GT 1.8 TS vs 2.0 JTS

Twin Spark

Nuovo Alfista
22 Settembre 2005
217
0
16
civitanova marche
salve a tutti...
sto valutando l'acquisto di una GT usata a benzina da convertire successivamente a gpl...scelta discutibile lo sò, ma inevitabile x le mie tasche...
tra questi 2 motori quale mi consigliate?quali sono i pro e i contro?
il 1.8 lo conosco bene, sò che cn l'euro 4 ha perso parecchio? ma realmente come va sulla gt???
il 2.0 jts è ancora un incognità...di cv ne ha a volontà...ma non si è mai capito realmente come vada...e soprattutto come reagisce al gpl...

sono graditi pareri e consigli di tutti...in particolare dei possesori... :OK)

ps: non proponetemi il diesel, grazie :asd)
 
Fatti un bel diesel rimappato... :D :D

Minchiate a perte, a quanto pare il motore jts ad iniezione diretta non é gasabile. Sul vecchio t.s. 1.8 dovresti poter andare tranquillo.
 
1.8 T.S.
Cmq,il GPL si può montare anche sul JTS,ma è più ostico,ed alcuni esemplari di questo motore,hanno avuto problemi di elevato consumo d'olio ed altre cosette (tipo iniettori) :OK)
 
Ciao,

io ho posseduto per 2 anni una GT 1.8 TS. A mio avviso, e non sono uno che ha il piede leggero, il motore è ottimo e le prestazioni ci sono. Non è assolutamente vero che è un "polmone", che è "seduto" e che "non va niente". Assolutamente. L'ultima evoluzione di questo motore monta, come il 2.0, sia il variatore di fase che i condotti di aspirazione a geometria variabile, per cui anche ai bassi e medi regimi la coppia c'è e il motore riprende bene, per poi esplodere dopo i 5000 giri fino a limitatore. Io ero contentissimo delle pretazioni, un motore veramente sempre pronto e molto godibile.

Per la cronaca ho anche una 147 1.6 105cv (quella che guido attualmente): questa sì che è veramente "seduta" ed è un "polmone"; la differenza con il 1.8 TS, al di là dei cavalli, è nell'erogazione. So che non ha molto senso confrontare queste due motirizzazioni, ma giusto per dire che so cosa sia un motore sottotono, e il 1.8 non lo è assolutamente.

Un mio amico aveva la GT 2.0 JTS. Io non l'ho mai guidata, ma ci sono salito solo come passeggero, mentre lui ha guidato la mia GT. Le sue impressioni sono state molto buone, e mi ha sempre detto che si sente che il suo 2.0 spinge un po' di più, ma non ha avuto l'impressione che il mio 1.8 fosse un "polmone".

Per quanto riguarda il gas, il ragazzo a cui ho venduto la GT l'ha presa proprio per montagli l'impianto (non ricordo se GPL o metano addirittura).

Spero di esserti stato utile.

Ciao.
 
il 1.8 è forse il miglior motore alfa romeo come erogazione ecc ecc.....se non sbaglio è un motore quadro...più cattivo e reattivo del 2.0.....insomma è un bel motore
sicuramente i 25 cavalli rispetto al jts si fanno sentire ma se vuoi passarla a gas è MOLTO meglio il twin spark, a detta di molti forse il miglior motore da convertire a gas :) poi anche l'installatore più scarso ha esperienza sul ts, il jts addirittura non era gasabile fino a poco tempo fa, ora si ma non è facile montargli e settargli l'impianto per bene

se proprio devi mettere l'impianto a gas vai di ts allora, magari i cavallucci mancanti poi li recuperi con un bello scarico, rimappa, alberi a camme :lol: .... che troverai abbastanza facilmente, per il jts c'è poco e niente....anzi più niente che poco :)
 
vexator":37bycchl ha detto:
aggiungo che l'unico che produce impianti per motori a iniezione diretta è TARTARINI.
BRC ha ritirato l'impianto per gravi problemi.

insomma sempre più marcato il vantaggio del TS :)
p.s. povera gt però....supporto motori proprio 0!!! che aspettano a montare qualche altro motore uff
 
non mi riferivo alla qualità dei tartarini....ma al fatto che cmq c'è pochissima scelta per il jts :)...per il ts credo vada bene di tutto invece
 
Top