all'ora... BIIIIP....

Sul quadro strumenti appare il simbolto dell'olio con la scritta "FARE CAMBIARE L'OLIO DELLA VETTURA". Poi sparisce la scritta e rimane il simboletto dell'olio (nel riquadro a destra del cruscotto), in rosso e lampeggiante, per qualche minuto.

Spengo, riaccendo e... ANCORA..

Non e' la spia del service (ho piu'di 30.000 Km e mancano ancora 8500 Km al service, come da apposito check sul Trip Computer), ma mi chiedo, che cos'e'????
Puo'essere che il sistema riconosca un olio in qualche modo "danneggiato (l'uso della vettura e'sempre autostrada e montagna, quindi e'ragionevole che si "usuri" un po'piu'del normale...)?

Il manuale non ne parla, dice solo che se si accende la spia olio va portata subito dal meccanico ma non so...
Leggendo inoltre ho visto che se quando accendi la macchina il check del livello olio da'il massimo (tutte le barrette piene/rosse) andrebbe fatta controllare perche'potrebbe essere "troppo". Puo' centrare (anche se dubito)??
 
sailfast":1mh4l17k ha detto:
Sul quadro strumenti appare il simbolto dell'olio con la scritta "FARE CAMBIARE L'OLIO DELLA VETTURA". Poi sparisce la scritta e rimane il simboletto dell'olio (nel riquadro a destra del cruscotto), in rosso e lampeggiante, per qualche minuto.
mai sentita questa cosa su 147/GT
curiosità, hai il FAP ?
 
E' stato inserito sulle vetture dotate di FAP, è lo stesso meccanismo della 159 che considera il degrado dell'olio in base alle rigenerazioni del FAP. Ma per curiosità, non lo avevi ancora cambiato prima? Perchè altrimenti si erano scordati di azzerare i contatori.
 
L'olio era stato regolrmente cambiato al primo tagliando dei 20.000 Km. E l'intervallo service azzerato correttamente.
Queto mesggio proviente da un diverso contatore Km?

Ma quindi me ne frego e lo lascio li'com'e'? O che devo fare?
 
Strano allora, ma evidentemente la tua gattona ha fatto un numero tale di rigenerazioni da degradare l'olio.... solo che in poco più di 10.000 km mi sembra molto strano! Sei sicuro che lo avessero azzerato il service?
 
Mah, si, perche'ora che ho 30.500 Km mi dice service tra 8000 Km (quindi ok considerando che avevo anticipato un po'il tagliando).
Quindi sono un po'in dubbio onestamente sul da farsi
 
Allora,ti avevano si azzerato il service,ma non l'indicatore di degrado olio.Quest'ultimo lo si trova infatti in configurazioni in diagnosi centralina motore,mentre il l'azzeramento service lo si trova in quadro strumenti o body computer,non ricordo bene.
In poche parole anche sulla tua,come su croma,multipla,159,ecc ecc... hanno fatto che,a 20000 km devi fare il tagliando(sostituzione vari filtri) e quando ti si accende la spia fai cambiare l'olio e il filtro.Da me è arrivata una croma con lo stesso olio.Se posso permettermi un consiglio cambia tutto ogni 20000 e azzera i vari service.
 
In effetti era il degrado olio. Lo hanno sostituito anche se mancano 6000 Km al tagliando. Il punto è che non me ne frega niente, essendo a noleggio non pago.
Ma se pagassi io.....
Possibile che l'olio col filtro antiparticolato duri meno di 20.000Km? Non vedo molto il nesso tra olio e filtro...
E in più, per chi usa spesso la macchina e per lavoro, tipo me, questo vuol dire avere la macchina ferma il DOPPIO dei giorni: una volta per il tagliando normale, una volta per l'olio, dal momento che queste due scadenze saranno desincronizzate...
E chi/che cosa decide se il mio olio è degradato prima o dopo i 20.000 Km?
Io la macchina la uso in condizioni molto "severe" ma non so come unacentralina possa capirlo.... Molto scomodo sto sistema.
 
sailfast":xc0upi04 ha detto:
Io la macchina la uso in condizioni molto "severe" ma non so come unacentralina possa capirlo.... Molto scomodo sto sistema.

la centralina rileva l'intasamento del DPF (P.S e basta con sto FAP, è un'altra cosa!! ;) ) e avvia la rignerazione. Facile a qel punto impostare una variabile in centralina che conti il numero di rigenerazioni e accendere la spia dopo tot rigenerazioni poichè statisticamente si è rilevato che siano sufficienti a diluire troppo l'olio in coppa.
 
Sono sgmoneto...
yugs":3gg5od08 ha detto:
la centralina rileva l'intasamento del DPF (P.S e basta con sto FAP, è un'altra cosa!! ;) )
Ce la spieghi bene sta cosa?
Facile a qel punto impostare una variabile in centralina che conti il numero di rigenerazioni e accendere la spia dopo tot rigenerazioni poichè statisticamente si è rilevato che siano sufficienti a diluire troppo l'olio in coppa.
La rigenerazione diluisce l'olio??? E con che cosa lo diluisce?

Inoltre, a seconda di come guidi, (ad esempio se fai solo brevi tragitti) la rigenerazione mi risulta che non possa mai avvenire!

Inoltre non credo che la centralina rilevi l'intasamento; ma solo il fatto che sono passati tot Km dall'ultima rigenerazione andata a buon fine.
A quel punto, se e quando puo', fa la rigenerazione.
Se la rigenerazione non va a buon fine ci riprovera'.
Se per un tot di volte non va a buon fine ti dice di andare in officina dove faranno una rigenerazione forzata.

Questo e' come la so io e sono i motivi per cui se mi arrivera' una macchina con sopra il FAP non la ritirero' manco morto.... :asd)
 
bigno72":2o7cwzsi ha detto:
Sono sgmoneto...
yugs":2o7cwzsi ha detto:
la centralina rileva l'intasamento del DPF (P.S e basta con sto FAP, è un'altra cosa!! ;) )
Ce la spieghi bene sta cosa?
Facile a qel punto impostare una variabile in centralina che conti il numero di rigenerazioni e accendere la spia dopo tot rigenerazioni poichè statisticamente si è rilevato che siano sufficienti a diluire troppo l'olio in coppa.
La rigenerazione diluisce l'olio??? E con che cosa lo diluisce?

Inoltre, a seconda di come guidi, (ad esempio se fai solo brevi tragitti) la rigenerazione mi risulta che non possa mai avvenire!

Inoltre non credo che la centralina rilevi l'intasamento; ma solo il fatto che sono passati tot Km dall'ultima rigenerazione andata a buon fine.
A quel punto, se e quando puo', fa la rigenerazione.
Se la rigenerazione non va a buon fine ci riprovera'.
Se per un tot di volte non va a buon fine ti dice di andare in officina dove faranno una rigenerazione forzata.

Questo e' come la so io e sono i motivi per cui se mi arrivera' una macchina con sopra il FAP non la ritirero' manco morto.... :asd)

La rigenerazione viene avviata quando, tramite un sensore di pressione posto a monte del filtro DPF, si supera una certa soglia indice del riempimento del medesimo. La centralina quindi attua delle post iniettate di gasolio direttamente in fase di scarico dei cilindri per aumentare la temperatura nel filtro DPF e di fatto incendiare i depositi accumulati.
il gasolio iniettato dopo passa più facilmente tra le fasce fin oin coppa tra l'altro (come per le lunghe fasi di cut off motore), ecco perchè l'olio può degradarsi prima del tagliando con accensione della spia.
Per attivare la rigenerazione infatti serve un brusco aumento di temperatura, possibile solo mandando gasolio nella tubazione di scarico (la temperatura di innesco non la so però). Ed è più facile con andature da extraurbano avviare il processo.

almeno questo è come l'ho capito io, poi i miei colleghi spino e Beppe ne san sicuramente di più.
 
yugs":1jwad5ay ha detto:
La rigenerazione viene avviata quando, tramite un sensore di pressione posto a monte del filtro DPF, si supera una certa soglia indice del riempimento del medesimo.
Questa non la sapevo, grazie!
il gasolio iniettato dopo passa più facilmente tra le fasce fin oin coppa
E perche', che la pressione nel cilindro e' piu' bassa? Inoltre in ogni caso sta bruciando, no?
(come per le lunghe fasi di cut off motore),
Durante il cut off non c'e' carburante nei cilindri!! Al max trafila olio nei cilindri stessi (per il rilascio, non per il cut off) e solo nei benza, non nei diesel che non hanno farfalla.

Poi, per il discorso di quando attivare la rigenerazione, ho letto (sottolineo: ho letto) che si controllano alcuni parametri per cercare di capire (piu' o meno) che tipo di percorso si sta facendo, per evitare il piu' possibile che il motore venga spento durnate il ciclo.



Quando inventeranno un sistema per monitorare le macchine incircolazione (non quelle da omologazione) mentre girano per strada, puo' darsi che cominceremo a vedere diminuire l'inquinamento....
 
bigno72":gflmmrhj ha detto:
yugs":gflmmrhj ha detto:
il gasolio iniettato dopo passa più facilmente tra le fasce fin oin coppa
E perche', che la pressione nel cilindro e' piu' bassa? Inoltre in ogni caso sta bruciando, no?

Brucia fuori camera secondo me, mancando la compressione dell'aria (siamo già verso in fase di scarico del cilindro e quindi ossigeno nei gas di scarico ormai ce n'è pochissimo per far reagire la post'iniettata) il gasolio si accende più in là dalla turbina al filtro che c'è maggior calore. Quindi delle frazioni di gasolio diluito potrebbero aderire alle pareti del cilindro stesso e trafilare verso la coppa. imho.

bigno72":gflmmrhj ha detto:
yugs":gflmmrhj ha detto:
(come per le lunghe fasi di cut off motore),

Durante il cut off non c'e' carburante nei cilindri!! Al max trafila olio nei cilindri stessi (per il rilascio, non per il cut off) e solo nei benza, non nei diesel che non hanno farfalla.

si hai ragione, qui ho sbagliato io facendo confusione.. :splat) :hail)

bigno72":gflmmrhj ha detto:
Poi, per il discorso di quando attivare la rigenerazione, ho letto (sottolineo: ho letto) che si controllano alcuni parametri per cercare di capire (piu' o meno) che tipo di percorso si sta facendo, per evitare il piu' possibile che il motore venga spento durnate il ciclo.

Penso vengano associate alle condizioni del DPF la velocità veicolo e il carico motore, al minimo non ci sono le condizioni per far bruciare il gasolio di post iniezione (gas di scarico con temperatura non sufficientemente alta per far reagire gasolio e ossigeno residuo nella linea di scarico) o con bassi regimi/carichi (marcia in colonna). Mentre in extraurbano/autostrada c'è un maggior flusso di gas di scarico e temperatura più alta, in modo che il gasolio riesca ad accendersi nel filtro. Cmq in Fiat garantiscono che in fase di marcia durante la rigenerazione non ci si accorge del processo (aumentano i consumi in quel frangente per ovvi motivi, ma sulla guidabiolità nessun problema), penso che anche se rigenerasse al minimo per assurdo non si spegnerebbe il motore.
Per il resto quel poco che ho sentito/letto è qui, devo trovare la documentazione accurata e completa del sistema per chiarirmi del tutto le idee.
 
Ma di media, ogni quanto dovrebbe rigenerare? Voglio dire, parliamo di 1000 o di 10.000 Km?
A me pare che i n certi momenti la macchina consumi drasticamente di piu'anche a 100 all'ora, ma ancora non sono riuscito a quantificare bene.

Considerazione a latere:
Sono contento di pagare un po'di piu' in acquisto e in gasolio per inquinare sensibilmente di meno e poter girare coi blocchi uauauau)
 
Top