Help: Controllo di coerenza del disco

tommy82_82

Nuovo Alfista
17 Luglio 2006
963
0
16
Modena
Ragazzi vi spiego il problema.
Ieri sono uscito di casa e ho lasciato il pc acceso con emule in esecuzione. Mentre ero fuori la corrente è saltata due o tre volte da quello che mi hanno dato e ora i problemi sono due:

-Comodo Firewall andato ( non riesce più ad eseguirlo )

-Controllo di coerenza del disco ad ogni avvio

Ora per il firewall la soluzione sarà disinstallarlo e reinstallarlo ma per il controllo di coerenza che si fa??

A me non è mai capitato quindi consigli e/o suggerimenti sono ben accetti.

S.O: Windows XP

Hard Disk: Maxtor D.MaxPlus 6Y160M0 160 GB SATA 8MB

Grazie, ciao ciao...
 
tommy82_82":8pkpsotb ha detto:
Ragazzi vi spiego il problema.
Ieri sono uscito di casa e ho lasciato il pc acceso con emule in esecuzione. Mentre ero fuori la corrente è saltata due o tre volte da quello che mi hanno dato e ora i problemi sono due:

-Comodo Firewall andato ( non riesce più ad eseguirlo )

-Controllo di coerenza del disco ad ogni avvio

Ora per il firewall la soluzione sarà disinstallarlo e reinstallarlo ma per il controllo di coerenza che si fa??

A me non è mai capitato quindi consigli e/o suggerimenti sono ben accetti.

S.O: Windows XP

Hard Disk: Maxtor D.MaxPlus 6Y160M0 160 GB SATA 8MB

Grazie, ciao ciao...
1) usi un router? comodo non serve a nulla
2) devi verificare perchè fallisce il controllo del disco. potrebbe anche essere fisicamente danneggiato. chkdsk /r
 
Si uso un modem/router.

Comodo è un firewall come un'altro, ne posso anche mettere un'altro, non è quello il problema. Il problema è il controllo del disco ad ogni avvio.

Ora lancio il chkdsk /r e vedo cosa mi dice.
 
tommy82_82":ot44bex8 ha detto:
Si uso un modem/router.

Comodo è un firewall come un'altro, ne posso anche mettere un'altro

Se usi un modem CON router non ti serve né comodo né qualsiasi altro firewall software, in quanto i router adsl integrano già un firewall/NAT hardware che li rende inutili se non dannosi :OK)
 
Ok grazie per l'info sul firewall.

Cmq ho eseguito chkdsk /r ma non ha risolto nullo...All'avvio fa sempre il controllo del disco. Altre soluzioni?
 
Ragazzi la soluzione era più semplice del previsto...Ho disinstallato comodo, che dava un'errore all'avvio, e il controllo del disco è sparito!

Ora mi è sorto un dubbio: il firewall del router blocca solo il traffico in ingresso o anche quello in uscita? Perchè in teoria dovrebbe bloccare solo quello in ingresso e a quello in uscita ci pensa il firewall Sw. O sbaglio?

Retifico: Il problema non è sparito del tutto perchè ho provato a lanciare la deframmentazione con Auslogic disk defrag e durante la deformattazione è comparso un'avviso in cui diceva che c'è un errore nel volume e che si consiglia chkdisk.

La deframmentazione non si è fermata ma al riavvio successivo mi ha chiesto il controllo del disco...

Cosa può essere? c'è un errore nell'hd o è colpa di xp? Provo il test dell'hd della casa produttrice?

Grazie..
 
tommy82_82":27jvwmfv ha detto:
Ora mi è sorto un dubbio: il firewall del router blocca solo il traffico in ingresso o anche quello in uscita? Perchè in teoria dovrebbe bloccare solo quello in ingresso e a quello in uscita ci pensa il firewall Sw. O sbaglio?

Che router hai?
Il traffico "in uscita" ti interessa bloccarlo solo se vuoi impedire che i pc della tua rete accedano a determinati servizi su internet. Non serve a proteggere da accessi indesiderati dall'esterno. E' questo che ti serve?
Questo lavoro comunque lo fanno la maggior parte dei router, di solito si chiama "filtering", "outbound filters" o qualcosa di simile.
 
E' l'Hamlet HRDSL512W

Cmq la deframmentazione con l'utility di windows non da problemi mentre con auslogic da l'errore: diskdefrag.exe - disco c danneggiato, eseguire scandisk.
 
Resnick":2ydp7bhw ha detto:
tommy82_82":2ydp7bhw ha detto:
Ora mi è sorto un dubbio: il firewall del router blocca solo il traffico in ingresso o anche quello in uscita? Perchè in teoria dovrebbe bloccare solo quello in ingresso e a quello in uscita ci pensa il firewall Sw. O sbaglio?

Che router hai?
Il traffico "in uscita" ti interessa bloccarlo solo se vuoi impedire che i pc della tua rete accedano a determinati servizi su internet. Non serve a proteggere da accessi indesiderati dall'esterno. E' questo che ti serve?
Questo lavoro comunque lo fanno la maggior parte dei router, di solito si chiama "filtering", "outbound filters" o qualcosa di simile.
In realtà normalmente, sono "rules", che consentono o impediscono il traffico tra le varie aree logiche della LAN.

i "filter" sono tipicamente "content filter", ossia analisi del traffico (quasi sempre) HTTP con analisi delle URL, dei contenuti java etc.

---
Riguardo al problema, come già accennato, io comincerei a guardare il registro di sistema per vedere se ci sono problemi tipo scritture MFT fallite.

In ogni caso sostituirei immediatamente il disco rigido, tanto per andar sul sicuro, in quanto un problema hardware non lo vedo improbabile
 
InterNik":36m9j2ap ha detto:
In realtà normalmente, sono "rules", che consentono o impediscono il traffico tra le varie aree logiche della LAN.

i "filter" sono tipicamente "content filter", ossia analisi del traffico (quasi sempre) HTTP con analisi delle URL, dei contenuti java etc.

---

Certo, ma per esempio i D-Link chiamano "Filter" le rules sulla catena di output, non a livello applicativo ma a livello TCP/UDP. Questione di terminologia :OK)
 
Top